| inviato il 18 Aprile 2012 ore 18:39
Absolute il prezzo lo farà il mercato, ma il mercato "siamo noi", per l"'usato sia inteso...ormai cè un trend sempre piú scalzante di mettere in vendita ottiche a prezzi gonfiati non si puó dire di no! E cè ovviamente chi compra queste ottiche anche a quei prezzi, ormai l'allocco è chi vende il suo obiettivo usato ad un prezzo ragionevole invece che venderlo sperando di non perderci nulla sul prezzo di acquisto... |
user1856 | inviato il 18 Aprile 2012 ore 18:41
“ Absolute il prezzo lo farà il mercato, ma il mercato "siamo noi" „ appunto! e di cosa ci lamentiamo allora? |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 18:43
Io compro spesso usato, ad esempio mi ci sono fatto il corredo attuale (40D + 24-105 + 10-20 + 85 f/1.8 TUTTO usato) e oggi/domani dovrebbe arrivarmi anche la 5D MK II, pagata.. troppo? Il giusto forse. Cara? Come dice Absolute, non cara, se sono disposto a spendere quei soldi, ma costosa :-) Secondo me in questo discorso hanno ragione TUTTI, perché ognuno porta delle ragioni. - Chi vende: vuole ottenere il miglior prezzo possibile dalla vendita, sia per comprarsi un nuovo obiettivo che per monetizzare in una situazione economica difficile. Di certo non vuole dare via un proprio investimento in maniera avventata, ma possibilmente guadagnarci il più possibile, o meglio rimetterci il meno possibile. - Chi compra: di sicuro, soprattutto ora con tutte le offerte che si trovano su negozi online, si cerca di fare un raffronto ragionato e si vuole spendere il meno possibile, talvolta a scapito di alcune cose a mio avviso (io non comprerei mai, ad esempio, un prodotto d'importanzione - poco mi importa se spendo 100-200 euro di meno, per me vale il detto "chi più spende meno spende" in questi casi). Qual'è il giusto compromesso? Beh, non credo ci sia Se ci sono ancora fotografi che non conoscono i prezzi che si trovano online, probabilmente pagheranno un prezzo più alto del normale (io, sinceramente, vi invito ad andare a vedere i prezzi alla MediaWorld. . . E c'è gente che compra anche lì materiale fotografico!). Di certo, se si svuole spendere meno conviene andare online. Tuttavia, sta tutto nel trovare le offerte che si definiscono accettabili per noi stessi. A me sarebbe piaciuto trovare la 5d II a 1000€, ma siccome la volevo ORA mi sono trovato con: a) negozio fisico che me la vende a 1500+permuta 40D; b) negozio online a 1700; c) usato a 1350 con garanzia residua e 5000 scatti. Con i soldi risparmiati mi ci compro il 35 f/2, o metto da parte per qualcosa d'altro. Quindi, secondo me: chi compra nuovo fa bene, ma altrettanto bene fa chi compra usato, laddove si trovino cose sensate che, misurando pro&contro, risultino tali. Non comprerei mai per esempio un 17-40 a 600 euro usato, ma ci sono. Lì sta anche agli utenti. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 20:16
“ ormai cè un trend sempre piú scalzante di mettere in vendita ottiche a prezzi gonfiati non si puó dire di no! E cè ovviamente chi compra queste ottiche anche a quei prezzi, ormai l'allocco è chi vende il suo obiettivo usato ad un prezzo ragionevole invece che venderlo sperando di non perderci nulla sul prezzo di acquisto „ Mi spieghi qual'è il problema? Se uno ritiene il prezzo congruo uno compra, se non lo ritiene congruo non compra. Il libero mercato è così. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 20:25
“ Se uno ritiene il prezzo congruo uno compra, se non lo ritiene congruo non compra. „ Absolute, con il tuo permesso tengo questa frase da usare in ogni topic del genere. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 20:29
Ma sì... Semmai il problema che in genere affligge ogni tipo d'hobby è il contrario... e cioè si spendono un sacco di soldi per cose che il giorno dopo non valgono più un bigolo. 'Na vorta che abbiamo trovato un hobby nel quale tendenzialmente non butti ar cesso una marea de sordi ce se lamenta... Mah... |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 22:54
Tipo le moto... Quanti soldi... |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 23:28
Ciao a tutti, secondo me quello che è veramente assurdo sono i negozi che mettono in vendita l'usato ad un prezzo superiore al nuovo su internet, questa si che è follia, eppure non falliscono e sono sempre pieni di clienti ... |
user1856 | inviato il 18 Aprile 2012 ore 23:54
follia? ma i costi per dare un simile servizio (comprensivo pure di GARANZIA) non li prendi neanche in considerazione? eppure la cos aè molto molto semplice... basta fare un due conti.. |
user1856 | inviato il 19 Aprile 2012 ore 6:55
Scusami Antonio ma non è universalmente valido ciò che dici..... il servizio post-vendita te lo offrono anche i servizi online ma molto spesso ti paghi le spese di spedizione e molte altre volte i tempi sono molto più lunghi che se vai di persona in altri negozi fisici. ciò detto, giusto per farti un esempio scemo, dovessi, IO, prendere un sigma 50/1,4, preferisco MILLE volte poterlo provare con mano e prenderlo usato, piuttosto che prenderlo nuovo, a distanza, a parità di spesa. giusto giusto per non dovermi sobbarcare un odissea eventuale di andirivieni col venditore, o peggio, in assistenza. ciò detto pure questo, i conti fatteli di nuovo perchè o non sai far di conto o non hai idea dei costi di gestione che potresti avere con un negozio fisico e di quanto potrebbero differire da parte a parte. non ti tornano? rifalli e vedrai che offrire il servizio di vendita dell'usato, OGGI, in ITALIA, potrebbe essere una parte dell'attività in perdita. ma che ti fa offrire un qualcosa in più per soddisfare il cliente. Non ci vuole molto a capire che se per esempio un cliente ti porta un sigma 50/1, da vendere usato e LUI vuole prenderci 350€, TU negoziante dovrai aggiungere tutte le spese correlate di questo servizio. non ultimo mettere in conto che se ogni tot obiettivi venduti, uno deve andare fuori garanzia in assistenza a TUE spese, ti sei mangiato il guadagno preso con le dieci ottiche precedentemente vendute. Da cui il prezzo maggiore.... oh, vogliamo parlare poi di quello che per molti è un oscuro termine ma che molti negozi conoscono bene ch inizia per T ed è omonimo di femmina di mustelide bianca e nera? PS di usati al prezzo del nuovo ne ho presi due. ora stò per prenderne uno, se Dio vuole, che usato mi costerà circa due volte quanto costava nuovo.... e parliamo di cifre importanti... follia? sarà come dici.... |
| inviato il 19 Aprile 2012 ore 9:07
Faccio un piccolo OT, parlando del nuovo. Il più importante negozio fisico di Genova (lo conosco bene perchè ci ho comprato la mia prima reflex digitale, una 40D,)vende il Canon 100-400 a 1790 Euro...... Tanto per fare un esempio Fotocolombo lo vende a 1319 spedizione compresa....... Sono 471 Euro di delta...... Come si spiegano? |
user1856 | inviato il 19 Aprile 2012 ore 9:28
Mauro, tu non hai un negozio o non l'hai mai avuto, vero? “ il mercato libero vale solo per i prezzi in salita „ questa è una di quelle cose campate in aria. il prezzo è caro? -> nessuno compra -> il venditore se vuole vendere abbassa il prezzo -> il prezzo è ritenuto giusto? -> il compratore compra -> il prezzo è ritenuto ancora caro? -> il venditore se vuole vendere abbassa il prezzo e così via. curve di domanda e offerta non le avete mai viste, lette o studiate? suvvia... “ Con la favola dei costi di gestione , che viene tirata fuori ogni volta che si aprono argomenti simili, si giustifica tutto, ma non sarà invece che se non hai i mezzi e idee per stare sul mercato è meglio che chiudi bottega? „ viene chiamata favola solitamente da chi non ha mai avuto un attività imprenditoriale, un negozio da mandare avanti, un commercialista da pagare etc.... Detto ciò, io NON sono un negoziante e NON vendo nulla. oggi. ma il discorso è sempre il solito... e sinceramente chi non ha provato non ha idea di come possono variare i costi... giusto per dirne una, nel mio paese che festeggia 120 anni di turismo a giorni, stanno chiudendo baracca in massa.... non hanno idee? no, semplicemente gli 80 k€ di affitto annuale che vengono richiesti per un locale di grandezza media non vengono coperti in nessun modo, con qualsiasi attività con quello che questo paese può dare. come diceva quel famoso attore senza espressione alcune: ne resterà soltanto uno.... e intanto più disoccupazione per tutti! PS Stock chiude bottega a Trieste e con lei una valanga di nuovi disoccupati nel capoluogo giuliano. oltre alla perdità di un marchio storico. tutto spostato in cecoclovacchia, tranne che i lavoratori che se ne stanno a gambe all'aria. motivazioni: costi di gestione (quella bella favoletta) troppo elevati in italia per non essere troppo cari. domanda per Franco: è stato meglio abbiano che chiuso bottega? PPS articolo di ieri su giornale locale: in regione ogni attività aperta nel 2012 si sono viste 2 attività chiuse per costi di gestione troppo elevati. è stato meglio abbiano che chiuso bottega? se va avanti così rimarranno talmente pochi imprenditori che ci cinesizzeremo del tutto... ma è ot e non vorrei sfociare ina rgomentazioni politiche che sono anche off-forum... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |