user3834 | inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:35
“ la diffrazione non dipende dall'ottica „ Beh oddio... ti assicuro che se confronti lenti di diversa qualità andrai in diffrazione a diaframmi diversi, ci sono ottiche che anticipano il limite della densità del sensore. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:38
per questo dico che se avessero usato un fisso sigma art si sarebbero viste le reali potenzialità in termini di definizione, tanto per capire quanta differenza c'è tra sensori sony/canon-36/50mpx, ma usare uno zoom fa un po' da tappo. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:43
“ Beh oddio... ti assicuro che se confronti lenti di diversa qualità andrai in diffrazione a diaframmi diversi, ci sono ottiche che anticipano il limite della densità del sensore. „ beh, la diffrazione intesa come fenomeno fisico dipende solo dall' "ampiezza del buco". Se poi in fotografia si intendono piu' generiche perdite di nitidezza non saprei. Ovviamente non sono un guru, correzioni ben accette |
user3834 | inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:47
“ quanta differenza c'è tra sensori sony/canon-36/50mpx „ In teoria nessuna, vedremo i test di dxo. “ beh, la diffrazione intesa come fenomeno fisico dipende solo dall' "ampiezza del buco". Se poi in fotografia si intendono piu' generiche perdite di nitidezza non saprei. Ovviamente non sono un guru, correzioni ben accette „ Si diciamo che anche la lente può perdere risolvenza prima della diffrazione dovuta alla densità del sensore, se usi solo il top sicuramente è più difficile ma anche uno Zeiss 15 2.8 perde risolvenza dopo gli f 5.6 di suo. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:55
“ la diffrazione non dipende dall'ottica „ La diffrazione è un fenomeno ottico comune a tutti gli obiettivi e si presenta chiudendo il diaframma, chiaro. Ma non mi riferivo solo a quello! Ci sono poi obiettivi che raggiungono coppie linee/mm maggiori ed altri minori. Chiaro che la diffrazione poi deteriori l'immagine in modo più marcato in ottiche meno risolventi. Evidente che con sensori più densi si debbano usare ottiche più risolventi, pena una percezione di "morbidezza" generale! In post diversi ho letto che già con la sola diffrazione non si possono risolvere a f 5.6 più di 36 mpx! Quindi un sensore di 50 mpx diventa inutile! Ma negli esempi che stiamo osservando il diaframma è chiuso a f 8, ed ecco perché non capisco perché io veda comunque delle differenze...c'è un qualcosa che non mi è chiaro! |
user3834 | inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:58
Scacco, il filtro AA è la differenza! |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 19:01
Scacco le differenze dove le noti? tra nikon/canon o tra le due canon? perché se le noti tra le due canon è il filtro anti aliasing ad ammorbidire il dettaglio, se lo noti tra nikon e canon vai a vedere il ritaglio che ho fatto degli esempi, li con quest'ottica tra 36a50mpx non ci sono differenze, anzi, potresti trovare la D810 + nitida, proprio perché il filtro non ce l'ha, mentre la canon lo monta come la D800E |
user3834 | inviato il 09 Giugno 2015 ore 19:03
“ potresti trovare la D810 + nitida, proprio perché il filtro non ce l'ha, mentre la canon lo monta come la D800E „ A tal proposito ho parlato con una persona che si occupa di queste cose e pare che non sia proprio così... ma non voglio deviare troppo la discussione |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 19:12
“ A tal proposito ho parlato con una persona che si occupa di queste cose e pare che non sia proprio così... ma non voglio deviare troppo la discussione MrGreen „ mmm interessato, prove dirette tra D800E e D810 non ne ho fatte |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 19:19
Io non scaricato i samples, mi sono limitato a guardare il filmato e mi pare che Canon, in quanto a risoluzione ne esca bene dal confronto con Nikon (anche se sono differenze che reputo da laboratorio...). Do anche per scontata una onestà intellettuale al tester (forse faccio male...), come del resto si nota ancora un certo "vantaggio" per la gamma dinamica del sensore Sony. Tra le due Canon non c'è storia... “ Scacco, il filtro AA è la differenza „ Ho capito che avere un filtro che annulla il filtro come lo era nella 800E e nella Canon ora è un po' forzato...ma voi che avete provato, la differenza di risoluzione tra la Nikon 800E e la 810 è avvertibile? |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 19:42
“ la differenza di risoluzione tra la Nikon 800E e la 810 è avvertibile? „ scommetto che la differenza è un effetto placebo finalizzato all'esborso della differenza da parte di chi è passato a D810 dalla D800E rimettendoci dei soldini. E poi vuoi mettere questi fiumi di discussioni nei forum. Comunque ormai ho la certezza che Nital merita un premio nel marketing visto che pur offrendo un assistenza discutibile (vedere risposte D600, D800 ecc ecc) ha fatto un ottimo lavoro in Italia convincendo tutta la penisola che Nikon è evidentemente ed innegabilmente superiore a Canon distaccandola di molto ed è per questo che è uno dei pochi distributori sempre in attivo. La realtà è diversa e come ho detto precedentemente e come hanno detto altri sono cose risibili in condizioni normali che non prevedano analisi da laboratorio, da 5DIII e dalla D800 in poi non ho ancora visto reali avanzamenti in fatto di qualità e tenuta iso sui raw, le compressioni jpeg sono migliorate ma il resto non mi sembra, la cosa vale anche per le ammiraglie 1DX e D4; altra fattore efficace commercialmente è la tendenza Nikon di fare il restyling e spacciarlo come rivoluzionario tutti a pensare che dalla D800 alla D810 passi il mondo e lo stesso dalla D4 alla D4s, piccole implementazioni per mega appassionati ma alla fine poca cosa ed uno con la D800 avrebe potuto tranquillamente aspettare la D900 e con la D4 la D5. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 20:19
“ pag 158 del manuale: „ Grazie Perbo, devo fare delle prove perchè temo che non equivalga al Live Bulb ma al live composite, cioè somma di multiscatti con differenziale sulle variazioni luminose. Nel Live Bulb io posso tenere aperto quanto voglio l'otturatore, anche 10 minuti. Per quanto riguarda il test, credo che fare considerazioni su questo test mi sembra piuttosto inutile. L'unica cosa che posso constatare è la bellezza della sua compagna. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 20:44
“ Grazie Perbo, devo fare delle prove perchè temo che non equivalga al Live Bulb ma al live composite, cioè somma di multiscatti con differenziale sulle variazioni luminose. Nel Live Bulb io posso tenere aperto quanto voglio l'otturatore, anche 10 minuti. „ il live composite non centra, il multiscatto canon può essere additivo o mediato. Nel caso dell'additivo ogni fotogramma viene sommato agli altri, nel mediato viene (appunto) fatta una media. Non ho qui il comando a filo per cui non posso fare prove, ma immagino che l'additivo funzioni anche in posa B: significherebbe che puoi fare fino a 9 scatti (e questo è un limite, non se se è valido anche per la 5D3 e la 1DX) lunghi quanto vuoi, e questi si sommano. Vista à-la Olympus, se vuoi fare uno scatto di 10 minuti ne fai 9 da 1 minuto e 7 secondi l'uno, banalmente. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 21:26
Perbo mi hai incuriosito. Domani provo il tutto |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 21:52
il bello delle multi esposizioni su Canon è che alla fine fornisce anche il raw sommativo così è valido nei concorsi che prevedono un unico raw oltre ai singoli (c'è l'opzione) così se si vuole li si può anche sommare su Photoshop, metti che ci sia un qualcosa che disturba 1 scatto (passaggio auto o persona) si può scattarne uno solo in più e comporre togliendo il primo da PC. Se vogliamo poi parlare di controllo da live view remoto Canon lavora molto bene collegata al tablet ottimo per fare focus stacking con helicon focus rendendo l'operazione alla portata di tutti o per paesaggi con braketing e stacking (pensando alla diffrazione della 5DsR) massima gamma dinamica e massima risolvenza al riparo dalla diffrazione; Nikon fatica di più su questo fronte anche se dalla D800 in poi diverse cose sono migliorate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |