RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta tra Fuji e Leica







user46920
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 10:55

ha pochissimi rivali in giro...

beh, adesso c'è anche la Leica Q ;-)

Io, tra le due opzioni, preferirei usare la X100T. E basta.

sicuramente le lenti Leica su A7 perdono un po' ... da quello che ho visto quando sono montate su fuji sembra vadano veramente bene, poi è logico che il tutto è un accrocchio e non si sfruttano in maniera completa su apsc, però potrebbe sembrare di usare una simil-Leica Q no AF ;-)

Carlo, hai mai provato lenti leica su fuji x ??

user61069
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:09

" ha pochissimi rivali in giro... "
beh, adesso c'è anche la Leica Q ;-)


esteticamente forse, come operatività, io la paragonenrei a qualche combo m4/3 molto veloce, affidabile e di ottima qualità e soprattutto sulla stessa fascia di prezzo.

i tre pippi di differenza, e la focale diversa non le mette sullo stesso piano secondo me...

io già a parità di focale, la fuji la vedo molto meglio della sony che costa il doppio... secondo me batte anche la leica.

angelo.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:23

Tra le due opzioni, sicuramente x100t. Se poi vuoi stare sui 28mm (42 eq.) buttati su xe1 (o xe2) + 27mm 2.8, che pur mancando di ghiera diaframmi (li regoli con una rotella sul retro del corpo macchina) resta leggerissimo e molto, molto nitido.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:23

Tra le due opzioni, sicuramente x100t. Se poi vuoi stare sui 28mm (42 eq.) buttati su xe1 (o xe2) + 27mm 2.8, che pur mancando di ghiera diaframmi (li regoli con una rotella sul retro del corpo macchina) resta leggerissimo e molto, molto nitido.

user46920
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 12:02

La X100T è fantastica !!!

Su questo non si discute e la XE1+27, come ho già accennato, mi intriga molto per il 42 eq e che mantiene la dimensione ristretta; potrei anche optare per una XE2 come budget ... ma la ghiera e la maf manuale non sono proprio quello che mi piacerebbe Confuso

Diciamo che la goduria di focheggiare con un Elmarit, selettare i diaframmi dalla ghiera Leica, avendo il focus picking e volendo anche l'ingrandimento accurato, uniti al 42mm eq ... potrebbe anche distrarmi dal OVF Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 12:17

3D come questo sono dei labirinti da cui non se ne esce mai. tutti hanno ragione e nessuno ha torto.
e sostanzialmente tendiamo a dare ragione a chi ci dice quello che vogliamo sentirci dire.
personalmente credo che non esistano la macchina e la lente perfette, ci sono sicuramente belle foto fatte con ogni obiettivo e ogni macchina esistente. ti dico questo perchè ho una certa esperienza (come la maggior parte degli iscritti a questo e altri forum) di seghe mentali alla ricerca del connubio perfetto corpo macchina/lente, io sono arrivato alla conclusione che non esiste. posso assicurarti che ho visto belle foto fatte con un iPhone e brutte foto fatte con delle Leica. quindi mettiti il cuore in pace, prendi il giocattolo che ti piace di più e divertiti.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 12:37

Carlo, hai mai provato lenti leica su fuji x ??

Sì, per desistere quasi subito. Posto che gli obiettivi Fuji sono ottimi già di loro, sinceramente sono dell'idea che le fotocamere vogliano quasi sempre i loro obiettivi. Con rare eccezioni.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 12:42

Ciao, io ho entrambe le soluzioni (Fuji x-e1 con Leica 35 e altri) e Fuji x100. Sono cose molto diverse secondo me: la E1 ha praticamente rimpiazzato la reflex, mentre la x100 è sempre con me quando giro per lavoro o esco a fare un giro per Milano.

Tu come hai intenzione di usarle? :)

user46920
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 12:43

quindi mettiti il cuore in pace, prendi il giocattolo che ti piace di più e divertiti.

Sorriso eh, ma il giocattolo che mi piace di più è una Leica M qualcosa, con un Summicron 40mm !!! ... che non mi posso permettere Triste

... è per questo che sta diventando
3D come questo sono dei labirinti da cui non se ne esce mai.
;-)

cmq grazie anche per il tuo contributo :-P

finirò, come consiglia anche Carlo, per prendere una X100s o magari t, così taglierò la testa al toro !!!

user46920
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 12:47

Tu come hai intenzione di usarle? :)

nel secondo modo: sempre con me ... per le cose "altre", ho la XM1 alla quale attacco di ogni.

PS: comunque l'avrei sempre con me, anche una XE2+Elmarit Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:15

Tieni anche presente che su una qualsiasi mirrorless, un obiettivo Leica M, per quanto compatto come l'Elmarit-M 1:2.8/28 mm Asph e il suo adattatore per compensare il tiraggio, finisce per essere comunque molto sporgente, compromettendone la portabilità. Non è che sono contro gli obiettivi Leica, eh... solo che non mi sono mai piaciuti gli accrocchi. Detto questo, gli accrocchi li ho fatti anche io: talvolta sono passaggi più o meno "obbligati" per raggiungere l'obbiettivo finale. Che potrebbe anche essere una Leica M, eh? Non mettere limiti alla provvidenza, ché ho visto delle belle M9 a 2.000 euro... ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:41

Allora vai di x100t, più immediata, più traportabile, con mirino ottico e filtro ND integrato :)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 16:19

Io mi diverto un sacco a focheggiare con l'Elmarit sull'X-E2. E non solo con quello. In più, tenendo la XM1, hai un sistema compatibile. Con la differenza di budget della Q; ti riempi di vetri, Fuji, Leitz, o ciò con cui ti garba giocare!

user46920
avatar
inviato il 19 Luglio 2015 ore 5:40

Tieni anche presente che su una qualsiasi mirrorless, un obiettivo Leica M, per quanto compatto come l'Elmarit-M 1:2.8/28 mm Asph e il suo adattatore per compensare il tiraggio, finisce per essere comunque molto sporgente, compromettendone la portabilità

Si, quello è una leggera nota dolente che va comunque considerata.
Però sono abituato ad "incollare" il paraluce all'ottica e non toglierlo mai,
quindi le dimensioni diventerebbero "poco tascabili" anche con X100+hood.
I pratica non cerco la tascabilità assoluta, ma semplicemente una fotocamera "poco evidente" (la mia lo è un po' troppo MrGreen tra oculare e ottiche per reflex con anelli e hood, ecc) da appendere al collo (al massimo con custodia in cuoio) o da infilare in un marsupio o borsino adeguato.
Le macchinine troppo piccole non mi piacciono, le trovo più scomode che altro. Invece devono avere una certa ergonomia funzionale (per cui potrei aggiungere anche un hand-grip per facilitare la presa), quindi una dimensione "naturale" e non essere progettate per i Puffi ;-)


Io mi diverto un sacco a focheggiare con l'Elmarit sull'X-E2.

eh, pensa che mi diverto anche con l'Industar :-P

- prima o poi dovrò provare la maf manuale con una x100 ... e se sono rose fioriranno.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 19:34

Io andrei di x100T. Soltanto che sei più vincolato perché non ha gli obiettivi intercambiabili. A me il 23 è una lente che preferisco per tutto ed incollato sempre sul mio corpo macchina. L'idea di metterci un'ottica leica sulla serie X-E1 o X-e2, non mi fa impazzire quando in effetti Fuji ha ottime ottiche. A me della x100t piace il mirino ottico galileano, cosa che fuji x-e1 e x-e2 non ha. Le altre le preferisco, soprattutto la x-e2 per il fatto delle ottiche intercambiali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me