| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:07
Non so Gianluca, io se la computergrafica mi restituisce una immagine "naturale", come nel caso della correzione via software delle distorsioni degli obiettivi, la accetto molto volentieri. Io sono invece il tipo che guarda le foto dell'acqua immortalata con un ND e sbadiglia dalla noia: che noia, che barba, che finto!... :-) Per me la luce rimane il centro di tutto... ho adesso una macchina che scatta a millemilaiso, ma non mi sogno nemmeno di scattare @1.4 a 1/10 a iso 100K... non c'e' luce, non ci sono ombre, e' tutto piatto... i 100K ISO pero' li apprezzo nel momento in cui per qualche motivo voglio chiudere a f/8 e scattare a mano libera magari a 1/125... poi.. parlo parlo, ma razzolo malissimo perche' a parole non disdegno la LeicaQ con la sua correzione, ma nei fatti, sono sempre alla ricerca delle ottiche migliori otticamente e non applico quasi mai il profilo lente in post :-) Per il resto, in PP ho visto di tutto e di piu'... io sono una pippa ma rimango incantato a vedere certe "opere" di PP... anche se si, e' vero... non e' piu' disegnare con la luce , ma e' disegnare la luce ... la differenza e' sottile, ma e' enorme... ma bisogna comunque essere molto bravi per disegnare la luce... altrimenti si creano delle zozzerie pazzesche.. peggio di quanto si possa fare con una macchina fotografica a pellicola... insomma... se hai gusto, se "sai" quello che fai, hai un progetto, un'idea e conosci la luce... a mio parere puoi benissimo disegnare con la luce o disegnare la luce, il resto e' immondizia :-) ma lo sarebbe pure in analogico. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:17
“ La foto piu' cara mai venduta,"scattata" da Gursky, in realta' non puo' essere realizzata da nessuna macchina fotografica perche' ha clonato via una fabbrica, dei passanti e un cane. „ Gianluca parli di Rhine o come si chiamava.. quella del fiume i prati e il cielo venduta a prezzi stellari? |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:28
Rhein II, si quella |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:36
Settimana scorsa ho ritirato un 25 batis per un amico. Avuto in anteprima. Da quello che ho visto nel weekend è veramente ottimo e con carattere. Lente invidiabile. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:37
Si Luca, Rhine II. Sono d'accordo con la tua differenza evidenziata nel tuo messaggio precedente. Per quanto riguarda le correzioni possono senz'altro essere un valido aiuto. Non possono pero' sdoganare tutto e far tirare fuori appunto un 85mm con il 3% di distorsione!!! Opure questo deve evidenziare un enorme vantaggio da un'altra parte. Insomma ho l'impressione che ormai il fine giustifica tutti i mezzi e quindi chissenefrega della qualita', tanto c'e' il software!!! In fondo Volkswagen docet  |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:41
Io personalmente sono di quelli che crede che il risultato sia quello che conta, per cui bisogna capire quanto peserà la correzione digitale, se questa avverrà in modo tale da conservare qualità e copertura non credo ci saranno problemi per gli appassionati nello sborsare gli euri necessari all'acquisto, mentre se la qualità ai bordi dovesse risentirne le cose cambierebbero. C'è da dire che ad oggi con i fissi su Sony la Zeiss non ha mai sbagliato per cui credo accadrà altrettanto con questo, in realtà mi convincono meno le prestazioni degli zoom Zeiss.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |