JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ A me Freeman non ha colpito, ma non perchè io sia particolarmente intelligente o preparato nè tantomeno "fotografo". Semplicemente avevo già appreso quel che c'è nell'occhio del fotografo leggendo quei concetti altrove. Forum, altri libri ecc. Tempistiche sbagliate, ma se l'avessi letto prima l'havrei trovato illuminante. „
E già.. da qualche parte bisogna leggerle ste benedette "regole".. per infrangerle, che sia da Freeman o pincopallino e secondo me è una base di partenza o di arrivo; a seconda fin dove vogliamo spingerci nella ricerca.
“ ... però, il "bello" è che c'è un'infinità di "terzi" tra 1/2 e 1/1 ... ma nessuna fotocamera che conosco ha la possibilità di scegliere arbitrariamente una divisione con un valore diverso dai soliti 9 rettangoli uguali ... e questo mi dispiace molto „
.. Mah, vedi.. Io per esempio non le uso le griglie in fase di scatto, ma a volte ricontrollando poi con lightroom mi sorprendo di quanto riescanad essere preciso a volte, andando ad istinto. Il più delle volte un minimissimo di crop per raddrizzare o allineare meglio può essere utile, ma ci sono volte che becco i terzi alla perfezione senza un mm di crop... É un esempio di quella metabolizzazione inconscia di cui parlavo prima... E allo stesso tempo istintivamente rompo la regola quando serve, senza pensarci. Magari anni fa, letto della regoletta per la prim volta, ci pensavo mentre scsttavo.. adesso viene naturale :)

user46920
inviato il 23 Giugno 2015 ore 19:37
... è così, dopo vengono in modo naturale
“ Quanto possono servire i concetti esposti nelle fotografie di tutti i giorni? „
se si riescono a comprendere e a mettere in pratica, potrebbero servire parecchio ... certe foto si basano e poi si reggono sulla composizione. Le linee di "forza" potrebbero costituire lo scheletro o la spina dorsale di un'immagine ...
giocare con la composizione può essere divertente come giocare con i colori ...
@L'occhiodelcigno quello che dici è vero, ma è troppo importante il fatto che SOLO certe foto si reggono sulla composizione e basta. A me nella foto piace vedere l'espressione, la situazione strana e surreale, un messaggio forte... E' chiaro che un minimo di composizione va fatta, ma non serve andarsi a complicare la vita con duemila schemi diversi: basta un minimo di buon senso e te ne accorgi se stai facendo una porcheria o meno. In questo senso, le foto della tua galleria "espressioni" per me spiegano benissimo il concetto.

user46920
inviato il 24 Giugno 2015 ore 7:48
“ In questo senso, le foto della tua galleria "espressioni" per me spiegano benissimo il concetto. „
si Wood, può essere ... in effetti solo 2 delle 8 prese ad esempio, presentano una composizione che le rafforza, ma sono certo che avendo la possibilità di riposizionare le "cose" a boccie ferme, una buona composizione può soltanto che "migliorare l'immagine".
Adesso, prendere di esempio le mie gallerie, potrebbe essere un po' fuorviante , perché di certo non rappresentano l'optimum della fotografia ... né tantomeno una buona ricerca sulla composizione. Io fotografo da quando ho 7 o 8 anni con varie pause e ho fatto anche qualche lavoro, dove non c'è tempo di fare l'artista ... ora sono "libero" e mi prendo tutte le libertà che voglio : se voglio pubblicare una schifezza, posso farlo e quindi nelle mie gallerie ne troverai tante (non sono un gran buon esempio ).
Però la composizione, se ti piace la musica, è come la struttura di un brano: il tema o la melodia ricorrente è il soggetto principale e se lo "arrangi" dentro una struttura solida, diventa nel complesso una buona canzone, una buona musica, sicuramente migliore, più piacevole, più orecchiabile, diretta e comprensibile. Per cui l'arrangiamento in musica (come la composizione in fotografia) è in grado di cambiare fortemente il risultato finale. Ad esempio (e non dovrei dirlo perché sono della zona ), non mi piace la musica di Giuseppe Verdi ... però se viene diretta da Arturo Toscanini (vecchie registrazioni), porca miseria ha un "arrangiamento" e una interpretazione che mi fà cambiare idea, me la ascolto come se fosse un'altra musica e mi piace anche. ()
Non so se ho potuto rendere l'idea, ma comunque è così.
“ ...SOLO certe foto si reggono sulla composizione e basta. „
hai qualche esempio ?? ... perché penso che nessuna foto si possa reggere solo sulla compo (...), ma potrei anche sbagliare
Secondo me le foto che si reggono solo sulla composizione sono quelle di Still Life e, per buona parte, gli scatti pubblicitari. Immagina uno still life composto a casaccio Comunque, spostando la discussione sul cinema, Von Trier in Melancholia ci da un chiaro esempio di come la composizione non sia sempre fondamentale. la sequenza iniziale di questo film (https://www.youtube.com/watch?v=1JEYnjKxf4A se hai la possibilità di vederlo in blu-ray non rovinartela ora) è fotografia allo stato puro. Ma appena finita questa sequenza, praticamente l'intero film è girato con la videocamera a spalla, quindi le riprese sono mosse e volte tagliano pezzi di teste\piedi. Fra l'altro, la follia di Von Trier (si, è pazzo come un cavallo e se ne vanta pure) lo sta indirizzando verso sperimentazioni di droni che decidono da soli in modo quasi casuale cosa riprendere della scena, poichè secondo lui quello che conta è il concetto che l'intera scena trasmette, indipendentemente da cosa venga mostrato e cosa no. Ripeto, Lars Von Trier è PAZZO, e si è fatto buttare fuori da Cannes dichiarando di essere nazista, nonostante melancholia avrebbe tranquillamente preso più di un oscar. Ho editato il commento perchè la musica del video era quella sbagliata!
“ Comunque, spostando la discussione sul cinema, Von Trier in Melancholia ci da un chiaro esempio di come la composizione non sia sempre fondamentale. „
...e in "il grande capo" ci da una dimostrazione di come lo sia....
E Wes Anderson e le sue composizioni sempre centrate?

user46920
inviato il 24 Giugno 2015 ore 21:10
“ Secondo me le foto che si reggono solo sulla composizione sono quelle di Still Life e, per buona parte, gli scatti pubblicitari. „
... intendevo un semplice esempio fotografico, preso qui su Juza, tanto da poterlo valutare insieme.
Ma credo che sia sempre presente un soggetto e che sia la parte da mettere in rilievo; piuttosto nelle foto still o pubblicitarie, l'assenza di una "centratura" del soggetto, secondo me darebbe a quella "pubblicità", poco successo.
Lara Von Trier, sebbene matto, ha ragione ne "il grande capo". Le inquadrature sono a cavolo e il film non ne risente. Ero io a muovermi per vedere se usciva il resto tagliato dell'inquadratura .
Von Trier in Melancholia e' ... sublime. E nella prima parte dimostra che se volesse potrebbe fare sul serio sul fronte volutamente trascurato ne il grande capo.
Ma siamo su altri livelli, della sperimentazione, da parte di chi sa gia' il fatto suo.
OK infrangere le regole ma per gradi, altrimenti per gli umili mortali escono fuori solo schifezze.
@Ilcentaurorosso hai ragione, ma anche a noi comuni mortali qualche volta (qualche) esce fuori qualche sperimentazione carina non essere così pessimista Concordo anche sulla tua analisi sulla tendenza al sublime di Von Trier in Melancholia: la ripresa che riprende il quadro dell' Ofelia, il dettaglio dell'altro quadro, il clima generale.... è chiaramente uno sfoggio di bravura per dimostrare di essere "bravo". @Shambola video interessantissimo, nonostante avessi visto alcuni dei film illustrati non avevo fatto caso alla composizione così rigida e costante.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.