RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova nikon d3200 da 24 mpixel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova nikon d3200 da 24 mpixel





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 12:40

Ecco appunto mi pareva un po troppo per Nokia ... immaginavo fosse un barbaro ricampionamento e non affatto un pixel binning per di più "dinamico" ... questa si fantascenza

Comunque c'è poco da fare. Ho provato più volte a postare articoli molto interessanti ma nessuno li ha mai letti o magari chiesto ragguagli su uno specifico elemento di tali articoli.

Il vantaggio dei 24MPX su DX è inesistente, l'angolo registrabile dai pixel di quella densità va al di sotto della soglia limite e anche in un sistema di lenti perfette entra in diffrazione molto presto (5.6 probabilmente visto che è quasi comparabile a una compatta oramai) vanificando ogni vantaggio (ma gli svantaggi rimangono tutti).

Una 7D è al limite quasi massimo avendo un pixel pitch di 4.3 micron.

"The point at which diffraction reduces resolution to zero (called 0% Modulation Transfer Function, MTF) is near 4 microns (varies from a little lower in blue light to a little larger in red light). The small pixels in super zoom digital cameras are currently much smaller than 4 microns, so all of those cameras can not achieve the resolution implied by the pixel size. The only way to beat this problem is larger pixels (greater than about 4 microns) and longer true focal length lenses, while maintaining a reasonably fast f/ratio. This is the realm of DSLRs."

Fonte e riferimento:
clarkvision.com/articles/telephoto_reach/

Poi voglio dire ora tutti a commentare la macchina solo sui MPX ... credo proprio che le case abbiano parecchi polli da spellare. Anche un cieco conosce i problemi delle D7000 e 7D ... alcuni vi convivono tranquillamente, ma i file sono a disposizione di tutti e appare evidente le problematiche che si ingenerano e il fatto che tali risoluzioni portino pochi vantaggi e solo in pochissime controllate situazioni. Questo sensore non potrà fare meglio a livello di resa dei precedenti e porterà tanti problemi, di certo non agli amatori che ridimensionano a 1200px lato lungo al massimo (anche se pure qui non fara meglio di un sensore nativo), ma anche e sopratutto a chi pratica un certo tipo di fotografia e magari stampa ...

L'unico mio dubbio è che anche la D400 usare questo sensore, e "ve" la venderanno come miracolo tecnologico (che ci vorrà poi a miniaturizzare dei fotodiodi vorrei proprio capire, se guardiamo i transistor in una CPU c'è da impallidire in quanto si siano evoluti) e magari qualcuno sarà anche portato a dargli ragione e tesserne le lodi.

P.s. ma sta D800 eccezionale qualche scatto eccezionale in condizioni non eccezionali lo si riesce a vedere?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 13:03

Ermoro ormai è una palla persa.... è quello che ho cercato di far capire ad Eru ma naturalmente è come sbattere contro un muro di gomma.
A sentire lui fà solo paesaggi e quindi qualsiasi macchina gli va bene, non si accorgerà mai della differenza tra un sensore denso e uno meno: quello che mi chiedo è come fà a definire queste ultime uscite delle SUPER macchine solo per via dei pixel se poi scatta solo su un cavalletto. Gli venisse voglia di provare queste macchine a mano libera con tele (magari su soggetti in movimento), si renderebbe conto subito di cosa vuol dire avere un sensore con un alta densità.
Il problema è che non ha mai provato e quindi non se rende conto: micromosso anche nei tempi di sicurezza, accuratezza AF non sempre costante ed altro ancora, cose che chi ha provato la 7D ha già testato sulla propria pelle e le ha criticate.
Vabbhe la D800 è un'altra cosa perchè è Nikon, è la migliore macchina mai prodotta al mondo (dice lui) e tanto la metti sul cavalletto quindi tutte le foto sono perfette: io purtroppo una macchina la valuto a 360 gradi...

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 13:07

Najo78 quindi pensi che anche i sensori da 16 mpx di Nikon d7000 e d5100 siano eccessivamente densi?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 13:35

Non so Najo78 Giuseppe, sicuramente io lo penso, diciamo al limite come con la 7D, dove a volte lo scatto non viene e non per tua "incapacità" ma per impossibilità di essere preciso nell'AF. Preferisco uno scatto a fuoco da 10MPX che uno non a fuoco a 16MPX (che alla fine il più delle volte non ha maggior dettaglio).

DI sicuro da 16 a 24 il balzo è bello grande, immenso praticamente per cui se un sensore APS-C da 16/18MPX è accettabile ma inutile , uno da 24mpx è inutile e dannoso.


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 13:46

Eru vista la tua ottima conoscenza delle reflex Nikon,
Non ho nessuna conoscenza della serie 3000/5000/7000 , da hobbista evoluto non sono macchine che considererei.

Il problema della 3200 l'ho già detto qual'è secondo me, ossia non che il 24 MP sono troppi in assoluto, ma sono sbilanciati per il target di quella macchina.
Mentre tra i tanti che compreranno la D800 a sproposito comunque ci sarà una fetta di gente che scatta con la giusta tecnica o con cavalletti seri e con lenti pro, tra la folla che compra una simil 3200 tipicamente molti usano una lente unica tipo 18-300 con qualità mediocre e direi nociva su un sensore da 24.
In questo momento aspetterei qualche test e qualche RAW della 3200, il beneficio del dubbio bisogna concederlo.
Anche perchè quando hanno annunciato la D800 molti qui a dire "che ciofeca pazzesca" e sebbene qualche cieco ostinato persista abbiamo visto che il sensore non è tutta questa ciofeca.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 13:56

P.s. ma sta D800 eccezionale qualche scatto eccezionale in condizioni non eccezionali lo si riesce a vedere?

Ribadisco comunque D800 mezza ciofeca.

Poi tra 16 e 24 non è che sia proprio la stessa cosa Eru.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 13:59

c'è tanta gente che scatta con i 18-270 e nonostante tali ottiche facciano ridere, riescono a tirar fuori buoni risultati.....su altre macchine però....non diamo necessariamente la colpa all'ottica, qui è il sensore che è ridicolo, con un ottica scrausa poi le cose peggiorano....

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 14:06

Ribadisco comunque D800 mezza ciofeca.

Ecco eri partito da Ciofeca e ora è mezza

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 14:17

Tranquillo Ermoro lo penso assolutamente anche io... e non per sentito dire ma perchè l'ho provato sulla mia pelle. Ho perso quasi un anno a capire la macchina e cioò nonostante i risultati erano troppo incostanti.

Sono ripassato ai vecchi cari 10 mpx e vivo felice... ora come ora l'unica macchina che comprerei è la 5D3 ma non posso permettermela.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 14:42

l'ho provato sulla mia pelle.

Hai da un anno la D800 e non ci dici nulla?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 14:45

Najo78 quindi pensi che anche i sensori da 16 mpx di Nikon d7000 e d5100 siano eccessivamente densi?


Ciao Giuseppe, fregatene delle nuove uscite e prenditi una bellissima D300/300s e non avrai rimpianti. Fidati...

Poi col tempo ti farai un bel parco ottiche e non avrai mai problemi di nessun tipo.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 14:47

Hai da un anno la D800 e non ci dici nulla?


Scusa mi hai appena detto che vengo da Marte? Allora di cosa ti meravigli?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 14:58

nono Eru ... vai a rileggiere ... sempre detto mezza ciofeca, ma a qualcuno fa comodo storpiare i messaggi e quotare a pezzi (tranquillo non sei tu Eru)

Mezza perchè per alcune applicazioni e lodevole e porta qualche vantaggio (macro/paesaggio/studio) per altre applicazioni (sport/street/fauna/reportage) non vale manco la meta di una D700/D3/D3s che oramai costano usate 2 spicci, perchè a mio parere non permette di portare a casa gli scatti con la stessa facilità delle 3FF Nikon ancora "reperibili".

Poi qui il discorso è 24MPX su APS-C (ergo 54MPX su FF), ti voglio proprio vedere se te la compri una FF da 54MPX, altro che PC della NASA te serve la potenza di calcolo del Giappone tutto intero.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 15:40

" Non ho nessuna conoscenza della serie 3000/5000/7000 , da hobbista evoluto non sono macchine che considererei.

Il problema della 3200 l'ho già detto qual'è secondo me, ossia non che il 24 MP sono troppi in assoluto, ma sono sbilanciati per il target di quella macchina.
Mentre tra i tanti che compreranno la D800 a sproposito comunque ci sarà una fetta di gente che scatta con la giusta tecnica o con cavalletti seri e con lenti pro, tra la folla che compra una simil 3200 tipicamente molti usano una lente unica tipo 18-300 con qualità mediocre e direi nociva su un sensore da 24.


Grazie lo stesso per i consigli eru Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 15:52

Ciao Giuseppe, fregatene delle nuove uscite e prenditi una bellissima D300/300s e non avrai rimpianti. Fidati...

Poi col tempo ti farai un bel parco ottiche e non avrai mai problemi di nessun tipo.



Najo78 purtroppo Nikon D300/300s sono fuori budget massimo Triste
In alternativa alla d5100 ci sarebbe la Nikon d90 cosa ne pensi? Posso ottenere risultati migliori con il suo sensore da 12 mpx rispetto ai nuovi da 16 (o 24) mpx? Considerando però anche che avrei ad esempio minor resistenza agli alti iso e un corpo macchina di costruzione un bel pò meno recente rispetto alla d 5100 o d3200... Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me