RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale "compatta" per professional use?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quale "compatta" per professional use?





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 6:44

Occhio sei troppo "schematico"MrGreen
Poi sinceramente anche se uso FF, non sono d'accordo sulla definizione; apsc semipro, FF pro. Sono stati fatti sia in passato che oggi lavori professionali su apsc..

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 6:57

Secondo me non esistono macchine fotografiche compatte che si possono veramente definire professionali, piuttosto esistono professionisti che usano macchine compatte. Inoltre aggiungo che in generale le macchine fotografiche vengono definite professionali quando pensate per usi specifici (vedi medio formato o dorsi digitali piuttosto che reflex per foto sportiva o per utilizzo in situazioni climatiche estreme). Tornando alle compatte credo che la cosa migliore per sceglierla sia stabilire delle caratteristiche imprescindibili, ovvero cose tipo le dimensioni, le focali, la presenza o meno di ghiere di controllo esterne, tenuta agli iso alti, risoluzione, ergonomia...... Insomma chi decide di scegliere una compatta cosiddetta di "fascia alta" ( cioè costosa) deve prima capire quali sono le sue priorità. Detto questo io ho preso da circa un anno la x100s dopo averla provata in negozio perché al di là di ogni suo limite mi è piaciuta la sua ergonomia ed in particolare il mirino misto elttronico/ottico. Poi conoscendola meglio mi son piaciute un sacco di altre cose.

user46920
avatar
inviato il 01 Maggio 2015 ore 8:02

Occhio sei troppo "schematico" MrGreen

Ok, forse ho esagerato un po' ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 9:51

Secondo me non esistono macchine fotografiche compatte che si possono veramente definire professionali, piuttosto esistono professionisti che usano macchine compatte.

Come al solito è sempre una questione di punti di vista. Secondo me non sono le dimensioni che fanno la differenza tra una fotocamera amatoriale e una professionale. Nell'analogico c'erano ad esempio delle reflex come la Olympus OM 3 e la Pentax MX che pur avendo delle dimensioni compatte erano considerate professionali, allo stesso modo nelle compatte digitali ci almeno tre modelli: Fuji X100, Leica X2, ma soprattutto la Sony RX1, che sfido chiunque a dire che non siano compatte professionali. Basta avere i soldi e la volontà di comprarle, tutto il resto lascia il tempo che trova.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 13:43

Non vorrei fare il "pessimista", ma non troverai niente di professionale in quei giocattoli

proprio ieri ho visto un amico con 5dmk3 e canon g1xmk2 e mi dice che la usa tanto.
come gia' detto io preferisco una con zoom,possibilmente luminoso
no lenti intercambiali

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 13:52

sia fuji x100 leica x2 e g1x hanno bei obiettivi fissi luminosi
ma sono grandangoli non sempre gestibili.
la rx1 gia' meglio con un 35mm ma sempre fisso e'.
se davvero ci fosse uno zoom di qualita' abbinato ad un sensore ff o apsc
in un corpo tascabile forse sarebbe il giusto abbinamento

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:30

Da quando in qua la qualità di uno zoom è uguale o superiore ad un'ottica fissa?
Quanto alla lunghezza focale, la X100 monta l'equivalente di un 35mm f/2.0, la Leica X2 quella di un 36mm, infine sulla Sony RX1 c'è un vero 35mm f/2.0 reale. Considerato che i più grandi fotografi che hanno scelto la Leica a pellicola hanno perennemente montato il 35mm Summicron f/2.0 mi riesce veramente difficile considerare inadatto proprio il 35mm. :-)

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:37

il fisso e' meglio infatti nel mio corredo c'e' solo uno zoom 16-35.
per una compatta preferirei uno zoom luminoso.
il 35 comunque lo metto al limite del grandangolo.
se fosse 45 lo definirei standard

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:43

Sicuramente un'ottica di 45mm è quella che più si avvicina alla visione umana, sempre che venga montata sul formato pieno, viceversa nell'APS-C sarebbe il 30mm. 30x1.5=45.
Il problema è che purtroppo ci siamo abituati troppo alla comodità degli zoom e quando fotografiamo ci piantiamo in un punto e anziché spostarci un po' più avanti o un po' più indietro preferiamo zoomare.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 18:56

almeno in una compatta lo zoom mi piacerebbe non esagerato ma funzionale e luminoso.
altrimenti come con la reflex prendi il 50mm e poi il grandangolo
oppure il 100 o il 200 ecc. e sei pieno di roba.un fisso sulla compatta invece quando lo userei
se non in particolari situazioni?
se avessi voluto uno zoom spinto ci sono le bridge cameras
ma sono esagerate passi da grandangolo a super tele a scapito
della qualita'

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 22:50

Mi sono talmente abituato ai fissi che le rare volte che prendo uno zoom me ne scordo e mi muovo avanti e indietro. La compatta di qualita' e' a ottica fissa e luminosa.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 22:55

rx100III

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 0:34

Comunque l'unica vera compatta professionale per resta soltanto questa e visto che la batteria dell'esposimetro è ancora carica quasi, quasi alla prossima occasione ci metto un rullino e scatto qualche foto :-)
Per chi non la conoscesse utilizza un obiettivo 40mm f/3.5 Triotar collassabile che quando la fotocamera si mette in tasca rientra nel corpo macchina. Sincro flash fino a 1/500".



avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 9:21

Io ho questa compatta full frame: www.dropbox.com/s/44bf0y4hphcw8f2/OlyXA.jpg?dl=0
E' sicuramente migliore dela Rollei: ha un 35mm f2,8 ed ha il telemetro. Grazie grande Maitani, che la terra ti sia lieve.
Stefano

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 11:11

E' sicuramente migliore dela Rollei: ha un 35mm f2,8 ed ha il telemetro.

Se non è un disturbo, visto che non riesco a vederla, potresti dire cos'è?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me