RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

xpro 2 news







avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2015 ore 17:30

E finalmente buone notizie anche sul fronte flash esce a breve Metz con un numero guida sempre 44 pero'TTL e forse anche Slave Function ora se viene coperto anche questo fronte direi che ci siamo veramente per considerarlo un sistema completo.

Credo che il mio 56 supportato da ombrello e soft box possa esprimersi ancora meglio.

Ci hanno fatto aspettare ma insomma ormai ci siamo basterebbe solo un autofocus affidabile in inseguimento e si puo' guardare con rinnovata fiducia questo bel sistema Fuji,si moderatamente soddisfatto, per la piena soddisfazione attendo le prove autofocus .

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2015 ore 17:39

Vedremo il 15 gennaio :)
Il 35 nuovo o vecchio? :)


Ora come ora ti direi il vecchio per luminosità, ma non ho ancora cercato confronti fra le due lenti. Certo che se la XPro2 fosse tropicalizzata, questo potrebbe far pesare l'ago della bilancia verso il 35 f2. Comunque rimangono solo pensieri astratti MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 20:20

Weee ragazzuoli!!
Ci sono le bozze della xpro2 in rete

Forma uguale ma
Nuova disposizione dei tasti, display basculante, ghiera dell'esposizione da + o - 3 con espansione C che arriva fino a 5 ecc.

NB. Ha il joystick!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 20:42

La linea è sempre indiscutibilmente fascinosa, non si sono allontanati e a mio parere hanno fatto bene ,insisto però nel dire che lo schermo basculante sarebbe stato un buon plus ed inoltre non ha un 8000 come syncro sul flash.

Mi pare una lacuna ragguardevole , spero che ,avendo registrato un xe2 s almeno su questa presentino il tiltabile.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 20:43

Dimenticavo ,ciao Aldo e buone festeSorriso

user80653
avatar
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 17:03

Da soddisfatto possessore della X Pro1 sto aspettando anch'io l'uscita della X Pro2. Mi interessa esclusivamente capire se il nuovo modello rappresenta un vero passo avanti dal punto di vista della qualità del file o se invece si tratta di un semplice "rinnovo" del modello vecchio . La X Pro1 (ottimo apparecchio!) la stanno svendendo in questi giorni a 408 euro. Quanto costerà la X Pro2? Tiro a indovinare: 1300/1400 euro, cioè circa 1000 euro in più del vecchio modello.
Ecco, penso che bisognerà valutare attentamente se la X Pro2 contiene davvero 1000 euro in più di qualità. Secondo i rumors la X Pro2 avrà lo stesso processore e lo stesso tipo di sensore (con un semplice aumento da 16 a 24 Mpx) della X Pro1, il WiFi e qualche minimo ritocco estetico e funzionale: poca roba per decidere di cambiare la X Pro1 per la X Pro2.
Vedremo...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:07

1300/1400 euro, circa 1000 euro in più dal vecchio modello

Concordo.. sono curioso di vedere le novità e se hanno davvero migliorato il prodotto o se è solo uno specchietto per allodole

Dimenticavo ,ciao Aldo e buone feste

Buone feste Mago!! ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 22:22

Anch io la penso cosi',sapete bene quanto apprezzi la filosofia di scatto in Fuji e quanto apprezzi le sue ottiche sia per la gestualita' della ghiera dei diaframmi sia per le indiscutibili qualita' ottica e costruttiva.

Ora pero'credo sarebbe il momento , di offrire qualcosa di piu' che qualche ritocco come dice giustamente chi mi ha preceduto e qua non posso far altro che guardare alla concorrenza ,dunque ragioniamo ,uno stabilizzatore non c e' mentre Sony e Olympus li offrono e vi assicuro che sul 56 e sul 90 farebbero comodo sopratutto su ritrattistica on the road, il sensore rimane apsc e sarebbe inutile che me lo portino ad una densita'in pixel superiore a quella di una Sony A7rll senza studiarne ex novo la fattura voglio dire ,con i pixel ok, ma devono aumentare anche la tenuta alti iso altrimenti non ci siamo.

Ovviamente pronto a ricredermi se vedessi un Bsi Sony studiato apposta.

Non abbiamo l high speed sul flash e nemmeno il tiltabile .

A Fuji personalmente gli posso perdonare qualcosa, vista la mia preferenza di sistema, pero'non posso non guardare ,sempre beninteso la cifra si aggiri intorno ai 1300 euro, ad un corpo come la A7ll che offre tutto quello che ho elencato oltretutto su un sensore maggiore che volenti o nolenti ha qualcosa in piu' sopratutto in ritrattistica.

Sappiamo bene che Sony si puo 'permettere anche dei cappotti tremendi che schianterebbero qualsiasi altra casa e poi reinvestire cifre irragiungibili da Fuji e per questo c'e' da darne atto che esser riusciti a crearsi una nicchia abbastanza numerosa di aficionados sia lodevole ma ora se vogliono implementare la nicchia devono aumentare il tasso tecnologico dei loro prodotti c e' ben poco da fare, perfino Leica l ha fatto che e' tradizione allo stato puro.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 22:36

La pro 2 costerà anche 1600-1700 altrochè. La vecchia appena uscita costava una fucilata.
Ma:
1. Se la base sarà di nuovo il sensore Sony dell'anno scorso, nonostante la maggiore densità di pixel avrà un uguale se no migliore tenuta ad alti iso. Come per altro è successo in Nikon dx(medesimo sensore). Ma se tanto mi da tanto in Fuji sarà ancora meglio ottimizzato, come il vecchio 16mpx.
2. AF, mi aspetto un altro deciso passo in avanti. Già da una pro1 ed un xt1 c'è un abisso( il sensore di base è uguale ma l AF è anche a rilevazione di fase).
2. Wi-Fi, migliori controlli, display migliore, magari basculante, mirino elettronico migliore.

Già solo fosse questo vi pare poco? Mirino, risoluzione maggiore AF, miglior tenuta ad alti iso più altri gadget più o meno utili mi sembra già molto.

D'altra parte la forza di Fuji sono le ottiche, gli aggiornamenti continui. Cose queste, che latitano in altri marchi molto gettonati sui forum.
In 3 anni hanno messo su un sistema dove non manca più nulla.
Se poi l AF non serve e là si usa principalmente con ottiche adattate, magari FF, beh in questo caso tanto vale prendere la A7II. Tanto tra qualche mese là si potrà trovare a metà prezzo nei mercatini.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 23:19

Ovviamente ognuno ha le sue preferenze e ci mancherebbe altro ma se davvero costasse ancora di piu' di 1300 euro e le ottimizzazioni sarebbero esclusivamente quelle elencate qui sopra, scusa Masti ma non ti dico non ci siamo come prima, ma ti dico proprio che sarebbe una gran miscelata di specchietti per allodole.

Cerco di spiegarmi meglio per non esser frainteso non voglio alimentare polemiche inutili anche perche'si sta parlando senza nulla di concreto.

Le vere migliorie tecnologiche secondo me che hanno introdotto nelle mirrorless sono quelle che ho gia'elencato e che altre marche hanno gia'implementato ,ci mancherebbe altro che a 1600 euro non mi implementano l af che nella pro 1 latita o non migliorano il mirino ,ora capisco che si possa pagare l esclusivita'di avere ottico ed elettronico ma a mio parere non ad una cifra del genere a meno ovviamente che poi non ci sia dell altro .

Per il meta'prezzo, dunque la mia Xe2 nuova presa in casa l ho pagata 422 euro quanto costava e quando e'uscita non lo ricordo bene e non mi interessa manco andare a cercare, ma faccio solo per dire che i corpi macchina svalutano e parecchio almeno nei settori mirrorless.

L'unica cosa su cui concordo senza dubbio e'sulla capacita'e volonta'di aggiornare i propri corpi questa e'decisamente un ottima cosa.




user80653
avatar
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 23:38

@Ilmagomaghetto
Concordo su tutto tranne su un punto. Se anche tu, come me, apprezzi la gestualità del fotografare con Fuji, non vedo come tu possa guardare anche a Sony e Olympus che, in quanto a presenza di ghiere dei tempi e dei diaframmi, non sono minimamente confrontabili con Fuji.

@Masti
Nel confrontare un nuovo modello con il precedente io valuto solo se la qualità dei file è migliore, peggiore o uguale a quella che si otteneva col modello precedente. Tutto il resto, a mio parere, sono solo specchietti per le allodole. Un file di grande qualità non lo si ottiene con i gadget, il wifi o con un mirino e un display migliorati.

user80653
avatar
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 23:52

Penso anch'io che se la X Pro2 costerà la cifra che ha supposto Masti, sarebbe un prezzo fuori logica e fuori mercato. A meno che non siano presenti innovazioni molto sostanziose che, in base ai rumors, sembra non ci siano.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 10:39

Per 1700 euro una aps-c deve farmi anche il caffè caspita ;-)

Se sarà quello il prezzo di lancio, conviene attendere un bel po prima. Anche perché così si vedono i vari difetti che possono esserci di progettazione/fabbricazione.. Nikon insegna MrGreenMrGreen Fuji per fortuna non mi pare abbia mai fatto gaffe a riguardo

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 10:44

Sappiamo bene che Sony si puo 'permettere anche dei cappotti tremendi che schianterebbero qualsiasi altra casa e poi reinvestire cifre irragiungibili da Fuji

Concordo sul resto ma questo lo sostieni solo tu visto che Sony è ancora in perdita nel 2015(http://www.sony.net/SonyInfo/IR/library/fr/14q4_sony.pdf), sebbene si attenda il ritorno in positivo entro il prossimo anno, a completamento del piano di risanamento intrapreso.
Inoltre dalle previsioni sony si focalizzerà più sulla fornitura di sensori che non sulle fotocamere (che ha senso visto i progressi fatti con i sensori e così il piazzare le fotocamere sarà problema altrui). Più che alle fotocamere punta a diventare monopolista nel sensori (e forse ci può riuscire).

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 10:51

@Alex90
Il sensore Sony da 24 è superiore anche in gamma dinamica, iso,ecc rispetto al 16. Quindi maggiore QI.
E comunque un AF più performante e mirino migliore non si possono definire specchietti per le allodole secondo me. Sono questi che ti fanno portare a casa o meno la foto spesso e volentieri. Soprattutto avendo come base di partenza la xpro1, ottima macchina , ottimi file, ma che è produttiva quasi esclusivamente per ritratti posati o soggetti statici.
La macchina non è solo sensore. Diversamente avrebbero tutti acquistato Sony.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me