RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5Dsr road test


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5Dsr road test





user62173
avatar
inviato il 28 Giugno 2015 ore 16:06

Certo che se quello che è scritto in quel blog è vero.......mah..........;-)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2015 ore 16:09

Vorrei porre anche io un paio di domande, immagino anche banali per voi, usando il crop 1,6 l'immagine nel mirino cambia? I punti di messa a fuoco coprono una zona del fotogramma più ampia come nella 7D2 ma nel mirino la scena che si vede è appunto quella che viene ripresa quindi uguale ad una 7D2?
Scegliendo questa modalità il file immagino peserà di meno ma la raffica sarà più veloce?


'immagine nel mirino resta la medesima, che si usi la modalità "crop on camera" piuttosto che il formato pieno, e la raffica purtroppo non aumenta. Il peso del raw non so, ancora non ho provato.


le canon "croppano" in camera da un bel po' di anni, solo che prima non pubblicizzavano così la feature: in pratica nel raw (identico a tutti gli altri raw della macchina) sono indicate le aree di ritaglio. La Canon 6D, per esempio, puoi scegliere di fare foto quadrate. Le vedi nel live view, e quando le apri in Lightroom te le ritrovi già ritagliate in quel modo - ma basta premere "R" per tornare alla foto in 3:2.
Una feature tutto sommato inutile, soprattutto in macchine come le 5Ds.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2015 ore 16:10

Ho letto l'articolo e consiglio all'autore del blog di cambiare hobby, cito:

Il secondo motivo può riguardare chi, come me, scatta quasi sempre in "M", come manuale.. e inevitabilmente si trova, in situazioni di luce mutevole e rapida azione, con qualche scatto sottoesposto? beh, ditemi voi con quale fotocamera uno può stare più tranquillo

Ecco impara ad usare anche la modalità Av tanto per fare un esempio e non solo la modalità M perchè fa figo, oppure impara ad usare la M e ad esporre correttamente. Se devi recuperare foto di 6 stop meglio che ti dedichi ad altro

Fine OT


be' se è davvero così, si vede che sta imparando e prima o poi capirà che è meglio scattare in Av nel 90% dei casi MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2015 ore 16:16

Impressionato da sto mostro!

Mi chiedo..

50l?

24.105?

16 35 a f 14?

Perche la bava e aumentata leggendo e vedendo gli scatti di otto!!

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2015 ore 16:26

Ho appena fatto un po' di prove con 16-35, da f/4 a f/13. Io tutto questo terrore per la diffrazione non lo capisco, talvolta leggendo sembra oltre f/8 tutti i sensori siano uguali...stay tuned!;-)

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2015 ore 16:26

Otto, io ti ringrazio, confermi quello che immaginavo, gran macchina, se avesse aumentato la raffica lavorando in crop sai che felicità per molti di Voi? MrGreenMrGreenMrGreen

@Bruno77 leggendo l'articolo praticamente ho pensato la stessa cosa. MrGreen
Può capitare che si scatti e poi rivedendo lo scatto sottoesposto si capisce di aver sbagliato qualcosa, ma appunto c'è stato un errore quindi la soluzione non è acquistare una macchina con sensore sony, scattare ad minchiam e recuperare in post anche 6 stop, direi che la soluzione se proprio si vuole migliorare è imparare a scegliere la tripletta più adatta in base alla scena ed alla luce, imparare anche dai propri sbagli e ovviamente fare tanta pratica.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2015 ore 19:32

Seguo con piacere

user3834
avatar
inviato il 28 Giugno 2015 ore 20:40

A me viene da ridere quando vedo i test ricampionati, a che servono? A che serve avere 50 Mpx se per avere 3200 iso buoni li devo portare a 20? che senso ha fare "test" sulla nitidezza quando un file è ricampionato? giuro che non ne capisco il risultato. Se prendo una 5DIII e la 5DSr e le ricampiono entrambi a 12 Mpx non ci sono differenze, stesso vale per la 6D quindi a che serve?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2015 ore 20:48

il senso del ricampionamento non l'ho mai capito neanche io. Mi e' stato sempre risposto che e' necessario per fare una comparazione equa. Ma se devo confrontare due auto, con motore 1500 e 3000 non tolgo la meta dei pistoni alla seconda

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2015 ore 20:51

Serve. Perché una fotocamera può rappresentare due passi in avanti alle basse sensibilità, senza farne uno indietro alle alte. Se un sensore da 50mpx a 100ISO fa MOLTO meglio di uno da 20, 22 o 24, ed alle altissime chiude pari, o poco indietro, allora è globalmente un sensore più performante, più versatile, dal mio punto di vista.
Black, da te questa obiezione sinceramente non me l'aspettavo.;-)

user3834
avatar
inviato il 28 Giugno 2015 ore 20:53

il senso del ricampionamento non l'ho mai capito neanche io. Mi e' stato sempre risposto che e' necessario per fare una comparazione equa. Ma se devo confrontare due auto, con motore 1500 e 3000 non tolgo la meta dei pistoni alla seconda


Davvero inutile, poi venissero tutti ricampionati in basso o capirei, ma li ovviamente non ci sarebbe più un vincitore e la nuova macchina con un milione di Mpx non servirebbe più a nulla.

user3834
avatar
inviato il 28 Giugno 2015 ore 20:56

Serve. Perché una fotocamera può rappresentare due passi in avanti alle basse sensibilità, senza farne uno indietro alle alte. Se un sensore da 50mpx a 100ISO fa MOLTO meglio di uno da 20, 22 o 24, ed alle altissime chiude pari, o poco indietro, allora è globalmente un sensore più performante, più versatile, dal mio punto di vista.
Black, da te questa obiezione sinceramente non me l'aspettavo.


Questo andrebbe valutato dal singolo, mettere immagini di questo tipo lo trovo fuorviante. Quando uscì il 36 Mpx Sony c'è stato lo stesso problema, con gente che pensava di fare foto eccelse a 12.800 iso.
La prima foto che hai postato fa vedere che la macchina mantiene un ottimo dettaglio anche a f11 (era ovvio nonostante le varie cavolate lette nel forum) e non capisco perchè fare i crop ridimensionati, il bello sta prorpio nel maggior ingrandimento, mi sembra si voglia far vedere qualcosa di buono cercando un escamotage che non serve.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2015 ore 21:02

Serve. Perché una fotocamera può rappresentare due passi in avanti alle basse sensibilità, senza farne uno indietro alle alte. Se un sensore da 50mpx a 100ISO fa MOLTO meglio di uno da 20, 22 o 24, ed alle altissime chiude pari, o poco indietro, allora è globalmente un sensore più performante, più versatile, dal mio punto di vista.


Otto, non capisco cosa c'entri il ricampionamento con quello che hai scritto (che chiaramente coindivido)

user3834
avatar
inviato il 28 Giugno 2015 ore 21:06

Il dettaglio c'è ed è maggiore a quello delle altre Canon, a bassi iso va benissimo, a 3200? boh perchè devo ricampionare? Vediamo i file al 100% e poi anche ricampionati, ma vediamo cosa esce dalla macchina, visto che è con quello che ci dobbiamo scontrare.

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2015 ore 21:23

Ma scusate, davvero qualcuno pensa che guardando al 100% a qualunque sensibilità il file una fotocamera da 50mpx, si possa solo AUSPICARE alla pulizia di un'altra che ha MENO DELLA META' dei pixel?? Essù, siamo seri e realisti, per i miracoli è presto.
Se già - alle alte sensibilità - ricampionando i risultati si avvicinano, è grasso che cola. Molto grasso.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me