user46920 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 16:26
“ il metodo Gorman-Holbert, dalle prime prove, mi piace proprio perché ti fa creare un'immagine neutra su cui poi, con vari parametri, lavori per ottenere il risultato voluto. „ non lo conosco, ma se fa come dici potrebbe avere una buona procedura di base. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:23
leicaphilia.com/a-leica-m6-and-tri-x-v-the-leica-monochrom/ ''why spend $7500 on a digital camera that emulates the "film look" when you can just buy a used Leica M film camera for $1000 and a 100? roll of Tri-X and get the real thing?'' ------------------------------------------------------------------------------- www.co-mag.net/it/2008/simulare-grana-realistica-photoshop/ ''A mio gusto i risultati migliori si ottengono quindi come segue. Prima di tutto si genera il layer grigio come spiegato in precedenza. A questo si aggiunge una grana intensa usando Imagenomic real Grain o Power Retouche Grain. Si da un leggero passaggio di sharpness per rendere il grano più secco. Si aggiunge infine un leggero rumore gaussiano per aggiungere una struttura fine e molto ben definita, senza esagerare perché si ricade nell'effetto eccessivamente digitale.'' |
user46920 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 18:53
“ you can just buy a used Leica M film camera for $1000 and a 100? roll of Tri-X and get the real thing?'' „ è più facile e più bello “ A questo si aggiunge una grana intensa usando... „ ... c'è anche un po' di rumore gaussiano ??? |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 19:54
Veramente interessante, grazie!! “ non lo conosco, ma se fa come dici potrebbe avere una buona procedura di base. „ eccola qua: marcoolivotto.com/un-bianco-e-nero-versatile-2/ è descritta praticamente identica anche nel link di Shambola |
user46920 | inviato il 26 Giugno 2015 ore 6:01
“ (scusa ma ho messo la tua foto nella mia galleria) „ vorrà dire che mi pagherai i diritti d'Autore Noto sostanzialmente la stessa apertura tra luci ed ombre in entrambe le versioni (Trix e Nik), mentre una differenza di contrasto e sharp maggiore nella versione Nik Silver, che forse sfiora leggermente l'esagerazione. Che ne pensi ?? Sicuramente le tue versioni le hai create dall'originale e non hai utilizzato una delle versioni BN cho ho postato prima, ma potresti provare ad inserire un po' di "grana finta" in quella più chiara delle mie ? (... per curiosità ). Grazie. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 15:59
“ vorrà dire che mi pagherai i diritti d'Autore „ Dopo quello che hai scritto, col cavolo che faccio altre prove su una delle "tue". |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 17:01
ho letto un po' di pagine, ma su camera raw o photoshop, c'è un bel comando dedicato al Bn, secondo me basta e avanza per tirare fuori qualcosa di buono, senza uso di filtri o molteplici livelli in photoshop. Si usavano prima quando non erano disponibili i comandi che hanno implementato in photoshop, ma adesso mi sembra solo complicarsi la vita.

 |
user46920 | inviato il 10 Luglio 2015 ore 17:42
Centauro “ Dopo quello che hai scritto, col cavolo che faccio altre prove su una delle "tue". „ ... tanto in questo periodo, non ho purtroppo gli strumenti per poter valutare i risultati (puoi fare quello che vuoi, non me ne accorgerei ) |
user46920 | inviato il 10 Luglio 2015 ore 18:01
Husqy, ho come l'impressione di aver già visto questo panorama ... Comunque, anche se con l'aumento del contrasto e della vignettatura, in BN sembra aver aquisito una maggiore veridicità, non è bruciando i bianchi e annerendo i neri che si fa un buon BN ... se noti una parte di nuvole è bruciata e una parte di ombre ora è completamente nera ... secondo me si può fare molto meglio ed è sufficiente LR e due regolazioni con cognizione (se dici che questo è un jpg uscito dalla camera ) ... almeno per una buona base iniziale. Questo paesaggio ha la fortuna di avere sia il bianco del sole che il nero delle ombre ... non potresti provare a far emergere tutto il grigio che c'è in mezzo, in maniera da colorare l'intera immagine di sfumature ??? |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 20:44
Occhio, boh! Io i bianchi non li vedo bruciati e i neri non sono chiusi, i mezzitoni invece non li toccherei x non aumentare il contrasto che già c'è |
user46920 | inviato il 10 Luglio 2015 ore 21:04
“ Io i bianchi non li vedo bruciati e i neri non sono chiusi „ forse è il monitor di questo PC HP che ho in prestito ma nel confronto con l'immagine a colori, quello che ho descritto è quello che vedo. “ i mezzitoni invece non li toccherei x non aumentare il contrasto che già c'è „ tecnicamente, muovendo i soli mezzitoni, non cambi il contrasto della scena come hai fatto invece nel passaggio dal colore al BN, ma cambi semmai l'apparenza e la sensazione di lettura dei particolari in queste zone (quelle grigie) ... però se non vuoi nemmeno provare, fa lo stesso, io non riesco a farti un esempio con la macchina che ho a disposizione , quindi se non lo fai tu non lo fa nessuno |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 22:08
I mezzitoni comprendono la nebbia, se apro quelli perdo contrasto, se invece provo a muoverli un po' mi aumenta troppo il contrasto sulla scena e non mi piace, la preferisco più soft @red me l'hai invertita come effetto non mi convince, mentre la foto di kekko va meglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |