| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:55
Facciamo così .. Cambio soggetto Ci sono motociclisti qui? Carburatori VS iniezione elettronica Adesso è più chiaro Razius? EDIT la Cayenne non c'entra proprio perché io parlavo di Porsche del 1970 (Ma manco la Panda c'entra perché qui si parlava delle serie L di Canon) |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:57
No Riccardo, ho capito che parli di mercato. Ma cosa intendi dire ? Che solo perché Canon ha un fatturato 100 volte quello di Leica, é meglio ? |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:57
“ la lente mantiene le sue qualità ma forse dovrai un po' smanettare con Photoshop o col Raw Converter per ottenere una resa (specialmente del colore) simile a quella di un ottima pellicola „ ma poi neanche tanto, ti setti il tuo predefinito (parlo di Lightroom) e sei aposto per le future 100/1000 immagini è sufficiente un clik |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:58
Mi arrendo Razius, bandiera bianca |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:59
“ Si,però dovrei cambiare la flangia Leitz e mettere quella Nikon..... Oppure montarlo su una mirrorless ( che mi piace meno). „ Sono stato piu' volte tentato a farlo .....hai provato a mettere i Leica su mirrorles Giuliano ?? Come ti ci trovi ?? Dicono che si focheggia meglio .... |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 0:01
“ M_billy ma poi neanche tanto, ti setti il tuo predefinito (parlo di Lightroom) e sei apostoMrGreen per le future 100/1000 immagini è sufficiente un clik „ Bene, così abbiamo piallato anche tutte le foto con un clik.... Io credo che ogni immagine é differente, differentissima da un altra. E non é un preset che mi fa ottenere il colore pre-visuakizzato o che voglio ottenere. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 0:03
All'inizio della discussione ho detto questo. È il mio pensiero. Non pretendo certo di avere ragione. "Fermo restando che esiste la fetta di mercato di chi apprezza le ottiche vintage o le moderne manuale focus e che ....non solo le apprezza (cosa ovvia) ma è anche disposto ad acquistarle, io credo che questo settore diventerà sempre più marginale nel mondo della fotografia. Sempre più di nicchia. Il mercato dei grandi numeri (che non è, certamente, sempre sinonimo di qualità) si orienta già da tempo verso ottiche AF e stabilizzate. Consideriamo anche i generi fotografici. Ad esempio il ritratto "puro", "statico" può anche preferire lenti MF. Il reportage di viaggio o l'avifauna o la street proprio no. Molto, molto meglio una lente AF. Come sempre dipende, dipende dall'uso, dal fotografo, dall'effetto che si vuole ottenere ma, ripeto, secondo me per quanto la Rolls Royce Phantom II del 1933 possa essere meccanicamente superba oggi è surclassata nei numeri, nella convenienza del prezzo e nella comodità d'uso dalla Mercedes serie S. Ogni riferimento al Zeiss Otus 55 da € 4.000 è puramente .... (PS fermo restando che le foto e i vetri di Giuliano sono top)" |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 0:05
Riccardo, invece di alzare bandiera bianca, perché non ci dici quello che pensi senza metafore ? Ho letto il messaggio dove linkavi i volumi di vendita ecc. Che volevi dire ? |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 0:05
Razius ho appena ora risposto un po' prima di te |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 0:09
Razius ha spiegato benissimo il mio pensiero. Voglio essere onesto:la grande qualità del 21mm. va un po perduta sul digitale però rimane sempre un ottica di primordine. Ho provato Leitz su fuji xt-1 ed ho visto una resa del colore nettamente migliore della Canon. C'è però una certa ruvidità che con il formato più grande non si vede. L'ideale sarebbe una Fuji pieno formato. Ne vedremmo delle belle. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 0:12
 Questa la xt-1 con il 135 2,8R ( 200mm. equivalente) Resa di colore perfetta. ( jpg. così come esce dalla macchina senza correzioni). |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 0:12
Allora Riccardo, ho letto le spiegazioni sopra. Sta di fatto però che a me del mercato e delle tendenze non me ne importa una cippa. Quello che conta per me é il risultato di una foto, la sua gradevolezza. E ad oggi, mi dispiace, Leica batte Japs su tutti i fronti.... P.S. a proposito, come ho avuto modo di ribadire anche in altro 3d, Zeiss ha anch'essa gli occhi a mandorla e gli Zeiss di oggi, Otus compresi, non sono più gli Zeiss "europei". E oggi non si può neppure adurre ancora la scusa dei prezzi alti di Leica (vedi Elmarit 135/2,8 e la sua resa più volte evidenziata da Giuliano, per esempio). |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 0:14
Esatto Razius.Molti non lo sanno ed è giusto informarli. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 0:42
L'elmarit 135 su che prezzo si aggira? |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 0:47
da 200 se non hai pretese relative alle condizioni estetiche fino a 300-350 per esemplari in ottime condizioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |