| inviato il 21 Aprile 2015 ore 20:33
Spero si rimaterializzi allora |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 20:45
“ Se mi muovo lateralmente (stile panning per intenderci) anche non troppo velocemente io le vedo e mi danno fastidio. „ Proverò a farci caso |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 20:54
ragazzi ero molto intenzionato a prenderla la md10... adesso ho dei dubbi seri...afc che fatica a prendere il soggetto, mirino che crea scie se muovo la camera... |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:01
Valla a toccare e provare con mano invece di leggere sui forum |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:08
l' ho vista ed ho letto tutte le recensioni in rete... mi piace da matti, sapevo che come afc non fosse il massimo, per questo mi interesso molto della valutazione di chi ce l' ha...del mirino francamente non avevo sentito pareri negativi. sono indeciso...l ' altra opzione era la Sony 6000 ma non mi piace per niente, ergonomicamente parlando. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:10
“ @Back guarda che Pentax è un marchio ottimo, non ti far ingannare dai volumi di vendita. „ Come è già stato detto da Phsystem, Pentax ti da il pentaprisma su tutte le sue reflex (e del resto è stata una delle prime case a mettere sul mercato una reflex 24x36 a pentaprisma nel 1957). Inoltre ti offre la più vasta gamma di ottiche per Aps-c: www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k-zoom.html Ho l'impressione che Canon e Nikon vendano più Aps-c grazie al loro marketing e anche al fatto che agli eventi sportivi, cerimonie, celebrazioni ecc. si vedono quasi tutti i pro con macchine di quelle due marche. Poi quando uno, già influenzato da ciò, per acquistare la sua prima reflex va al Mediaworld o all'Expert e trova il settore della fotografia con solo Canikon e quindi... |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:15
“ Valla a toccare e provare con mano invece di leggere sui forum „ Concordo. Vai a provarla, per me il mirino (inteso come un buco dove mettere l'occhio e vedere il mondo reale ) è il 90% di tutto e l'EVF della m10 non lo trovo il massimo, ma ognuno di noi ha le sue esigenze quindi meglio provarla. Altra cosa della m10. Senza grip per me è troppo piccola e non mi piace, ma con il grip la presa è accettabile per una fotocamera così piccola. Inoltre il 40-150 che costa 150 euro è molto nitido, quasi troppo . Io l'ho preso con la borsa www.amazon.it/Olympus-40-150mm-PEN-Silver-f4-0-5-6/dp/B00B478IH0/ref=s . In questa borsa (larga 20 cm, alta 16 e profonda 10) contiene la m10 con il grip, il 14-42 ez (il pancake) e lo zoom tele. Il tutto pesa 990 grammi compresa la borsa. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:18
“ l' ho vista „ Sicuramente il mirino è come quello della em5 prima versione, quindi oggi superato dal mirino della em1/em5II Ma come dicevo, mai accorto.. È vero che il panning non l'ho mai fatto, ma a seguire la mia bimba di spostamenti ne faccio... Poi se vieni da decenni di reflex, forse le mirrorless sono ostiche da digerire... tutte... I rivenditori olympus danno la macchina per il weekend...provi e vedi |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:25
grazie dell' info sulla prova...vedrò di organizzarmi. per quanto riguarda la mia provenienza estendiamo un velo pietoso...super compatta, quindi per me quello che deciderò di prendere sará tutto oro colato. con la bimba mi par di aver capito che tu non hai problemi? |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:42
Problemi ce ne sono sempre Ad essere onesto, ho sempre avvertito un certo ritardo di quello che volevo fotografare e quello che avevo salvato effettivamente. Certo i bambini piccoli sono imprevedibili per qualunque macchina, ma avevo una percentuale troppo alta di foto "mancate" Leggendo e documentandomi ho trovato altri utenti che erano afflitti da questo "male" che chiamano non shutter lag, ma EVF lag. Beh, nei menù della Olympus ho trovato una funzione che (promette) di ridurre il tempo tra la pressione completa del pulsante e l'acquisizione della foto (consumando di più la batteria) che effettivamente funziona. Ora, Spesso, riesco a catturare lo sguardo che voglio cogliere, senza dover ricorre alla raffica Sony dicono che come af sia molto valida( non l'ho provata) ma non so dirti come velocità di scatto complessiva. Di contro ottiche piccole, luminose, usate, nel m4/3 ne trovi a volontà |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:49
Una curiosità, visto che non ho proprio alcuna esperienza in fatto di mirino elettronico, verso sera sono andato a scattare qualche foto in una riserva faunistica e mentre provavo a fotografare qualche volatile mi domandavo se il mirino elettronico per caso abbia una scia quando inseguiamo un soggetto che si sposta velocemente. Se qualcuno volesse rispondere ne sarei grato. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:54
I volatili non mi interessano....ma se intendi le scie che si vedevano sui primi LCD di 15 anni fa, non direi proprio |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:57
“ per quanto riguarda la mia provenienza estendiamo un velo pietoso...super compatta, quindi per me quello che deciderò di prendere sará tutto oro colato. „ È sicuramente vero che ho imparato a fotografare con la pellicola, peró l'esperienza nel digitale me la sono fatta con una compatta che aveva appena 3.2 megapixel e che ogni tanto non mi dispiace affatto scattarci qualche foto visto che in modalità macro arriva a meno di un centimetro dal soggetto. In sintesi la reflex è la più versatile, ma secondo il tipo di foto anche una compatta va più che bene :-) |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 22:02
“ ma se intendi le scie che si vedevano sui primi LCD di 15 anni fa, non direi proprio „ Quindi il giorno che mi comprerò una mirrorless anche i mirini elettronici saranno migliori di quelli attuali. E allora aspetto anche perché a fine anno chissà che non faccia la follia di comprare la fantomatica Pentax fufú :-) |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 22:09
Ciao a tutti, datemi uno spassionato consiglio: nikon d5300, nikon d 7000, o la datata nikon nikon d90 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |