| inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:13
“ Comunque lo ribadisco, come sensori, Sony al momento è al top „ Ok, confermo, per il recupero ombre con rumore ridotto il sensore Sony ha una marcia in più ... Però ... Però io ho Canon ma, per esigenze di stampa di grande dimensione ho avuto una d800e con lenti Zeiss per 3 anni e l'ho spremuta a fondo ... Ecco, non so sinceramente da cosa dipenda, ma gli scatti Nikon con sensore Sony sono sempre risultati più piatti, meno tridimensionali, più salvati ... Oltre al fatto che sono impazzito per avere i colori che mi danno le fotocamere Canon (ho provato di tutto ... Raw converter di ogni genere, profilazioni ad hoc ed altre menate, ma al 100% non sono mai riuscito ad emularli). Perciò mi tengo stretta Canon e per le ombre faccio bracketing e ricostruisco su PS. |
user3834 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:20
“ Oltre al fatto che sono impazzito per avere i colori che mi danno le fotocamere Canon „ Secondo me il tuo problema è proprio questo, cerchi qualcosa che non c'è, ed è lo stesso motivo per cui non scelgo Canon, la resa dei colori, è un fatto di gusti personali. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:25
“ perché i file Canon vengono purtroppo e abitualmente esposti male (secondo me). „ Ma questo accade quando una persona scatta veramente molto poco (e qui ci allacciamo al post di Paco) e non conosce quindi il proprio mezzo. Bisogna imparare ad utilizzare la propria macchina, conoscere pregi e difetti. Anche chi scatta con sensori più capaci nei recuperi, che senso ha nel fotografare sottoesponendo? Per me il recupero in un'immagine deve essere molto parziale, limitato a qualche ombra, linea di transazione del filtro gnd, e non totale. Una foto totalmente recuperata per me è uno scatto totalmente sballato e da cestinare |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:32
Antonio, la maggior parte dei sensori Sony sono iso-less, ovvero scattare a 3200 iso una foto esposta correttamente oppure scattarla a 200 iso e tirare su in post, per quel sensore è la stessa cosa... Ci sono fior fior di prove su internet che dimostrano questo.. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:41
Fico lo so, ma per me una foto totalmente sottoesposta e recuperata poi in post, è una foto da cestinare, che sia canon, nikon, sony, ecc. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:45
A meno che ovviamente la condizione di luce estrema e la location compromettano l esposizione corretta (ed è li che la potenza d sensori Sony entra in campo) |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:49
D'accordo con Antonio. Un conto è avere un mezzo che ti da possibilità estreme di recupero, un conto è abusare di queste possibilità. Sarò all'antica, ma secondo me una foto deve venir fuori sin da subito esposta nel miglior modo possibile. Laddove ci siano nell'immagine forti contrasti che generano differenze di diversi stop con ombre molto chiuse che possono restituire dettagli, allora ben venga la possibilità di recuperi del genere, ma ben vengano per davvero non lo dico tanto per dire, ma scattare di default sottoesposto solo perché il sensore ti consente di riportare il tutto ad esposizione corretta senza rumore.. beh per me è solo un giochino da forum |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 11:01
Miei cari signori, questo 3D è nato per parlare di 5Ds/Dsr e non di range dinamico Canon Vs Nikon/Sony. Vogliamo cambiare argomento? |
user46920 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 11:05
“ Perciò mi tengo stretta Canon e per le ombre faccio bracketing e ricostruisco su PS. „ e fai bene ... io ci scherzo su, ma i file delle 5D e 1D sono veramente belli e molto "tridimensionali" o più "fotografici" (i colori della 1D sono ottimi da subito). “ Per me il recupero in un'immagine deve essere molto parziale, limitato a qualche ombra „ secondo me non c'è nemmeno bisogno di "recuperi", se non la compressione della gamma per portare i 12 stop sugli 8 del monitor ... se è esposta giusta non dovrebbe rilevare rumori ... altrimenti c'è in bracketing. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 11:18
“ default con questa "finestra" spostata in modo da far sembrare le alte luci bruciate „ Raamiel, ti ringrazio per la competenza e le informazioni che ci dai e, visto che così mi alimenti la curiosità, mi permetto una domanda, scusami per la scarsa competenza tecnica, ma non è possibile che un sensore perda la capacità di raccogliere informazioni sulle alte luci prima di un altro? Cioè se il sistema di amplificazione del segnale che è più efficiente sul sensore Sony, per contro, non può essere la causa di "bruciare" le luci a frequenze più basse rispetto al Canon? |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 11:55
“ Secondo me il tuo problema è proprio questo, cerchi qualcosa che non c'è, ed è lo stesso motivo per cui non scelgo Canon, la resa dei colori, è un fatto di gusti personali. „ D'accordo sul fatto che la resa dei colori è un fatto personale. Aggiungo pure il fatto che la resa dei colori Canon sia anche meno realistica e più "cinematografica" di quella Nikon. Però sia io che la maggior parte dei miei clienti amiamo quella resa. Il mio problema era dovuto al fatto che alcuni clienti mi chiedevano stampe da un metro e con i 20 mpixel Canon oltre i 50-60 cm si aveva un decadimento della qualità di stampa e pertanto comprai una d800e per questi lavori (e la risoluzione da 36 mpixel ha giovato alle stampe ...)... Oggi con la 5ds la Canon colma una lacuna per i fotografi che hanno necessità di stampare in grande formato e a giorni dovrei ricevere la macchina. |
user3834 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 11:57
“ Però sia io che la maggior parte dei miei clienti amiamo quella resa. „ E fai benissimo secondo me, questa è una delle differenze tra un fotografo e un fotoamatore |
user46920 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:14
“ è possibile che un sensore perda la capacità di raccogliere informazioni sulle alte luci prima di un altro? „ Scacco, provo a risponderti anch'io: SI, ma questo si può sempre regolare con la sensibilità. “ ...se il sistema di amplificazione del segnale che è più efficiente sul sensore Sony ... „ non è tanto l'amplificazione ad essere più efficiente, ma è il sensore stesso (fotodiodi) ad avere una sensibilità/possibilità dinamica diversa. “ ... per contro, non può essere la causa di "bruciare" le luci a frequenze più basse rispetto al Canon? „ le frequenze corrispondono ai colori non alla quantità di luce. Però, tecnicamente è la scelta di Canon di spostare l'esposizione del sensore ad un livello diverso, e questo si riperquote sul file raw, non tanto sugli EV di esposizione, che dovrebbero più o meno coincidere in maniera standard (Canon vs Sony, ecc). |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:28
“ le frequenze corrispondono ai colori non alla quantità di luce „ Si, hai ragione, avevo premesso che avrei probabilmente detto qualche castroneria ..grazie Cigno! La mia perplessità viene da un ragionamento (da neofita..)...e cioè: è possibile i 12 ev, (o 14), "spostarli" verso le alte luci o le ombre? L'ottimizzazione del sensore la si fa per l'uso a cui è destinato, ovvio, ciò non toglie che i parametri di progettazione possono essere diversi! |
user17361 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:54
Appena ho visto 72Mb di file RAW ho capito che queste reflex necessitano di un PC non di fascia alta ma comunque di recente generazione specie se si vuole elaborare tante foto in Batch. Chi ha trovato l'elaborazione lenta puo' dirci qual è il suo sistema?? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |