RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r II, annuncio ufficiale (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7r II, annuncio ufficiale (parte II)





avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:21

Si su questo hai sicuramente ragione. Trovo strano che nessuno abbia tirato in ballo il moiré. Nel topic della 5ds era in trend topic :-) A parte gli scherzi, è sicuramente, sulla carta, il top e come già detto prima anche ben bilanciata tra novità e miglioramenti. Non credo faccia per me. Ma felice di essere smentito, prima aspettate un po' però che al momento non me la posso permettere :-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:21

E chiaro che sony e pro rimarranno sempre due cose parallele..

Da anni si va avanti innovando e mantenendo sempre difetti da "esordiente".. Un po come una casa costruttrice di auto che butta motori assurdi con telai..cambi sterzi e altro da auto entry level..

Questa è chiaramente sony senza se e ma per sviluppi futuri che saranno sempre quelli.. Super sensori su corpi castrati finp al successivo supersensore su corpo castrato.

Eppure con la a900 avevano preso una bella strada...

user3834
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:22

Sd interna 100 mbps 4:2:0 8bit


Sorry avevo letto male allora!

user3834
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:24

Eppure con la a900 avevano preso una bella strada...


E fa ancora ottime foto MrGreen

E spero anche che tirino fuori qualcosa di "serio" oltre ai giocattoli MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:42

Eppure con la a900 avevano preso una bella strada...


si, peccato che l'ha comprata solo Backdiamond, ed una manciata di altri minoltisti abbandonati....
:-P
il Canonista non la ha mai valutata.

con l'operazione mirrorless sony sta acquistando consensi da chi usa sistemi tradizionali ed al momento opportuno gli consegnerà lo strumento perfetto per utilizzo PRO.

user3834
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:43

ed al momento opportuno gli consegnerà lo strumento perfetto per utilizzo PRO.


Si sbrigasse altrimenti devo comprarmi una Nikon!

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:45

io mi sa che anticipo la vendita della a99MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:46

Mastro.. Chi vive sperando... Sai come gli finisce secondo Abatantuono?

Da anni sento sta storia di ....sony un giorno ...

E poi sempre gli stessi exploit..!

user3834
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:47

io mi sa che anticipo la vendita della a99


A Settembre se esce una A9 seria, la A99 la usi come fermacarte MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:48

Ulysseita ...dipende cosa si intende per pro..
è chiaro che Sony sta aggiustando il tiro ascoltando i consigli dei professionisti, ma mi chiedo cosa abbia di più professionale una 5dmk3 (che possiedo).
Come ho già scritto Canon è realmente colpevole di aver spostato l'attenzione sul più redditizio mercato cinema. Ha letteralmente dilapidato il primato digitale che aveva nelle reflex... mercato che ha creato e innovato.
Ci ha preso poi in giro con la XC10 che chiamano camera per registi... per registi. Cose da pazzi, cose da chi ti vuole prendere per i fondelli.

Per il peso vorrei aggiungere che la nuova A7r pesa 582 gr. contro i 950 della 5Dm3.
All'atto pratico è davvero tanta roba.
Le ottiche a innesto E sono mediamente più piccole e meno pesanti delle ottiche Canon o a innesto A.
Quindi il peso diventa una cosa rilevante.

Inoltre, forse, viene sottovalutato un elemento... con i sensori di fase direttamente on-chip sembra che davvero sarà possibile usare qualsiasi obiettivo con le stesse prestazioni autofocus. Le prime prove confermano la cosa.
Quindi anche il discorso dei 4/6.000 euro da spendere lascia il tempo che trova.
Anche perché nello stesso gruppo di ottiche a innesto A trovo ottimi zoom poco costosi. Ma in realtà si apre un mondo: non solo tutte le ottiche vintage che voglio, ma anche tutte le autofocus!
Scusate, ma se questa non è una rivoluzione mi chiedo cosa lo possa essere.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:50

Io spero solo che Nikon migliori ulteriormente il modulo AF, anche perché il sensore se lo produce già, quello della D4.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:51

Ha scritto black sopra cosa..

Doppio slot.. Velocita.. Corpo degno.. Batterie.. Lenti af serie e proporzionate.. Rete assistenza capillare

Se ci lavoro è uno strumento..non un vezzo e deve andare come un treno.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:53

Infine non so se effettivamente il raw della A7rm2 sia il 14bit compresso precedente, però sono curioso di vedere le prestazioni sulla gamma dinamica (che già prima erano al top) e la gamma colori.
Questo sensore, infatti, promette cose strepitose in questo senso

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:53

Ma la Panasonic GH4 non registra in C4K a 100 Mps e FHD a 200 Mps 4:2:2 ?

user3834
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:54

Inoltre, forse, viene sottovalutato un elemento... con i sensori di fase direttamente on-chip sembra che davvero sarà possibile usare qualsiasi obiettivo con le stesse prestazioni autofocus. Le prime prove confermano la cosa.
Quindi anche il discorso dei 4/6.000 euro da spendere lascia il tempo che trova.
Anche perché nello stesso gruppo di ottiche a innesto A trovo ottimi zoom poco costosi. Ma in realtà si apre un mondo: non solo tutte le ottiche vintage che voglio, ma anche tutte le autofocus!
Scusate, ma se questa non è una rivoluzione mi chiedo cosa lo possa essere.


Se funziona è davvero l'inizio di una nuova era fotografica, ma poi Sony si perde su cose stupide... ci vuole cosi tanto a rendere operativamente più veloce la macchina? a metterci due SD? insomma cose stupide in confronto al resto che però pesano a molti soprattutto in ambito professionale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me