| inviato il 25 Aprile 2015 ore 13:26
“ Ogni sistema è frutto di compromessi, bisogna capire ciascuno di noi come valuta i pregi (e il m4/3 secondo me ne ha parecchi) e i difetti (e pure quelli ci sono e non spariscono minimizzandoli). Si mettono sul piatto della bilancia e si decide. „ Tutto giustissimo quello che dici Big. Infatti secondo il mio modestissimo parere, il m4/3 deve essere scelto solo se si vuole minimizzare pesi ed ingombri, perché i limiti fisici dovuti al sensore ci sono ed anche se Olympus ha fatto "miracoli" in tal senso, non si possono eliminare. Se si vuole qualità massima, si deve essere consapevoli che in un modo o nell'altro gli ingombri aumenteranno ed in certi casi, anche di parecchio. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 13:33
comunque a parte il full frame,con le apsc mi pare che a qualità se la giochi più o meno con tutte. o almeno io,non noto troppo differenza ad esempio in termini di rumore e qualità nei dettagli rispetto al formato apsc... |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 14:07
“ il m4/3 deve essere scelto solo se si vuole minimizzare pesi ed ingombri „ In realtà se usciamo dalla pura "qualità del file" il m4/3, soprattutto se ci riferiamo a Oly, ha comunque altre frecce nel suo arco, tipo lo stabilizzatore a 5 assi, una serie di funzioni fotografiche utili e intelligenti, come il Live Bulb o il Live Composite, un sistema di ottiche abbastanza maturo e vario... Troppo spesso invece di evidenziarne i pregi ci si accanisce a minimizzarne i limiti, passando anche messaggi a mio parere un po' "distorti" (un esempio su tutti quello relativo alla PDC, semplicemente perché i formati maggiori se serve possono avere più PDC ma non vale la cosa alla rovescia per ovvi limiti fisici). |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 14:38
“ Una passata di DeNoise, Maschera di contrasto ed un ritocchino sulle tonalità, STOP. A me sembra ottima, tranne una leggera perdita ai bordi, ma potrebbe esser dato da diversi fattori. „ complimenti Alex Giordani per l'elaborazione, hai tirato fuori molti dettagli dall'immagine con un rumore decisamente contenuto, ho provato anche io a fare un'elaborazione ma con meno successo. Per curiosità, quale software hai utilizzato? |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 14:41
Io una micro 4/3 me la comprero' appena mi ritorna la a99 e piazzo il materiale in esubero (adesso ho praticamente tre sistemi... 2 ff ed uno apsc), penso una gh (da decidere il modello) con il 12-35 f 2.8. Piu' che altro penso che la pdc maggiore possa tornare utile nei video. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 14:54
“ Piu' che altro penso che la pdc maggiore possa tornare utile nei video. „ In realtà è proprio il contrario... Se filmi di giorno con buona luce, con la full frame chiudi di 2 stop il diaframma, metti iso 100 e magari non ricorri ad un filtro nd che a parità di pdc potrebbe essere necessario alla m4/3, se invece filmi di notte la m4/3 non ha nessun vantaggio perché il 24-70 della full frame lo chiudi a f5,6, alzi di 2 stop gli iso e ottieni la stessa pdc e lo stesso rapporto segnale/rumore della m4/3 col 12-35 f2,8... Hai 2 ff e una aps-c e ancora non ti viene in mente che con una full frame ti basta chiudere il diaframma per fare quello che faresti con una macchina con il sensore più piccolo? |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 15:11
“ Per curiosità, quale software hai utilizzato? „ Dfine della Nik Collection, maschere di luminosità e maschera di contrasto tramite Photoshop |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 15:53
“ Piu' che altro penso che la pdc maggiore possa tornare utile nei video „ Infatti un amico videomaker professionista mi ha fatto vedere l'ultimo acquisto di videocamera 4K ecc ecc e mi ha detto che è quella col sensore più grande attualmente sul mercato...1" |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 16:09
Perché se prendeva una gh4 e chiudeva di uno stop le lenti o una a7s e chiudeva di 3 stop la lente non gli veniva fuori lo stesso risultato? Certi professionisti si meritano di buttare via i soldi per una xc10... |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 16:16
Fico, è una Videocamera non una Fotocamera. Comunque Sony |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 16:23
Le videocamere per me non hanno più senso, davvero non riesco a capire gente che spende magari 2.000-3000 euro per una macchina a lente fissa che non permette gioco con la pdc, a chi potranno servire? Se ti serve la forma di una videocamera da appoggiare sulla spalla o cose del genere ti prendi una videocamera ad ottiche intercambiabili con sensore super 35mm almeno (simile ad aps-c), la roba da un pollice la lascerei a giocattolini tipo rx100 o lx100 (per un professionista intendo) |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 16:26
Se lo dici tu...gli darò il tuo riferimento la prossima volta |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 16:33
Dai che manca tanto così per mandare in vacca l ennesimo topic sul micro :D |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 16:37
eccolo che è arrivato !! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |