JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi interesserebbe sapere quali filtri polarizzatori potete consigliarmi per il mio tamron 17-50vc e canon 70-200f4.0 usm..sono disposto a spendere fino a 70-80 euro per filtro se necessario.
Ho visto il hoya hd su amazon da 72mm e ho letto buone cose....stessa cosa per quello da 67....entrambi fanno perdere solo uno stop..io lu userei anche per foto panoramiche ,oltre che eventuali ritratti e altro.. HO letto che fanno perdere solo uno stop al massimo,nessuna aberrazione cromatica e vignettatura...
Ops... Mi sono accorto ora che il Tamron 24-70 2.8 che ho preso di corsa per un matrimonio e poi ho portato in vacanza ha diametro 82 e non 77 come altri che ho. Mi tocca comprarli un polarizzatore, suggerimenti su quale prendere e dove? Su full frame, raramente utilizzato a 24, diciamo da 35 in su, soprattutto per il mare di Sardegna ed a volte per il fogliame. Se potessi fare a meno del bordo Slim risparmierei forse qualcosa e starei più comodo. Grazie.
Ti consiglierei il kenko pro1digital da 82mm slim (95 euro) che costa qualche euro in meno dell'hoya (98 euro c.a.) . Ti ricordo che sono due validi marchi dello stesso proprietario con produzioni (locations) diverse. Stesse rifinitire e rese compreso il trattamento sul bordo per eliminare le luci parassite che rimbalzano all'interno del ring. Poi ti prendi un "Anello adattatore STEP-DOWN" (8 euro c.a.) che ti permette di usare il pola da 82mm su un portafiltri da 77mm così lo condividi con 2 o più ottiche da 77 e 82mm . Ciao, lauro
Certo .. ti basta pensare che un'ottica per f.f. montata su una f.f. con ring del filtro da 5mm evidenzia normalmente una vignettatura meccanica. idem con ottica nata per aps-c montata su reflex aps-C . Con queste accoppiate è più pratico puntare su filtri con ring sottile di 3mm . Se vuoi quindi condividere uno stesso filtro con 2 ottiche di misura diversa meglio prenderlo per quella più grande es.82mm e poi acquistare un anello adatattore per portafiltro da 77mm (STEP-DOWN)... non l'incontrario (STEP-UP) ;)
Piccolo ot ma l adattatore da 77>82 non si chiama step up pur adattando un filtro più grosso ad uno più piccolo? Ne sono abbastanza sicuro perchè la cosa mi ha colpito particolarmente e si "filetta" ad un 77mm montandoci sopra um 82mm www.bhphotovideo.com/c/product/63816-REG/General_Brand_77_82_77mm_82mm
Ma come caspio si pulisce il pola? Il mio Marumi è inpulibile Conoscete un trucco?? Di solito con pezza in microfibra e alito ho sempre pulito tutto ma questo è una tragedia.....
Grazie Lauro e tutti, Potenza di Google ed Amazon ora mi escono banner pubblicitari di Hoya Pro1 Digital Circular PL 82mm a 76€, è equivalente al Kenko pro Digital che segnalavi? Il marumi costa meno? Un 77 c'è l'ho già da un bel po' e lo uso su un altro paio di obiettivi, non so se vale la pena venderlo per usare solo 82+step up...
@pisolomau: pare che c'è ne siano di più o meno pulibili, io con b+w non ho avuto questo problema. Hai provato con un liquido?
x D1ego: i 2 pro1 digital sono molto similari come costruzione e prestazione. Il miglior filtro che si pulisce facilmente è l'hoya hd ma non credo che si trovi in giro quello da 82mm - x Pisolomau: prova con" vedo chiaro" della Sodalco (salviette imbevute nate x lenti di occhiali) - x Emma88 : differenze tra up e down ... up=se vuoi usare un filtro da 77mm su un portafiltro da 72mm - down: se vuoi usare un filtro da 72mm su un portafiltro da 77mm (risultato .? vignetta) .
Ok chiarissimo, ed in effetti a logica avevo intuito che il down creasse forte vignettatura meccanica..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.