| inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:52
“ Comincia a considerare l'uso di uno speedlite con better beamer...seriamente... „ Anche per questo ho venduto il YN-565EX per prendere il YN-568EX II, questo ha l'HSS. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:55
“ A questo punto mi sorge un dubbio: ma non è che Canon sapeva già cinque anni fa che avrebbe prodotto delle FF da 50 Mpix? „ Questo lo darei per scontato, ed oggi sanno che cosa ci proporranno tra altri 5 anni sconvolgendoci di nuovo tutte le certezze acquisite “ Gli obiettivi EF sono progettati per essere usati su sensori FF a basse frequenze spaziali „ Verissimo anche secondo me che infatti ho da tempo deciso di proseguire su APS-C e quindi ho venduto i serie L che avevo per il motivo di inadeguatezza lente/sensore che hai ben descritto tu Giobol qui sopra “ Però dal 2010, Canon sta rifacendo tutti i suoi "cavalli di razza" (leggi L) „ D'accordo ma se il motivo per cui proseguo su APS-C è perché con metà budget riesco ad ottenere buoni risultati se invece utilizzassi le ultime uscite tra le lenti Canon serie L (vedi 24-70/2.8 tra tutte) avrei ottimi risultati finalmente ma addio budget! In ogni caso io mi riferivo piuttosto ai nuovi serie "Art" di Sigma che ritengo eccezionali per un utilizzo su APS-C Canon oltre che economicamente più abbordabili dei nuovi della serie "L", il 18-35 già nominato da molti ed i vari fissi... Canon mi sembra non segua più con interesse questo segmento orientandosi piuttosto verso il settore PRO e amatoriale evoluto (leggi FF) e verso quello prettamente commerciale (leggi senza molte pretese) |
user37793 | inviato il 08 Giugno 2015 ore 15:00
x Roberto Marchitelli   |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 15:05
“ La 5d3 con 500 +1.4x restituisce un file migliore della 7d2 +500 liscio „ Voci dall'alfabeto 1. "Larger pixels = less detail. It is a continuum trade between detail and light per pixel. There is no free lunch. If you want the same detail on a subject as a camera with smaller pixels, and you increase focal length to get that detail, you won't have higher signal-to-noise ratio images just because your camera has larger pixels. With the same detail and same lens diameter, you'll get the same signal-to-noise ratio per pixel regardless of pixel size for a given exposure time. No free lunch and no magic large pixels...." (C) Roger N. Clark 2. "Teleconverters slow down the autofocus (AF) system..." (C) Roger N. Clark "A significant conclusion is that for telephoto reach, smaller pixels are better than a camera with larger pixels with the use of TCs." (C) Roger N. Clark |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 15:06
perciò il sunto del discorso sarebbe che su aps-c il miglior rapporto qualità/prezzo si ottiene con lenti ef-s, ho capito bene? |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 15:08
“ perciò il sunto del discorso sarebbe che su aps-c il miglior rapporto qualità/prezzo si ottiene con lenti ef-s, ho capito bene? „ Per conto mio non quelle della linea Canon però |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 15:12
il problema però nasce quando hai bisogno dell'assistenza. Quella Canon è una sicurezza, porti corpo e lenti e avrai una taratura ad ok, cosa che invece non avviene con tamron. Per altri produttori terzi non sò come funziona, quindi non mi esperimo. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 15:16
Anche io avevo lo stesso dubbio, e possiedo una 60D, ma alla fine ho iniziato la mia lenta migrazione verso FF (6D) e cosi ho venduto il 18-35 Art e ho comprato il Canon 24-70 F4 L IS USM, sul lato Tele possiedo il Tamron 70-200 F2.8 VC USD, sfrutterò il samyang 8 e il canon 10-18 stm fino a fine anno, poi con la vendita di quelle 2 lenti e del body ci finanzio il Canon 16-35L F4, e poi farò la spesa per il Body della 6D, e per sfizio prenderò il 50 stm |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 16:55
