| inviato il 04 Maggio 2015 ore 17:23
Basterebbe che facessero un mirino elettronico che spaccasse per mettere a fuoco...con tutta l'elettronica a disposizione potrebbero veramente fare la macchina dei sogni,maledetti tedeschi minimalisti!!! XD |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 17:38
Billo101 “ Ho il 50 Lux ASPH chrome, ne sono entusiasta e me ne frego per maggiore peso del black. „ Intendi la versione silver? In questo caso il peso é praticamente uguale al black chrome: sono entrambi di ottone. È la versione nera normale che é più leggere, in quanto alluminio. Poi certo che su una camera silver anche io preferisco di gran lunga ottiche silver, ma in ogni caso il mio parere sul black chrome é dato da un mio problema nei confronti del focusing-tub (il "poggiadito") ed é squisitamente personale. Mica ho detto che il 50 1.4 ASPH standard non va bene eh, ci mancherebbe! E sulla resa del 50 1.4 ASPH ovviamente nulla da dire in generale: é sempre splendida |
user46920 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 18:21
“ Forse è più compatta e meno visibile di una 1Dx con il 24 70 2,8, forse.......... „ ... è che con i soli pollice e medio, tenerla in mano diventa un'impresa ardua |
user46920 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 18:30
“ Basterebbe che facessero un mirino elettronico che spaccasse per mettere a fuoco...con tutta l'elettronica a disposizione potrebbero veramente fare la macchina dei sogni,maledetti tedeschi minimalisti!!! XD „ ... chissà, magari tra qualche anno la faranno con il mirino ibrido, tipo X-Pro1 ... per evitare l'EVF esterno e poter usufruire del fuoco accurato in ogni momento con ogni ottica (anche R) |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 19:08
Per Leica M perdere il telemetro meccanico "puro" sarebbe come per una 911 perdere il flat 6 posteriore a sbalzo, ovvero ciò che le rende uniche, una da 61 e una da 51 anni. Impensabile quindi: non sarebbe più una "M" e non susciterebbe più interesse di una Sony A7 "qualsiasi" (senza nessuna connotazione dispregiativa, ma riferendosi al fatto che non ha la storia e l'aura delle M). Tanto varrebbe a questo punto smettere di produrre corpi M e vendere le ottiche con baionette di tutti i generi, come fa Zeiss. |
user46920 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 20:57
No, no, non intendevo assolutamente dire di perdere il telemetro meccanico "puro" !!! ... ci mancherebbe Il telemetro resterebbe, solo che il display usato oggi per le cornici luminose e le altre info, potrebbe essere sostituito con un "gradevole pannellino" ad altissima risoluzione (4k o più) e refresh di oltre 200hz, utilizzabile volendo come EVF interno ... volendo. C'è ... se serve si usa, altrimenti si usa il telemetro, come al solito ... |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:10
Tiamat: credo non sia più a sbalzo da una 20ina d'anni. Non ne sono sicuro, ma l'ultimo a sbalzo e aria è del '96. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 22:59
“ Tiamat: credo non sia più a sbalzo da una 20ina d'anni. „ Tutte le 911 hanno da sempre, dalla prima all'ultima, il motore posteriore a sbalzo. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 23:04
Allora era il ventolone ad aria... pardon |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 2:25
Effettivamente il mirino elettronico esterno della M 240 fa davvero caxxxe e sarebbe meglio un mirino ibrido di qualità come quello di Fujifilm X100T, lasciando il Telemetro s'intende, senza il quale una Leica M smetterebbe di essere tale. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 3:43
Il mirino elettronico della M é un Olympus VF-2 rimarchiato e in effetti non proprio il massimo... Purtroppo la M non é compatibile con il VF-3 e il VF-4. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 10:32
Chi lo usa, mi dice a cosa serve un mirino elettronico del genere su una Leica M? |
user46920 | inviato il 05 Maggio 2015 ore 10:35
Tia, il VF-2 è meglio del 3, sia come risoluzione che ingrandimento (0.58x eq)... ma paragonare il progetto "sbagliato" della 911 ("the hammer") con il telemetro della M, è piuttosto fuorviante (... se acceleri in curva, si ribalta !!! ... non ha proprio niente di "ottimo" ciclisticamente). Il VF-4 è il "meglio" dei tre, con un ingrandimento 0.74x eq |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 10:56
Occhiodelcigno “ (... se acceleri in curva, si ribalta !!! ... non ha proprio niente di "ottimo" ciclisticamente). „ Beh magari le 356 e poi la prima serie di 911 eran un po' rognosette e "particolari" come comportamento, dopo hanno man mano migliorato le cose con tenacia e testardaggine tutta tedesca e oggi le 911 non sono non si ribaltano (?!?! ), ma sono tra le automobili dinamicamente migliori sul mercato, pur con il motore a sbalzo. Comunque entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi. Il mirino con telemetro é luminoso e permette di focheggiare bene manualmente anche ottiche grandandangolari. Permette di vedere fuori dalla scena inquadrata con focali dal 35mm in su. Di contro limita il parco ottiche generalmente al range 28-135, presenta complessità meccaniche che a volte si tramutano in problemi di precisione di fuoco e non ha senso con l'AF. Il motore a sbalzo permette un'ottima trazione, lascia più spazio nell'abitacolo rispetto ad un motore centrale, in caso di pura trazione posteriore si risparmia un po' pesi rispetto ad un motore anteriore. Ovviamente é il peggior posto dove posizionare un peso del genere dal punto di vista progettuale, e necessita quindi di parecchia attenzione per far sì che appunto non porti la vettura a comportarsi male. Il mio paragone però non era tanto sulla bontà tecnologica della scelta, ma nel perseverare ad utilizzarla quando tutti i concorrenti son passati ad altro, cosa che ora rende unici i due prodotti. Tra l'altro, curiosamente, entrambe le case negli anni '70 (prima Leica e poi Porsche) stavano pensando di rinunciare a M e 911, a favore di reflex e 928. In entrambi i casi buoni prodotti ci mancherebbe, ma senza l'aura, il fascino e storia dei prodotti che li precedevano (e che tra l'altro sono ancora qui ). Onestamente non conosco le specifiche dei vari VF, grazie per la precisazione. Io li ho solo provati in un negozio in Giappone che li aveva tutti i in esposizione, e tra l'altro non mi ricordo più quale non voleva più staccarsi dalla camera, figuraccia totale Certo é che il VF-2 non mi ha lasciato per nulla ben impressionato... P.S. Con una vecchia 911 l'ultima cosa da fare in curva é proprio quella di mollare di colpo l'acceleratore Pierfranco “ Chi lo usa, mi dice a cosa serve un mirino elettronico del genere su una Leica M? „ A godersi ancora di più il mirino ottico dal tanto che é bello A parte questo, potrebbe servire per esempio per usare comodamente un polarizzatore se uno non apprezza il liveview sull'LCD posteriore. |
user46920 | inviato il 05 Maggio 2015 ore 12:25
Anch'io concordo con la M: il mirino esterno (e poi in quella posizione) è quasi una bestemmia !!! Però la 4 ruote motrice è l'unica a tenere la strada come si deve ... e quando devi sfruttare le ottiche e il sensore, la visione TTL aiuta immancabilmente, per questo penserei ad un ibrido. PS: il segreto della 911 è la linea: non c'è un auto con una linea così "perfetta" ... peccato che in curva è meglio mollare, per non fare un bel dritto (... che però vale con tutte le trazioni posteriori). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |