RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza in CameraRaw vs Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nitidezza in CameraRaw vs Photoshop





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2015 ore 13:15

"....Ma cos'è sta roba? Ma stiamo scherzando? .."

E' roba che la grande maggioranza dei fotografi e stampatori, semplicemente, non riesce a fare, ci provano ma non ci riescono.

Se a te piacciono le foto molto meno nitide, amen.

E...... se ti piace gli incarnati di "plastica", come vanno molto di moda oggi tra gli ignoranti di fotografia, e c'è pieno, amen di nuovo.

E molto più facile fare fotografie poco nitide ed incarnati di "plastica" che fare fotografie reali, vere e con elevato effetto presenza.

Un ritratto o un corpo di "plastica" si fa in un minuto, facilissmo, ma era brutto ai tempi della pellicola, ed è ancor più brutto oggi, ed è oggi ancor più disprezzabile di un tempo, dato il livello tecnico del digitale odierno.

Noli acerbam sumere!

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2015 ore 13:27

In mezzo alla diatriba scatenata, Alessandro, che ne pensi di quel paio di cosette che ti ho sottoposto un paio di pagine fa ormai?


avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2015 ore 14:21

va beh mi so accontentato, ho rielaborato il jpg che hai in galleria, dal raw tiravo fuori qualcosa di meglio come colori, però io per nitidezza intendo questo genere di impatto, immagine + corposa, lo sharpening non tira fuori l'immagine, anzi, a volte l'appiattisce




avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:07

Ho messo nella galleria la stessa foto corretta per il web:


ripeto: questa foto è devastata dallo sharpening, l'originale non poteva essere recuperato da nessuna tecnica di sharpening senza fare disastri..

ma evidentemente abbiamo criteri di valutazione ed accettazione diversi...

Buon 1° maggio a tutti :-P

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2015 ore 18:13

non è che sia devastata dallo sharpening, solo che nonostante sia stato usato molto, l'immagine è ancora piatta a mio giudizio

user68299
avatar
inviato il 30 Aprile 2015 ore 20:37

E' roba che la grande maggioranza dei fotografi e stampatori, semplicemente, non riesce a fare, ci provano ma non ci riescono.


Sbagliato, è roba che la maggior parte dei FOTOGRAFI (specificato in maiuscolo) non hanno intenzione di fare, proprio perchè a differenza tua, hanno del buon gusto - fortunatamente -

Se a te piacciono le foto molto meno nitide, amen.


A me piacciono le foto equilibrate, diverso.

E...... se ti piace gli incarnati di "plastica", come vanno molto di moda oggi tra gli ignoranti di fotografia, e c'è pieno, amen di nuovo.


Gli ignoranti di fotografia sono quelli che con questo lavoro - a differenza tua - ci vivono.
La prima caratteristica di un qualsiasi FOTOGRAFO al mondo, è adattarsi alle esigenze dei clienti, capire cosa cerca il mercato e rinnovarsi/cambiare a seconda del periodo storico. Se non sei capace di rispondere alle esigenze dei tuoi clienti, rimarrai per sempre un amatore. Definire una classe di "ignoranti" persone che riescono a vendere i propri servizi, è quanto meno assurdo. Hai bisogno di capire ancora cosa significa fare il fotografo probabilmente.

E molto più facile fare fotografie poco nitide ed incarnati di "plastica" che fare fotografie reali, vere e con elevato effetto presenza.


Al massimo è molto più complicato fare l'opposto, ma non mi aspetto che tu possa arrivare a pensare il contrario, già ho capito il soggetto.


Un ritratto o un corpo di "plastica" si fa in un minuto, facilissmo, ma era brutto ai tempi della pellicola, ed è ancor più brutto oggi, ed è oggi ancor più disprezzabile di un tempo, dato il livello tecnico del digitale odierno.


Qui hai raggiunto un culmine di ignoranza che dimostra semplicemente con chi ho a che fare quando perdo quei 2/3 minuti ogni volta per rispondere. Fare incarnati "di plastica" come li chiami te, è ASSOLUTAMENTE più complicato, in quanto sono richieste tecniche di High End che prevedono un'elaborazione dalle 6 alle 12 ore PER SINGOLA IMMAGINE. Tu neanche sai di cosa stai parlando, fai la cortesia di evitare. E' buttare nitidezza così a caso, che richiede 2 minuti (e non 10 ore) e non porta a niente. Prova a proporre ad un'azienda un soggetto come quello che hai scattato tu, con quella nitidezza. Mentre sei li spiegagli che in stampa esce meglio. Così li fai ridere la prima volta quando vedono lo scatto, la seconda con queste follie dei PPI, stampe, miglioramenti etc etc.

Noli acerbam sumere!


Si scrive NOLO, quanto meno se vuoi fare l'uomo di cultura, scrivimi correttamente la frase.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 0:07

Vorrei fare un'annotazione.
I filtri sono di "Deconvoluzione" e non di convoluzione di Richardson - Lucy
Convoluzione e deconvoluzione sono due cose diverse anche se lavorano per lo stesso fine, sono ovviamente filtri che sfruttano algoritmi non facili da gestire come anche quello di Van Cittert. Questa tipologia di sharpening è utilizzata per la maggiore in astrofotografia, ma poco utilizzata nel fotoritocco delle immagini tradizionali, quali panorami ritratti etc e dico poco non "per nulla". Si presume che un'immagine la si possa tranquillamente recuperare con gli strumenti attuali di PS a patto che si conosca anche la tecnica non di solo spostamento degli slider. Inoltre, per quanto ci siano software come Iris, BiaQIm o anche altri commerciali, non aggiungono e levano nulla, a chi già riesce ad ottenere risultati ottimali senza sfociare nella Iper nitidezza, innaturale, solo perchè l'algoritmo lo permette oltre il dovuto. Il recupero da te effettuato ovviamente in stampa si ammortizza sfornando una nitidezza inferiore di quella a monitor. E siamo daccordo e "meno male". Ma è un sovradettaglio inutile, perchè lavorando in PS senza algoritmo di "deconvoluzione", ottieni lo stesso risultato per la stampa anche senza. Proprio perchè non ho necessità di arrivare a 1000 se il risultato lo si deve avere a 900. Se faccio Astrofotografia è allora ben diverso. Se si vuole utilizzare l'algoritmo di deconvoluzione anche in recuperi di immagini che esulano dall'astrofotografia, è una scelta, ma di sicuro, non aggiunge valore in un'immagine che non necessita di miglioramenti tali, che miglioramenti non sono. Almenochè la ipernitidezza anche in stampa non è ricercata. Altrimenti se in stampa poi molto di quest'algoritmo, muore, fortunatamente , allora è inutile sbizzarrirsi con RL. Su un pianeta ci sta, su un volto........Eeeek!!!
@Alessandro Pollastrini
2) Sharpening artistico in Photoshop: 3 diverse riprese ed esaltazione di nitidezza sullo sfondo ( USM in convoluzione Richardson - Lucy + HIRLAM + immagine in controfase RGB), due sul primo piano ( USM in convoluzione RL + HIRLAM, ma questa meno aggressiva che sullo sfondo)


user68299
avatar
inviato il 01 Maggio 2015 ore 0:39

Su un pianeta ci sta, su un volto........Eeeek!!!


Non dire così. Va benissimo invece!!

img0.juzaphoto.com/shared_files/uploads/703009.jpg

Alessandro.... Hai letteralmente distrutto un soggetto.
Fossi in lei scapperei se ti vedessi con una macchienetta in mano.

I capelli sono diventati un parrucchino per quanto sembrano pesanti.
Le lentiggini sul viso sono talmente definite e nitide che poverina sta ragazza sembra abbia una malattia rara.
La maglietta con sta nitidezza è talmente spessa che sembra andare in giro con una tovaglia.
Gli occhi sembrano dello spessore del vetro (buon vetro eh).
Labbra morbide come l'Eternit.
Sotto gli occhi una bella botta di nitidezza per esasperare queste povere borse di questa ragazza che non c'entrava nulla.
E per finire sei riuscito anche nella migliore delle opere, esaltare la venatura sulle mani, così l'hai sistemata per le feste. Con le vene belle fuori ora sembra arrivata precocemente ai 65 anni.
Inoltre sulla mano sinistra tutta quella nitidezza ha generato un nero di profondità assurdo, che la fa sembrare sporca. Sembrano le mani sporche di un meccanico.

Quando ho parlato di buon senso, della capacità di IMPARARE a guardare prima ancora di mettersi su Photoshop, intendevo proprio questo. Tu modifichi senza avere la minima idea di cosa fai, tocchi dei pulsanti, muovi delle levette, ma il tuo gusto, la tua sensibilità, non ti portano a vedere nulla se non il tuo egocentrismo.
Visto che non ho peli sulla lingua, ti parlo in maniera schietta, diretta.
Questa foto è inguardabile, questo soggetto è denaturalizzato in peggio, e di NATURALE (quello che cerchi?) non c'è assolutamente niente.
Sai cosa insegno come prima cosa quando faccio i corsi di Photoshop? A guardare.
Chi sa guardare capisce anche dove sbaglia, e quindi sa dove andare a mettere le mani.
Il COME arriva dopo, l'importante è capire dove stanno i problemi. Tu non sei minimamente in grado di capire che problemi abbiano le tue foto, non sarai mai neanche in grado di fare un ritocco lontanamente decente.
Perchè chi sa osservare e non conosce le tecniche, anche se finisce una foto e non era come la voleva, capisce dove sta il problema e cerca di fare pratica e studiare per migliorarsi in quelle sfaccettature.
Tu pensi di SAPER FARE, ma sei l'unico con questa idea. Questo ti porterà a non imparare mai null'altro, perchè vedendo il tutto "perfetto" non riesci neanche a vedere in cosa puoi migliorare.



avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 1:41

Master light, 6/12 ore x foto? Al max mi danno un paio d'ore x foto e x guadagnarci qualcosa devo fare ancora prima... Comunque la foto della ricciola che non ti piace, x esempio a me non dispiace, almeno per il contesto in cui è! Sono foto fatte al Lucca comics, quindi in un contesto fantasy/manga ecco li tutto quel contrasto nn mi disturba, anche se in genere non mi piace.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 6:39

XShambola
Erano questi i punti di cui parlavi?

"
1)La considerazione è che " Chi decide di usare solo Lightroom per il fotoritocco, decide di NON ottenere immagini tecnicamente di alto livello" vale in un ambito ma non necessariamente in quello amatoriale o in cui si può parlare di "good enough" o di pragmatismo (per iperbole : la foto destinata a facebook di una serata con gli amici, probabilmente va bene anche mossa e scattata col cellulare, quella destinata ad una mostra con stampe 100x70 probabilmente no). Ma è un puntino sulle i probabilmente sottinteso da Alessandro.

2) Riguardo alle best practices, ed ai "limiti" di USM, che ne pensi dell'approccio double?
www.davidebarranca.com/2013/01/double-usm-photoshop-sharpening-script-

Lightroom:

- non permette editing di pixel fatto in modo preciso, dunque limita il fotoritocco ad un editor vettoriale con un po' di editing di pixel, ma grezzo e sbozzato, fatto col pennello

- non opera col concetto del livello
- non ha tutta la pletora di strumenti, molto specializzati, che ha Photoshop

Operando in questo modo, non permette interventi precisi settorializzati e fatti bene, con lo strumento adatto, scelto per ogni circostanza e personalizzato al pixel per quella operazione.

Non avendo i livelli, il softproofing, fondamentale per chi stampa, non lo fa come va fatto.

In poche parole, è un software per uso generico di editing fotografico, ma di editing non approfondito, non permette interventi di grafica settorializzata al pixel sull'immagine: in poche parole, va bene per chi non vuole fare fotoritocco approfondito e curato al pixel.

2) relativamente a quel software, ci sono due considerazioni da fare:

2.1) Photoshop, nel comando Nitidezza Avanzata, ha già gli strumenti per controllare gli aloni, sia il chiaro che lo scuro, li puoi dissolvere con ammontare variabile e diverso tra i due.

2.2) Esiste una tecnica di sharpening che permette di dare dello sharpening diverso, come parametri, tra i toni scuri ed i toni chiari dell'immagine, io la uso raramente, ma a volte la uso, soprattutto du immagini B&N tipo questa





o questa






Per quanto mi riguarda, ritengo che quel software mi sia inutile, dato che faccio tutto con Photoshop.

C'è una miriade di programmi specializzati che fanno lavori che in Photoshop si possono fare usando in modo appropriato i vari strumenti: generalmente fanno risparmiare livelli, alla fine fanno risparmiare tempo, ma non è affatto detto che il risultato sia buono come quello ottenibile con Photoshop.

Io poi sono un fotoamatore, a me interessa il risultato finale, la fotografia la voglio come dico io ed il tempo, per me, è irrilevante, non ci devo vivere con la fotografia e non voglio assolutamente vendere le mie fotografie, quella è roba mia e non la cedo agli altri.

Saluti cordiali.



avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 6:49

X Masterlight.

Sopra ho chiesto gentilmente di postare immagini nel thread a dimostrazione delle proprie tecniche, per verificare punti forti e punti deboli di ciascuna, dato che c'è sempre da imparare.

Invece che a stare a sbrosciare logorroicamente le tue opinioni su di una immagine od un'altra ( opinioni sempre rispettabili, i gusti del singolo giustamente sono diversi) perchè non posti qualche tua immagine, a grande risoluzione, e, come ho fatto io, spieghi come è stata fatta?

Anche a te, altrettanto gentilmente, rinnovo dunque l'invito: esaminiamo i fatti, le immagini, non le chiacchiere.

Tira fuori delle tue fotografie. che ci diamo, gli altri ed io, una bella occhiatina critica.











avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 7:23

"va beh mi so accontentato, ho rielaborato il jpg ....."

Intanto, e per prima cosa, grazie per il lavoro fatto sulla mia immagine!

Lo sfondo l'hai dettagliato, ma con danni collaterali talmente seri che hanno danneggiato fortemente l'immagine, adesso è innaturale.

Il danno dovuto alla perdita di continuità tonale e di colore nello sfondo, la zona piatta, me lo aspettavo, ed è più serio, tanto che l'avevo previsto, ed allo scopo avevo scritto al punto 3) del mio intervento due pagine indietro:

3) Voglio salvaguardare la continuità cromatica dello sfondo, ci voglio del colore: QUESTO E' IMPORTANTE E TASSATIVO.

Senza il colore e la continuità tonale nello sfondo, l'immagine è impresentabile.

Andiamo per ordine:

1) Il primo danno collaterale è l'appiattimento dell'immagine.

Applicare USM su una immagine piatta, NON basta mai a recuperare l'immagine in modo naturale, oltretutto la USM, anche se data in Luminosità, esalta il micro contrasto locale, ma, ahimè, SEMPRE E COMUNQUE; tende ad appiattire globalmente l'immagine come già hai scritto tu, e l'appiattisce perché porta il micro contrasto locale a valori medi ampi, come zone, il chè rende l'immagine più "piatta" rispetto all'originale.

Il recupero di questo appiattimento si fa tramite l'adozione di USM date in modo che gli anglosassoni ( tra i quali anche Margulis) chiamano HIRALOM.

Avevo detto che avevo usato una USM in modalità HIROLAM nella descrizione degli interventi fatti: è una USM data con ammontare basso, 10 ? 40 e raggio molto alto, da 100 a 200 Px., ma anche oltre, soglia bassa: i valori dei cursori vanno tarati immagine per immagine.

L'acronimo HIROLAM sta per HIgh RAdius - LOw AMount.

Questo esalta i toni intermedi è ridà tridimensionalità all'immagine.

2) Il secondo danno è perdita di colore nello sfondo piatto sul RAW, questo è il danno più serio ED E' IRRECUPERABILE, una volta data la USM di esaltazione del contrasto locale, ossia, perso il colore, non si recupera più, la tua immagine è andata.

Prima di dare la USM, bisogna dare colore e contrasto locale allo sfondo piatto: un metodo che io uso è di sovrapporre in Luce Vivida o Sovrapponi allo sfondo, sul file immagine Tiff a 16 bits, una immagine negativa, in controfase RGB, Negativo RGB sfocata di un capello ( avevo citato anche questa immagine in controfase RGB nel mio intervento precedente): io uso un Gruppo di due immagini sopra lo sfondo, una invertita e con la Sfocatura di Superficie, perché esalta i bordi, soglia sui 40 - 70, ammontare su 20 - 30 .

Operativamente, fatto questo lavoro con Negativo RGB, DOPO si dà la USM tua prima e dopo la HIRALOM

E...voilà, il gioco è fatto!

grazie di nuovo


Se altri hanno le loro tecniche, e le citano, sono i benvenuti

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 8:39

Alessandro, guarda meglio la foto che ho postato, è un jpg x web, ti passo poi l'alta così vedi che non è innaturale, chiaramente dal jpg i colori si recuperano peggio, ma l'immagine è più rotonda, meno piatta, vedi ad esempio ciminiere e fumo come sono più ricche di movimento? Come staccano dallo sfondo senza sembrare ritagliate?

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 9:55

Io dico la mia anche se so che può essere davvero poco utile. Io vedo nelle foto di Alessandro Pollini quello che cerco di fare ormai da un anno a questa parte, per questo sto leggendo con interesse ciò che suggerisce. Oggi infatti andrò a fare un paio di scatti e metterò alla prova i suoi suggerimenti.
Ora, state facendo polemica su cose errate, secondo me. Ovvero ci sono scatti dove la nitidezza e quel senso di "catture dell'occhio" DEVE esserci. Paesaggi (soprattutto di montagna), sport (in alcuni casi) o altro. Ovvio che su un ritratto non si può applicare la stessa dose di nitidezza! Secondo me la ragione sta nel mezzo, tecnicismi a parte (ACR vs. PS/LR).
Ovvio poi che ogni lavoro va fatto col dovuto riguardo, non si può avere gli aloni intorno ad una montagna dalla troppa nitidezza "inserita" così come una pelle non deve essere assente dai pori naturali.
Spero di non essere stato d'impiccio MrGreen
Questa è la mia idea

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 10:49

Alessandro pollastrini ha scritto:
X Masterlight.

Sopra ho chiesto gentilmente di postare immagini nel thread a dimostrazione delle proprie tecniche, per verificare punti forti e punti deboli di ciascuna, dato che c'è sempre da imparare.

Invece che a stare a sbrosciare logorroicamente le tue opinioni su di una immagine od un'altra ( opinioni sempre rispettabili, i gusti del singolo giustamente sono diversi) perchè non posti qualche tua immagine, a grande risoluzione, e, come ho fatto io, spieghi come è stata fatta?

Anche a te, altrettanto gentilmente, rinnovo dunque l'invito: esaminiamo i fatti, le immagini, non le chiacchiere.

Tira fuori delle tue fotografie. che ci diamo, gli altri ed io, una bella occhiatina critica.


Io ho dato un'occhiata alle gallerie di MasterLight e devo dire che le fotografie contenute sono di un'altra categoria rispetto alle tue "Alassandro", non solo per la post produzione ;-) se non si ha l'occhio per vedere certe cose pazienza...Sorriso


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me