E' da pochi giorni che uso la 7d mk2.Usata con il Canon EF 70-200mm 1:2,8L IS II USM ieri a teatro. Seconda la mia opinione ,come vecchio possessore di una 5d mk3(macchinetta favolosa)...posso dire che la 7d è un ottima macchinetta che può essere usata per tutti i tipi di foto. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 16:56
Avevo fatto un paragone facendo foto in interno (con scarsa luce quindi) dalla stessa posizione con le 2 macchine in mano: Canon EOS 7d (old) + Sigma 18-35 Art ISO: 1600 Apertura: f/1.8 Tempo: 1/40 Canon 6d + Canon 24-70L ISO: 3200 Apertuta: f/2.8 Tempo: 1/40 I risultati erano molto vicini per definizione, identica quantità di profondità di campo/sfumatura ed abbastanza piacevole in entrambi i casi, livello di rumore simile per lo stop in meno di sensibilità ISO necessaria su APS-C (nelle aree correttamente esposte del viso del soggetto). Occorre avere una lente con quell'apertura e di ottima qualità però. Non metto in dubbio che ci funzionino benissimo il 24is o il 35is di Canon così come anche le belle novità serie L ma a quale prezzo queste ultime? Sui primi due ci posso pensare ma avrebbe mai senso muovere 1000/1500 Euro per uno zoom di quel tipo per utilizzarlo su sensore APS-C? Se lo si ha già in casa per altre macchine d'accordo altrimenti ... |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 17:02
“ perciò il sunto del discorso sarebbe che su aps-c il miglior rapporto qualità/prezzo si ottiene con lenti ef-s, ho capito bene? „ In linea generale sì, ma ha ragione Damifornaio: se fai un obiettivo EF-S del menga, quello è e rimarrà del menga anche se lo monti su APS-C. Dopo il 15-85, uscito nel 2009 per reggere la straordinaria densità della 7D (prima APS-C a 18 Mpix), Canon non ha più sfornato obiettivi EF-S di qualità, come il 15-85 ed il 17-55. L'unico che ho trovato che ha una nitidezza pari al 15-85 è il 18-135 IS STM, ma la mia sensazione è che a questi livelli di economicità, le tolleranze costruttive sono talmente blande che non escludo di avere trovato un ottimo esemplare di 18-135, mentre altri ne hanno trovati più scadenti. Insomma, il prezzo che paghi un obiettivo, non è dato solo dalla sua qualità ottico/meccanica (la meccanica del 15-85 è comunque superiore a quella del 18-135), ma anche dalle tolleranze produttive stabilite in fase di progetto, causando così una forbice di esemplari più buoni e meno buoni più ampia di quella di obiettivi EF-S dal costo di 500€ a salire. Su questo fronte concordo con Dami che Canon oggi produce EF-S solo più per "dare il contentino alla popolazione dei fotoamatori entry", quindi trascura parecchio il settore, tutto a vantaggio della concorrenza universale. Pensare che il mio Sigma 30/1.4 EX DC vecchia versione me lo ha acquistato un noto professionista di Caserta, segno che anche i professionisti usano anche l'APS-C. Giorgio B. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 17:09
Questo è ovvio, il mio corredo attuale è il canon 17-55 f2.8 IS, il canon 85 f1.8 e il tamron 70-200 f2.8 VC USD. Vorrei aggiungere un grandangolo, ma sono molto confuso tra il canon 10-18 e il canon 10-22, perchè leggendo in giro c'è chi dice che anche a dispetto del prezzo il 10-18 sia migliore del 10-22, mentre altri affermano che vale quel che costa. Non sò davvero che pesci pigliare. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 17:56
OT per Giobol: “ Domanda da bast.ardo : ma se io voglio fotografare una ghiandaia che vola da un ramo all'altro nel sottobosco intorno a casa mia, quindi in una zona d'ombra dove 3200 ISO è solo l'inizio, mi consigliate una 7D II o una 5D III? Le ghiandaie sono veloci, e ti scappano da sotto il naso già a 20 metri, accipicchia! „ La macchina è poco importante (qui è una 7D Mk II): l'importante è trovare una ghiandaia intenta a sgranocchiare una noce. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1366750 Fine OT. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |