RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

upgrade corpo macchina: 40D o 60d?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » upgrade corpo macchina: 40D o 60d?





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 18:12

Ho avuto la 50d, è come dice Ulysseita, un carro armato, consigliato

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 18:49

Io ho la 60d e mi trovo decisamente bene e inoltre come prezzo non mi sembra poi così distante dalla 40d, io l'ho pagata 450€ con solo 10000 scatti.
Basta cercare un po e contrattare un minimo e te la porti a casa ad un prezzo decente ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 20:17

Se ti può essere utile la mia esperienza,avendo avuto i tuoi stessi dubbi ho scelto la 50d dopo lunghi ripensamenti ed è stata una grossa delusione(impastava alla grande e non parliamo dell'autofocus,può darsi che fosse solo la mia)) e l'ho regalata rapidamente a mio figlio alle prime armi.Mi sono ritrovato allo stesso punto di prima con ancora più dubbi,ho comprato infine una 60d usata(con 7000 scatti) e finalmente ho potuto usare con grande soddisfazione il mio ottimo Canon 400 mm f5.6 in caccia fotografica,con buona pace di tutti quelli che trovano la 50d eccezzionale,io non tornerei indietro per nessun motivo.In elettronica il tempo passa rapidamente!La 60d è una macchina veramente fatta bene,ha il solo difetto che viene sempre paragonata alla 7d ,che costava circa il doppio e che ha alcune caratteristiche più professionali.Ciao,Salvo.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 21:07

Probabilmente aveva dei problemi la tua 50D, oppure la combinazione 50D + 400/5.6 soffriva di B/F Focus.
Io ho usato per due anni la 50D col 300/4L IS USM e 70-200/4L IS USM e non ho mai avuto problemi di compatibilità reflex-obiettivo. Non solo, ma quando ho preso la 7D nel marzo dello scorso anno, ho fatto delle prove di confronto con la 50D utilizzando i due obiettivi 300/4L e 70-200/4L.
Sono rimasto davvero sorpreso e deluso da quanto le foto scattate con la 7D fossero più morbide rispetto le equivalenti della 50D. Naturalmente osservando le foto a risoluzione piena, perché è a quella risoluzione che si vedono le differenze, non nei jpeg a dimensione francobollo.

Comunque se lo scopo è quello di postare le foto nel forum di Juza con le dimensioni di 1200 pixel lato lungo, allora le differenze sono irrisorie e non si notano. ;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 22:39

Per prima cosa lasciate che vi ringrazi x I suggerimenti... che sono graditi e mi riempiono piacevolmente di dubbi. Allora io posto molto poco sul sito. Mi piace stampare quello che fotografo. Gli utilizzi principali sono x architettura, paesaggi, Street... ma non disdegno ritratti. Ricorro poche volte alle raffiche. Non amo particolarmente gli alti iso e devo violentarmi x arrivare a 1600 :-)
Aiutooooo!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 23:22

Se vuoi dei Raw da 15Mpixel della 50D te ne posso fornire qualcuno per provare a manipolarlo.
Vedrai da te che le ombre non vanno toccate più di tanto pena rumore e banding evidenti, gli iso sono usabili fino a 800 senza particolari problemi, a 1600 inizi a tirare il collo al sensore.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 23:34

A suo tempo sono passato dall'ottima 50D all'attuale 7D. E l'ho trovata migliore in TUTTO. Al momento, viste le quotazioni della 7 usata, è un delitto lasciarla lì.
Le leggende che girano riguardo la difficoltà nel domare la 7D mi fanno ridere. È certamente una macchina che offre più opzioni di quante non ne usi un fotoamatore medio, ma l'interfaccia è estremamente intuitiva. L'AF è eccellente in qualsiasi condizione e gli Iso si sfruttano fino a 1600 senza problemi, e i 3200 son comunque decenti: sensibilità che con la 50D mi scordavo.
Per farle fare brutta figura devi confrontarla con le FF, perché se rimani fra le APS-C è ancora una top di gamma.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 0:11

Diamo x assodato che nessuno mette in discussione la 7d. Ma costa ancora fra I sei e I settecento euro. Decisamente troppo x me. Spenderò quei soldi solo x il Bianchino 70-200.
Mi rendo conto che comunque si tratta di una scelta personalissima. Trovo ragioni valide in tutto quello che dite. Cmq in effetti se il prezzo della 50 tiene così bene nei confronti della 60 un motivo dovrà pur esserci.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 0:13

il motivo? Che ce ne sono meno in vendita. Guarda come è crollata la 7... e dopo metà settembre sarà ancora peggio. Per un periodo andrà sotto i 600 secondo me

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 0:43

Se uscirà la 7dmk2, mantenendo le aspettative e se non la faranno costare un rene, la 7d classica si abbasserà ulteriormente di prezzo nell'usato

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 0:47

proprio a quello mi riferivo. E anche se non lo farà, per il primo periodo ci sarà ugualmente un sacco di gente che vedrà stop in più nella tenuta ISO e amenità varie :D

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 7:29

Ed è in uscita in questo periodo?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 13:31

Spy, se hai detto architettura, paesaggi e street.... non te ne frega nulla di spendere carte da 100 euro in piu' per un modulo af da capire e usare quasi mai ...

Io ripeto la mia, messi a confronto il 15mpx col 18mpx , su cavalletto in lunghe esposizioni da paesaggio o architetturale, magari notturno, ho riscontrato un dettaglio maggiore, maggiore nitidezza e "crispness" nel 15mpx fino ai 400 iso.
Dal suo canto il 18 ne esce meglio come dinamica ma di poco.

A mio avviso aspettare non serve mai, perche' una 50d presa ora e magari rivenduta fra 1 anno , non ci perdi 1 euro, ma intanto inizi a scattare invece di leggere recensioni, con un corpo cmq della fascia semipro.
Pensa bene alle ottiche invece!

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 14:17

Quando ho preso la 40D, ed era appena uscita la 60D, mi sconsigliavano caldamente la 50.
Adesso che c'è la 70D, tutti sconsigliano la 60 a favorr della 50. Da cui deduco che le opzioni sono due:
- o la 40D è una bestia che cede solo alle 7D/70D;
- o si va per trend di simpatia.
Io con la 40D ci sto lavorando in un villaggio. Scatto anche a 1600 iso durante gli spettacoli serali in teatro e quando stampo non si vede nessun rumore, né eccessiva perdita di nitidezza al punto da dire che la foto è da buttare. Se poi ti guardi gli ingrandimenti a monitor retina al 200% sicuramente ti viene il disgusto ma non è la vita reale.

A fine stagione la cambierò con una 60D, perché è più nuova, perché su galaxia la prenderei nuova a 550euro con due anni di garanzia e tutto il resto, perché ha il display che ruota, perché è discreta per fare qualche prova video, perché è leggera, perché condivide le batterie della 6D e l'ergonomia è quasi la stessa e perché quando uscirà la 80D tutti diranno che la 60D era eccellente e così via!

Un saluto scherzoso a tutti!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 14:30

Concordo con Don Zato. La 7D è crollata negli ultimi tre mesi, ma credo che sia solo un mezzo crollo, il suo punto più basso deve ancora arrivare.

Tanto io ho deciso che la 7D sarà nel mio corredo ancora per molto tempo. Venderla per svenderla, piuttosto la affianco con una FF per fare altro.

C'è una caratteristica della 7D che non ho trovato in altre reflex, neppure nella 1D III: le Custom 1, 2 e 3.
Dal momento che la 7D la uso al 99% con il Tamron 150-600 per la caccia fotografica, ho creato accuratamente tre preset C1, C2 e C3 per tre diversi scenari. Il fatto che passi da uno all'altro semplicemente ruotando la ghiera di uno o massimo due step, è impareggiabile nella rapidità di adeguamento che necessita la caccia fotografica. L'importante è configurare i tre preset a seconda delle proprie esigenze.
Ormai, la ghiera dei settaggi della mia 7D è sempre su uno dei tre C, raramente la metto in M e ancora più raramente la metto in AV.

Giorgio B

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me