| inviato il 03 Aprile 2013 ore 19:53
Ho appena finito di imbrattare la mia K5 adesso....vado in doccia !! |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 20:11
Ho visto il video di Elleemme, stavo pensando di usarla come ancora per il gommone! |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 21:23
Appunto perchè con Nikon non puoi fare foto del genere all'aperto |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 22:07
Direi che si puo' aggiungere il Tammy 24-70 alle lista degli obiettivi tropicalizzati? |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 22:20
Rientra come classificazione in "ottica semi-tropicalizzata" ovvero contro ingresso di polvere e umidità. E' dotata solo di una speciale guarnizione in gomma intorno all'innesto della lente protegge la fotocamera da infiltrazioni di polvere e acqua in quel punto solo. E' come se tu prendessi un anello di gomma o-ring in un negozio di ferramenta e lo applicassi tra la relfex e l'ottica (funziona ) .. mancano però guarnizioni di tenuta sulla lente frontale , sui comandi posti sul barilotto e tra elementi mobili stessi. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 20 Giugno 2013 ore 23:01
Ottimo lavoro complimenti e grazie ! Io possiedo il 16-35 prima versione , volevo sapere se rientra in quelli tropicalizzati!Grazie |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 9:56
AH! sono finalmente arrivato alla fine di questo post.. e posso dire la mia! con gran rammarico Elleemme, non ho mai visto nè sentito sony, a parte una brevissima dicitura sulla a700. Se non vado errato anche la a900 e la successiva a99 sono tropicalizzate (semi?) Anche la mia attuale a77 ed il relativo 16-50 ssm sono semitropicalizzati. Detto questo, vi racconto brevemente la mia più brutta avventura. avevo ancora la sony a350, con l'ottica kit haimè. eravamo a capodanno a Vienna, -15 gradi.... imbardatissimi, ma fotocamera al collo. Non una piega, scattava che una meraviglia... Il problema è arrivato dopo. quando mia moglia mi convinse ad andare a vedere la "casa delle farfalle". Un'enorme serra dove allevano farfalle ed animali .... tropicali!!! 35 gradi, 100% di umidità..... quando riprendo la camera praticamente gocciolava dalla condensa... Con orrore torno all'ingresso, una zona più mite.. smonto l'ottica, persino lo specchio era pieno di condensa!!! chiedo all'autorità di poter uscire un attimo.. ai loro bei -15°... la condensa sparisce in pochi minuti, smonto l'ottica, rimetto i tappi, imbusto tutto e infilo nello zaino... torno dentro che mia moglia ha già finito la visita, ed io non ho fotografato neppure una delle stupende farfalle!!! La reflex, fortunatamente, ha continuato a lavorare per altri 2 anni... Un saluto |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 11:04
anche la nikon d600 è tropicalizzata |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 14:25
No |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 18:56
Per quanto può valere una mia personale esperienza di tanti anni fa posso dire che in Cina, nel 1990, durante un viaggio di 3 settimane mi capitò che all'aeroporto dfi Shangai, un cinesino (sono terribili e vanno sempre di fretta...! ) mi rovesciò addosso un bicchiere di quelli belli gross,i tipo coca cola, ma di aranciata (quella tipo spremuta per capirci, con residui di frutta e zucchero a go go...). Rimasi letteralmente basito e guardai la macchina una EOS 620 che non era di certo tropicalizzata (all'epoca erano ben poche quelle che godevano della tropicalizzazione). Perso per perso mi infilo al volo in un bagno dell'aeroporto e, ripeto...perso x perso, misi la macchina sotto il rubinetto a getto pieno... Provai ad accenderla e naturalmente...zero risultati! Vabbe ho perso la macchina, pazienza! vorrà dire che userò l'altra. Tornato in albergo la sera...aria condizionata tipo Polo Nord...La macchina nello zaino e...Amen. La mattina dopo, mio figlio mi fa: Proviamo ad accenderla? e io...dai lascia stare che se no mi in× ancora di più...Accesa la 620..., miracolo..funzionava e da allora ha funzionato sempre senza problemi alcuno, fino a quando la diedi indietro per prendere la prima digitale. Eppure quando la aprii notai che lo zucchero era arrivato dentro la guarnizione posteriore dello sportello film e anche i comandi (pur se ben pochi rispetto a oggi) non è che fossero messi meglio... Questione di chiu...lo?, può darsi ma da allora mi fido di più della "sopportazione" delle nostre macchine.. Certo, qualcuna non tiene fede alle promesse, però non credo siano tante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |