| inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:30
Effettivamente molte lenti Canon sono un pò vecchiotte, certamente andrebbero aggiornate e sembrano tenute li a stagionare, ad esempio c'è una sfilza di 70-300mm e diversi fra questi obiettivi sono inadeguati ai moderni sensori. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:30
“ Link? Con i dati divisi per marca, intendo. „ Non lo ricordo, fai come ho fatto io, cerca. Ci sono i grafici a torta. Quello che non ti dice è lo spacchettamento per tipo di apparato, parlano solo di ILC. la perdita è stata in 10 anni. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:37
“ Mbeh, ma cosa ti aspettavi che si comprasse uno che voleva una reflex digitale negli ultimi dieci anni? Praticamente c'erano solo Canon e Nikon sopravvissuti alla transazione dall'analogico. „ In effetti questo è perfettamente vero, tanto più che le maggior percentuale di Canon ad oggi si deve principalmente al fatto che furono i primi a produrre una vagonata di raflex davvero economiche. tutto il resto è storia... |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:51
Mi quoto: “ Non lo ricordo, fai come ho fatto io, cerca. Ci sono i grafici a torta. Quello che non ti dice è lo spacchettamento per tipo di apparato, parlano solo di ILC. la perdita è stata in 10 anni. „ Non ritrovo l'articolo, ci ero arrivato dopo una serie link da altri siti. Ho trovato solo un articolo di Tom Hogan che parla degli share, ma è una fonte indiretta e di parte, anche se molto critica: www.dslrbodies.com/newsviews/nikon-2014-news/sept-2014-nikon-newsviews |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:55
“ Non lo ricordo, fai come ho fatto io, cerca. Ci sono i grafici a torta. Quello che non ti dice è lo spacchettamento per tipo di apparato, parlano solo di ILC. la perdita è stata in 10 anni. „ Ho cercato sul sito del Cipa e non ho trovato nulla, se non le quote di mercato reflex vs mirrorless (statistiche che, guarda caso, riporto ed analizzo brevemente ogni mese). Ma non ho trovato nulla relativo alle quote di Canon e Nikon (i fantomatici 45%-30%). Comunque di solito è chi fa un'affermazione che deve portare un sostegno alle sue tesi... |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 15:00
“ Ho trovato solo un articolo di Tom Hogan che parla degli share, ma è una fonte indiretta e di parte, anche se molto critica „ Quindi non sono dati Cipa, ma congetture ("I had to make estimates about a few things") basate sulle affermazioni di un dirigente Sony ("A comment by a Sony executive at Photokina had me scrambling for my calculator. What he said was "Sony currently has a 40% market share in mirrorless cameras.") |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 15:01
Il dato era stato pubblicato in marzo. Se ne era parlato allora anche qui su Juza. Comunque hai ragione visto che non ritrovo la fonte l'affermazione ha lo stessa valore di una opinione personale. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 15:11
“ Quindi non sono dati Cipa, ma congetture „ No, quello che avevo letto era una pagina html sul sito CIPA, raggiunta da un altro sito, in cui erano mostrate le torte delle fette di mercato per le ILC con le differenze tra il 2004 e il 2014. Cercando quell'articolo ho trovato quello che ho linkato, che non è lo stesso ed è, come ho detto, una fonte indiretta e parziale. Purtroppo come ho ammesso non sono in grado di ritrovare quell'articolo originale. Concordo sul fatto che “ di solito è chi fa un'affermazione che deve portare un sostegno alle sue tesi „ e faccio ammenda chiedendo di considerare le cifre solo una opinione personale e mi riservo di riportarle con la fonte precisa se e quando la ritroverò. Va bene così? |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 15:16
secondo la mia ignorante opinione il mercato reflex è oggi a sviluppo rallentato perchè in pratica sotto duopolio. da una parte canon e dall'altra nikon .sony gioca direttamente in modo limitato e fornisce tecnologia ad altri ,nikon e oly comprese ma si tratta di un terzo polo che lavora sulla nicchia mirrorless. da quel che so canon guadagna poco,gli altri anche peggio. in questa situazione è molto difficile vedere grandi sviluppi,per vederli servono aziende che guadagnano. samsung è nelle condizioni di comprare uno dei contendenti per contanti senza tremare .che sia nikon o una parte di sony. oppure può da sola investire + di altri recuperando mercato ma in questo caso il percorso è lunghissimo. se comprasse un contendente ( ma i jap prima di vendere ai coreani se lo tagliano... ) invece la sua ascesa sul mercato sarebbe molto accellerata. insomma è solo questione di capire se voglio davvero entrare nel mondo della fotografia di medio/alto livello. di sicuro le fasce basse di mercato stanno morendo soppiantate dai cellulari. forse samsung aspetta che il valore di un contendente scenda parecchio.... per noi utenti l'ingresso di samsung è da benedire perchè consentirebbe di vedere finalmente grossi investimenti e quindi grosse innovazioni. quindi ben venga |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 15:28
Bhe, adesso non esageriamo, gli sviluppi ci sono stati eccome anche da parte di Canon e Nikon, basta vedere com'erano le Reflex una decina di anni fa! Niente live view, niente anti-polvere, niente micro regolazione AF, schermi piccoli fissi senza touch e poco definiti, sensori e AF decenti solo da parte di Canon, niente Wi-Fi, Reflex amatoriali che costavano 1000€. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 15:47
sono della stessa idea di Mastro78, aumentare il numero di punti AF non è innovare, da quando siamo passati al digitale di innovazione vera c'è stato poco o niente, tranne le ML che però costano ancora troppo e sono ancora un po' arretrate rispetto alla reflex. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 15:50
Secondo voi perché Fuji non compra il modulo Af direttamente da Samsung non sarebbe più economico per lei? A me piacerebbe avere un modulo af così immagino che il prossimo 100 400 sarebbe ben sostenuto da quest ultimo che ne pensate? |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 16:04
dovrebbe comprarsi il sensore, visto che è tutto li....potrebbe anche farlo, perchè no..... |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 16:08
“ Secondo voi perché Fuji non compra il modulo Af direttamente da Samsung non sarebbe più economico per lei? „ ma Samsung lo vende? Poi il modulo hardware significa poco senza il software di controllo e quello te lo devi scrivere e lo devi ottimizzare con il tempo. Canon e Nikon hanno avuto più di 20 anni per ottimizzare gli algoritmi dell'AF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |