| inviato il 16 Luglio 2015 ore 11:56
Bhe loro ci provano, sperano che faccia successo come i trinitron e non come il betamax. Mi son letto l'intervista del capo progetto ed ha ammesso di essere indietro rispetto alla concorrenza sull'elettronica del sensore ( interessante) e non solo, ma si stanno impegnando a rotta di collo. Vi invito a leggerla. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:10
Ha anche dichiarato di dare priorità alla compattezza delle ottiche ma l'uscita del 35 e del 90 cozza un po' con quest ultima dichiarazione, ciononostante lo sforzo teso al superare gli attuali competitor mi pare abbia preso la giusta via, anzi mi pare stia spazzando un po' gli avversari lato innovazione. Il riconoscerne a viso aperto anche i limiti fa ben sperare, a Sony non manca davvero la potenza di ricerca per pareggiare anche sulle ultime discrepanze, e in tempi brevi credo. . |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:20
Sui tempi boh.. il know how centenario della concorrenza gioca un ruolo fondamentale in ogni settore. Sicuramente sony può permettersi di investire cifre da debito pubblico greco ma nonostante la storia di minolta e le sue ultime dynax non sono riusciti ad aggancire il duopolio.. per stessa ammissione del big boss. vorrei un vostro commento su questa frase:" In terms of noise reduction we're learning a lot from our competitors about the best way to do it. We need to learn more. And color reproduction, too. We're still a challenger, so we're learning our customers' requirements and improving our products. " |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:05
Beh.....come color reproduction hanno poco da imparare da Canon e Nikon. Acquisendo l'Olympus sono sulla buona strada. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:06
L ammissione è sempre una buona cosa dimostra lucidità d intenti senza fare la ruota come il pavone. Credo sia da interpretare attentamente quel stiamo imparando parecchio.. Secondo me in termini reali vuol dire attenzione noi sviluppiamo il cuore del sistema voi dateci l elettronica di contorno.. Per ora va bene a tutti ma bisogna vedere quando gli equilibri si sposteranno che succederà. D altronde sono dati reali quello che sta implementando Sony uno su tutto lo stabilizzatore, per me prenderli sottogamba è decisamente sbagliato ma il vero discorso è : vi è la stessa forza, a livello economico, nella ricerca da parte di Canikon? |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:35
Stante quello che vedo, voglio dire foto postate dagli utenti delle varie A7 mi pare proprio che lato colore non ci sia da lamentarsi poi si potrà migliorare con un raw completo per così dire |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:47
@Fico per una comparazione "omogenea" dei prezzi ho preso il sito di B&H e leggo: a7rII 3.198,00 $ 5DS 3.699,00 $ 5DSr 3.899,00 $ io una differenza di 1000 euro non la vedo ma partiamo pure dal presupposto che la 5Dsr costerà (inizialmente) ca. 700 euro in più della a7rII: cosa ci azzecca il confronto sul prezzo? Sono fotocamere professionali e 700 euro lordi (al netto dell'iva parliamo di ca. 580 euro) cosa incidono per un professionista? Te lo dico io: niente, perché ci devi togliere anche le minori imposte a fronte dell'investimento e considerare l'ammortamento pluriennale. Stiamo parlando di poche decine di euro all'anno. Un professionista sceglie con ben altri criteri. Qui trovi un bellisso OT che ti fa capire come ragionano i PRO: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1409305&show=8 In merito al prezzo della a7rII che molti giudicano eccessivamente alto mi viene da dire che rispetto alla a7r mantiene solo il nome perché, caratteristiche e funzionalità a parte, già dal peso (che passa da 465 grammi a 625 grammi) si capisce che è una fotocamera completamente diversa e pensata per un uso professionale, di conseguenza anche il prezzo è per "professionisti". Il fatto che molti amatori acquistino attrezzatura professionale non incide. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:57
Ben venga l'aumento di peso..... L'impressione comune guardando le mirrorless è di "baracchette".... Questa inversione di tendenza non può che fare del bene a questi nuovi prodotti che prima o poi soppianteranno la reflex. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:09
Sinceramente a me che vado in montagna l aumento di peso è una scocciatura consistente, secondo me la puntata buona è sull ergonomia, i pesi li lascerei in palestra, d' altronde il mio carissimo amico Pro con centinaia e centinaia di matrimoni alle spalle mi ha sempre detto che un intera giornata con pesi reflex si sente eccome, quindi solo forse chi lavora in studio la cosa non può interessare o magari a chi allestisce il set a un metro dalla macchina... |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:29
“ Sinceramente a me che vado in montagna l aumento di peso è una scocciatura consistente, secondo me la puntata buona è sull ergonomia, i pesi li lascerei in palestra, d' altronde il mio carissimo amico Pro con centinaia e centinaia di matrimoni alle spalle mi ha sempre detto che un intera giornata con pesi reflex si sente eccome, quindi solo forse chi lavora in studio la cosa non può interessare o magari a chi allestisce il set a un metro dalla macchina... „ Guarda io sono a un anno e mezzo fa avevo due una canon 5d MK III con il 70-200 F4 IS , Sigma 24-70 DC HSM , SIGMA 12-24 DC HSM , 100 Macro Is , EM 35mm USM F2 e la k5s con il 35 Limited.. Dopo una escursione durata 16 ore a camminare ( su strada normalissima ) mi sono tolto dal collo la reflex e la cintura con tutti gli obbiettivo , ho visto i segni sul collo che era tutto scorticato e l'anca tutta arrossita , ho venduto tutto e sono passato alle sony... Non me ne sono affatto pentito , anzi , ora fotografo molto di più.... Peccato che il nuovo modello pesi quasi due etti in più... avrei preferito che pesasse meno |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:45
Ti capisco.. non sono più disposto a portarmi in giro chili e chili di roba, non vedo mai di buon occhio l'aumento di peso, ma 200 g ci possono stare |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:16
Se si vuole risparmiare peso bisogna andare su formati più piccoli o su obiettivi di bassa luminosità. E' inutile risparmiare qualche etto sulla macchina e poi montare obiettivi luminosi.Diventa ridicolo....un corpo macchina minuto con le solite ottiche di prima. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:20
Hai ragione giuliano però un buon obiettivo 24-28-35mm non pesa poi tanto. I compromessi ci sono, certo se prendi la 7s e ci metti l'otus zeiss addio. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:30
Leica mi pare faccia qualche ottica leggera e luminosa...purtroppo di leggero lascia anche il portafogli... |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:33
Beh Giuliano, dipende da quali luminosi ci monti... Io nello spazio occupato da 5d3+85L ci metto A7 +M lux 35asph + m lux 75 + tele elmar-M 135/4 + Voightlander 15/4.5 :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |