| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:49
Ciao a tutti. Sta guida mi sta aiutando moltissimo nelle mie prime esperienze con le mangiatoie. In effetti riscontro lo stesso problema anche io. L'anno scorso a dicembre avevo na siepe affollata di cinciarelle, ad oggi non ne ho vista manco una. Cinciallegre giusto ieri e oggi qualcuna in piu. Fringuelli molto timidi e saltuari. Spero che col freddo aumenti la mia "clientela". Ancora complimenti per la guida!!!! |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 16:25
Si io finora pettirossi e scriccioli e una visita di una cinciallegra e un timidissimo lui piccolo.. Che non si è fermato più di un secondo.. Ho messo camole della farina, noci e nocciole, semi di girasole e un ampia pozza (70x80).. Ho delle domande x chi vuole rispondere.. Girano ma non arrivano codibugnoli, il lui, picchio verde e rosso.. Consigli? In più, finito il freddo non mia arriva niente dei visitatori estivi o primaverili.. Tra cui cardellini, codirossi spazzacamino, verzellini.. Cosa usare x attirarli nonostante non abbiano così bisogno di cibo? Vedendo altri utenti sembra quasi facile anche nel periodo estivo.. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 16:34
Lauro 6 un grande. TKS |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:07
porto su e pongo un'altra domanda.. mi è stato consigliato il pandoro.. luì piccolo e saltimpalo possono esserne attratti? |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:26
“ il freddo che non arriva „ Confermo che per il momento non rilevo giornate particolarmente rigide e quindi gli uccelli possono avere molte scelte naturali per alimentarsi “ mi è stato consigliato il pandoro „ Anche se gli uccelli sono adulti meglio evitare la mollica e i pannettoni/pandori, se gli uccellini sono ancora piccoli l'ingerire tali prodotti aumenta le possibilità si soffocamento. “ il pandoro.. luì piccolo e saltimpalo possono esserne attratti? „ Per entrambi la stessa soluzione postata nella lista alfabetica all'inizio del post: larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca “ finito il freddo non mia arriva niente dei visitatori estivi o primaverili „ Vi sono soggetti che rifrequentano volentieri la stessa zona e soggetti che migrano a qualche chilometro perchè più ricco di alimenti o per maggiori concentrazioni di verde o di terreno più sano (meno trattamenti chimici). Canditi? Si, si possono usare dato che sono dei piccoli pezzi di agrumi immersi in sciroppo di zucchero (cedro, limoni, arance, mandarini ..) e raramente di frutta (amarene,albicocche..) , pezzetti che contengono poca acqua e lo zucchero è portato al 70% c.a. altri spunti qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=12966 "Bird-gardening, per quanto tempo?" |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:13
Grazie mille Elleemme! |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 12:05
Il Pandoro gliel'ho consigliato io  Soffocamento, sinceramente non ci ho mai pensato, ma non ho mai avuto problemi. Negli anni, ho consumato almeno 10-15 pandori e visto cinciallegre, cinciarelle, capinere, pettirossi, occhiocotti mangiare pandoro di continuo. Lo riengo un alimento bello grasso per l'inverno rigido e molto attraente per gli uccellini. Boh, non ho mai avuto problemi. Quello che credo sia il problema di alby85 oltre al tempo (il primo anno gli uccelli ci mettono anche 1 mese a scoprire da mangiare), è la vicinanza del posatoio ad alberi o arbusti. Come mi hanno insegnato i cacciatori, gli uccelli per avvicinarsi, debbono avere alberi ed arbusti a non più di 2-3 metri dai quali scendere piano piano e risalire in fretta con il semino in bocca o quando hanno paura. Se il posatoio sta a 10 metri dai primi alberi utili, difficilmente farà un salto nel vuoto così lungo! |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 12:37
Certo ottimo spunto lufranco! Infatti lo spavaldo pettirosso se ne frega ma gli altri (nella mangiatoia che ho non a casa ma fuori e dove non ci sono così tanti alberi nelle vicinanze) sono evidentemente molto più schivi.. A casa mia dove ho diverse piante vicino effettivamente c'è più giro.. Questo è il mio 2° anno che rispetto allo scorso è partito un po zoppo.. Vediamo! :) |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 12:44
Grazie, lista esaustiva e interessante. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 13:01
Io, migliorando ogni anno qualcosa imparando dagli errori, sono arrivato a questa situazione:


 Sono 3 posatoi a distanza 1 metro a mezzo l'uno dall'altro Il primo, il più frequentato, con girasole e granaglie a gogo. Ho aggiunto un pò di pandoro nascosto nei fori del tronco, qualche noce e nocciola in giro e una grossa pallina di grasso di quelle prepronte. Tutte le cince (mora, bigia, cinciarella e cinciallegra), picchi muratori vengono quì. Distanza dal capanno 4 metri Quello in mezzo lo sto specializzando pian piano per uccelli più grandi, ci sono noci avvitate al tronco, nocciole aperte e chiuse, ghiande e per ora croste di formaggio. Le nocciole e le ghiande quando devo fotografare, le levo dal piano e le nascondo nei fori fatti in quel tronchetto (una 20ina di fori da 10 a 20 di diametro). Per ora ci vanno solo i picchi muratori (ne ho ben 4) Distanza dal capanno 5 metri Il terzo posatoio, quello a destra, alto 180cm per evitare i gatti, ha sopra quel tronco grosso (in realtà è marcio, altrimenti peserebbe 20kg) e dentro ci ho iniziato a nascondere carne e formaggio. Distanza dal capanno circa 7-8 metri. Speriamo bene. Tra il posatoio 1 e 2 c'è un sottovaso diamtero 60 con acqua fresca con 2 sassi per farli posare insieme a 1 rametto che si infila in acqua e uno sopra per farli arrivare. Ci sono in giro un paio di posatoi che collegano le due mangiatoie principali e un grosso incasinamento di rami che va dalla mangiatoia fino al primao abete, sperando che qualche scoiattolo o altro roditore, scenda a mangiare. Infine, ogni volta che vado, a terra butto granaglie miste e girasole, perchè i passeracei e i fringillidi mangiano a terra. Da me però le temperature sono scese solo da qualche giorno e le specie sono ancora pochine. I fringuelli stanno arrivando, ma ancora non si avvicinano. Il tutto sta a 2 metri scarsi da una fila di 6-7 abeti uniti ad un piccolo bosco. Dietro di me a 50 metri c'è un enorme bosco di castagno. Sto in montagna a circa 650-700mt slm. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 13:10
Ciao Mai interrompere l'alimentazione nel periodo invernale. Si alimentano gli uccelli fino a primavera. Capirete da soli quando diminuire e smettere perché verranno sempre meno alla mangiatoia. Vorrei però chiedere quanto può essere pericoloso per il picchio rosso abituarlo a strutto e margarina? Io ho notato che viene in mangiatoia con le noci. Una volta che capisce che ci sono noci da aprire è un ospite abitudinario. Lo strutto lo uso solo come richiamo poi lascio solo le noci e lui mangia tutto l'inverno. .. Ancira una cosa. Se arriva il Picchio rosso non scattate subito altrimente scappa. Lasciatelo che si cerchi la noce e lo strutto e poi una volta che si nutre fotografatelo. È sospettoso...se quando si posa avverte un pericolo va via. Se lo lasciate un attimo tranquillo poi è facilmente fotografabile. Sempre che non si prenda una noce al volo per mangiarla in cima un albero! |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 14:17
Lufranco ha scrittO: “ Soffocamento, sinceramente non ci ho mai pensato, ma non ho mai avuto problemi „ E' difficile avere un riscontro sicuro se ci sono stati problemi , un uccellino potrebbe cibarsi dal pannettone che ha trovato su una mangiatoia collocata davanti ad un capanno fotografico o presso un punto di ristoro di un privato , successivamente sorseggiare dell'acqua da una pozza/pozzanghera nel punto X e soffocarsi causa aumento del volume del pannettone mentre volteggia in direzione Y. Per Misseri: se si tiene conto che con temperature rigide il peso corporeo di un uccello può calare tra tra il 30% e il 50% , l'assunzione di margarina/burro occasionale è un valido aiuto , i volatili sanno autoregolarsi. ciao, Lauro |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 19:10
Faccio na domanda forse stupida, nn sono ancora esperto nelle mangiatoie. Giusto x trarre spunto dalle foto che ha postato Lufranco nelle sue mangiatoie nn ci sono coperture che riparino dalle intemperie. I volatili mangiano lo stesso anche se si inzuppa tutto di acqua? Nei contenitori del cibo fate dei buchetti x far drenare l'acqua? |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 20:38
Essenzialmente il girasole poi si asciuga e lo mangiano quasi tutto, ma lo lascio così all'aperto perché rifocillo 2 volte a settimana e in 4-5 giorni quando siamo al massimo del flusso, quei semi che vedi finiscono. E da adesso a marzo da me più di un giorno di fila non piove quindi al massimo della sfiga ne potrei buttare un po', ma di norma quelli umidi o rovinati li spargo a terra e ne rimetto di freschi. Tanto a terra qualcuno che li mangia c'è sempre. Mettere una copertura vuol dire non metterli in bella mostra per i nuovi ospiti che passassero di lì e limitare di tanto le possibilità fotografiche. Cmq proprio per non affogarli, buchini di drenaggio ci sono. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |