| inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:42
“ ma su cosa: mirino (la foto non cambia) ,è tropicalizzata (ma tutti nel deserto andiamo a fotografare?), „ Il mirino se più luminoso e più grande ti facilita sicuramente il lavoro. Riesci a controllare più accuratamente sia la messa a fuoco sia la composizione. Con la D7200 hai un ingrandimento dello 0.94x e la copertura del 100% del campo inquadrato, viceversa con la D5500 l'ingrandimento sarà di appena lo 0.82x e la copertura del 95%. Tanto per capire l'importanza dell'ingrandimento basti pensare che la Canon 7D ha un ingrandimento di 1.0x Riguardo alla tropicalizzazione non è necessaria soltanto per andare ai tropici o nel deserto, nelle giornate invernali quando c'è una leggera pioggerellina, o al mare oppure se sei in una strada di campagna e si alza un po' di vento potresti avere la sgradita sorpresa che ti entri la polvere nella fotocamera. Giusto per rendersi conto di cosa sia la polvere basta dare uno sguardo sopra un mobile o sotto un letto. Cioè ti entra in casa anche d'inverno con le finestre chiuse |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:10
Uso la D5500 come secondo corpo macchina da portarmi sempre dietro, è una reflex fantastica per resa/ergonomia/ingombro/peso, senza sostanziali limitazioni eccetto l'impossibilità di usare in automatico i Nikkor serie D, ma come unico corpo credo gli preferirei la D7200 che ha la mia compagna, anche se la presa è poco profonda e quindi piuttosto scomoda, quantomeno per le mie mani |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:27
già il solo fatto di non avere il motore af per me non ha senso di esistere...in passato mi son divertoto tanto con gli afd fissi che servono per star leggeri e per imparare a fotografare...ecco una fotocamera che dovrebbe servire da scuola per me non può avere questa castrazione... |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:28
“ anche se la presa è poco profonda e quindi piuttosto scomoda, quantomeno per le mie mani „ vai di battery grip, quando avevo la d90 ho risolto così...a dire il vero il battery grip l'ho avuto sempre,anche su pellicola con la eos5 |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:41
“ già il solo fatto di non avere il motore af per me non ha senso di esistere...in passato mi son divertoto tanto con gli afd fissi che servono per star leggeri e per imparare a fotografare...ecco una fotocamera che dovrebbe servire da scuola per me non può avere questa castrazione... „ Col 35mm 1.8G e il 18-55 VR II è un mostro di compattezza, meglio di tante mirrorless! La tieni al collo per ore e neanche la senti, puoi andarci in posti un po' a rischio passando inosservato...ha tantissimi pregi e un touchscreen impressionante, ovvio poi che per scatti più impegnativi vado di D750 (fortunatamente non richiamata ) |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:59
“ .ha tantissimi pregi e un touchscreen impressionante, „ Gli esperti di marketing della Nikon non sono mica dei pivelli, l'hanno capito da un pezzo che fa vendere di più una entry-level con touch-screen e magari anche il Wi-Fi piuttosto che una entry-level con le caratteristiche della D7200. Il problema però è che quando il cliente se ne rende conto ormai ha già fatto l'acquisto, quindi c'è già pronta la D7200 e così Nikon è riuscita a vendere anziché una, due reflex |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:26
Secondo me sono macchine per esigenze diverse…la D7200 la valuterei in alternativa alla D610 o alla D750, mentre la D5500 l’ho presa come alternativa alle mirrorles (ne ho provate diverse in passato e mi ci sono trovato malissimo, tutte rivendute), la D5500 la trovo perfetta per quel tipo di utilizzo |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 14:29
tra d5500 e fuji xt1 sceglierei la seconda. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 14:44
Credo sia un'ottima macchina ma provando le Fuji da MediaWorld mi stavano venendo i crampi alle mani....queste miniaturizzazioni estreme non mi calzano proprio, e ci ho provato diverse volte a farmele piacere, ma ci ha separati per sempre l'anatomia :D |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 14:45
Mi piace molto la D5500, un concentrato di tecnologia fotografica tra le migliori in circolazione in un corpo piccolo ed estremamente funzionale. Per fare fotografie non c'è niente di meglio, alla faccia dei corpi motorizzati con mille punti di AF e altre funzioni del tutto inutili. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 14:45
“ tra d5500 e fuji xt1 sceglierei la seconda.MrGreen „ Penso che l'incertezza sulla scelta non dovrebbe neanche essere posto: una è una reflex economica costruita al risparmio e con abbondante materiale plastico, l'altra è l'ammiraglia di casa Fuji. Solo il fatto stesso che il corpo macchina di questa mirrorless sia più pesante delle reflex D5500 dovrebbe essere sufficiente per capire che siamo su un'altra categoria di qualità di materiali. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 14:48
Quest'ultima la possiamo incorniciare. Chi non sa dare il giusto valore ad una macchina come la D5500 è meglio che cambi mestiere o hobby. Adesso si valutano le macchine fotografiche in base al loro peso specifico? Agghiacciante quello che dicono. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 14:56
mancanza motore af, mancanza doppia rotellina, mirino ridicolo, modulo af tutt'altro che performante, ergonomia ridicola con lenti pesanti e di grosso diametro (tutte quelle buone diciamo)) e costruzione da cineseria venduta a caro prezzo...questa è la 5500 per un fotoamatore evoluto. Wifi, touch screen, schermo tiltabile...il non plus ultra, questa è la d5500 per un nuovo utente reflex abituato fino a ieri a fotografare con i cellulari dipende tutto dai punti di vista |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:02
boh, premesso che non la uso in situazioni e climi estremi, di corpi Nikon ho avuto D5100, D90, D7100, D610, D750 e la D5500 mi risulta resistente e affidabile come o più degli altri, solo che è leggerissima e ha la migliore impugnatura che abbia mai provato....poi ognuno ha i suoi gusti e le sue esigenze, per me è e resta una macchina fondamentale per fare un certo tipo di scatti e reportage, la qualità ottica è eccellente, magari un po' di buffer in più non ci starebbe male nella street ma va bene anche così |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:07
Concordo che si sbilancia molto con ottiche sopra i 500 grammi, ma non la si compra per questi obiettivi ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |