| inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:46
Daniele, in realtà non impieghi 2 ore a foto, ma 10minuti bastano. Devi solo capire cosa non va e come migliorarla. Nella foto come hai detto c'era troppa confusione e non si capisce al volo qual'è il soggetto dello scatto. Anche nelle foto di alessandro, l'eccessivo sharpening mi da la stessa sensazione, ovvero cerco di capire dove devo guardare, ma se una foto funziona il tutto deve essere chiaro, senza doppi punti di attenzione. Francesco | 
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:02
Ripropongo quello che scrissi tempo fa in un altro topic.. Cosa è piu 3d..
 14 a f8 O..
 85L a 1.8 ??? Questo per sottolineare quanto siano importanti altri parametri sopra la mera apertura.. |  
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:06
Discussione molto interessante, apparte le poco celate polemiche.. Ringrazio Alessandro per gli utilissimi consigli della post produzione e mi sarebbe piaciuto che il thread si spostasse in quella direzione ovvero quali sono i cambiamenti da poter apporre ad una immagine per poter dare senso di tridimensione? Ogni immagine sicuramente va trattata diversamente dalle altre però diciamo, come dice la parola stessa, ci sarà una strada tecnica che mi suddivide l'immagine a livelli, dimensioni (che sia sfocato, tonalità, Sharp) che esalta il soggetto e fa perdere l'occhio nello sfondo.. Andrea | 
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:10
@Ulysseita, preferisco 85L a 1.8, l'altra foto sarebbe + tridimensionale se la prima scala staccasse ancora di più dal resto, per dare ancora + effetto di profondità, non che ce ne sia poco, ma giocando un po' con le ombre aumenteresti la profondità. @Klikand dipende dalla foto, va visto di volta in volta e di conseguenza usare lo strumento opportuno per staccare il soggetto. | 
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:21
Uly la prima foto è davvero notevole! La geometria delle linee gioca un ruolo fondamentale a mio avviso ed esalta l'effetto tridimensionale.. da anche molta profondità! Klikand anche a me incuriosisce molto sapere come lavorare la foto per aggiungere e recuperare quello che l'ottica non riesce a fare. Alessandro ha parlato dell'elaborazione dei mezzitoni di grigio ecc. ed è stato un buon punto di partenza ma mi sembra di capire che alla fine è cosa piu importante avere una buona preparazione artistica per poter dire "è questa parte della foto che va sistemata" e ovviamente tecnica di Photoshop per sapere come ottenere il risultato che volevo | 
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:43
@Ulysseita questo è quello che intendevo per profondità
 p.s. l'ho fatta alla buona, solo x esempio | 
user39791 | inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:44
Queste due foto sono un altri esempi di un supergrandangolo ad effetto 3d, almeno per me! Cliccare sulle foto.

 | 
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:44
Altro curioso. Gradita ulteriore linea guida oggettiva(tecnica) per aggiungere sostanza al prodotto sfornato dall'obiettivo. N 1 elaborazione dei mezzi toni,...........e poi? 2 e 3 prego. | 
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:54
@Filiberto, davvero notevole!!! Ma sono tue? Ci potresti dire come le hai attenute? | 
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:10
Filiberto complimenti per tutto il portfolio davvero notevole! | 
user39791 | inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:25
Grazie per gli apprezzamenti, siete gentilissimi. Sono due foto mie di qualche anno fa tutte e due con il 10 22 e una aspc Canon. | 
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 22:43
Io NON SONOD'ACCORDO sulla PP!! SONO PIÙ IMPORTANTI: - inquadratura; - regole prospettiche; - ottica (apertura diaframma e mm). Con l'obiettivo giusto non serve a un cavolo scontornare un volto per rendere lo sfondo sfuocato, perché con un tele luminoso metti soggetto a fuoco , con uno stacco dei piani tali che lo sfondo è crema già di suo.. |  
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |