| inviato il 06 Luglio 2015 ore 12:33
insomma big,almeno rispondi alla mia domanda,visto che mi hai dato del "coccio",gradirei capire come tu possa modificare uno dei tre parametri fondamentali senza influire sulla corretta esposizione. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 12:34
Vedi dalla risposta prendo atto che parliamo due lingue diverse Ho detto che la pdc non e un elemento fondamentale per fare foto? Questa e una cosa che continui a tirare in ballo e i dubbi che mi riferisco non sono alla PDC non sono su come tu adoperi la PDC che fino a prova contraria la controlli tu invece l' apertura no un ottica nasce così e stop. Poi se per te valutazione entrano mille altri aspetti mi va bene ma ripeto il quesito iniziale era cosa pesa e cosa ingombra di più? E cosa si prende a riferimento? Cmq in ogni caso mi scuso e ti auguro una buona giornata |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 12:40
Ma guarda ti puoi anche defilare Big, però inutile che te la prendi se a domanda non rispondi. A me sembrava di averti posto un quesito abbastanza semplice, non volevo metterti in difficoltà sulla risposta. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 12:46
“ gradirei capire come tu possa modificare uno dei tre parametri fondamentali „ Quali sono i "tre parametri fondamentali" a casa tua? A casa mia, per fare una foto, sono inquadratura, tempo e diaframma. Ma non sono così certo che questa cosa valga anche a casa d'altri.... Fox, la risposta alla tua domanda, per quanto soggettiva, immagino dovrebbe essere perché ai tempi della pellicola il 24-36 era il formato di riferimento più diffuso. E' un test? Ho vinto qualche cosa?   |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:00
a,per te gli iso non contano,ok! si vede,la vecchia scuola... |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:02
“ si vede,la vecchia scuola... „ Esatto. E ti consiglio un buon manuale di fotografia, vedrai che ti può aiutare. Poi mi racconti se gli ISO sono un parametro per "definire" uno scatto. Buona giornata |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:04
si,lo sono. a te non inficiano sui tempi? che macchina hai? magari la prendo pure io. vecchia scuola.... |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:07
Hai vinto un coccio eheh. Proprio per quel motivo, essendo le persone abituate a ragionare in quei termini di focale, mettono la conversione per aiutare il cliente nella scelta. Per questo non capisco il senso del tuo intervento precedente, finalizzato a dimostrare cosa? Gli iso contano eccome. Fare un ritratto a 100 iso o 6400 iso direi che cambia abbastanza il risultato. Visto che inserisci l'inquadratura come fondamentale, e la scelta della luce? A me pare che il discorso si stia facendo abbastanza bizzarro o fatico io a seguire il filo conduttore. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:11
“ pare che il discorso si stia facendo abbastanza bizzarro o fatico io a seguire il filo conduttore. „ il discorso è sicuramente degenerato. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:17
Le ottiche vanno confrontate con ottiche di pari apertura massima di diaframma,punto. " No. Le ottiche vanno confrontate se hanno gli stessi numeri sulla scatoletta, come dice Preben, quindi stessa focale e stessa apertura. Se i due numeretti non corrispondono non c'è più niente da confrontare, perché vuol dire confrontare le mele con le pere. È proprio quello che ho fatto nel mio esempio Big,ho preso in considerazione la stessa ottica,ma su sistemi differenti. Ovvio che la lunghezza focale deve essere la stessa (e non equivalente),altrimenti che confronto vuoi fare. Ma il discorso era se le ottiche vanno confrontate per apertura di diaframma o pet PDC. Mi sembra di essere stato molto esplicativo in merito nella mia precedente risposta. Ciao |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:25
Filtro, la possibilità di cambiare il valore di ISO è una delle ipotesi iniziali di questo mio teorema... |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:27
difatti. ma avevo anche detto,che così poi la foto non risulta comunque uguale. la pp,in questa discussione deve rimanere fuori,altrimenti non la finiamo più. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:29
Fox, da 100 uso a 6400 uso ballano 6 stop, da f/2,8 a f/4 solo uno. Una moderna FF ha uno stop di vantaggio ad alti ISO rispetto ai sensori croppati? |
user46920 | inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:29
A parità di ingrandimento e di distanza di osservazione delle immagini, a parità di angolo di campo inquadrato e di luce della scena, a parità di pdr o prospettiva e parità di esposizione EV (tempo, iso, diaframmi) ... quali sono le variabili che cambiano in modo apparente ??? |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:30
Filtro cosa c'entra la PP? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |