user16612 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 17:14
Piccolo OT. In ogni caso, dopo questo thread, io non avrei messo in vendita su Juza la tua xm1 e relativo 16-50... |
user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 17:16
ecco il link del jpeg originale. N.B. se lo scaricate o cliccate su "visualizza dimensioni originali" vedrete che e' anche peggio del raf. www.dropbox.com/s/t29jk8bf4jckj84/DSCF0218.JPG?dl=0 “ Piccolo OT. In ogni caso, dopo questo thread, io non avrei messo in vendita su Juza la tua xm1 e relativo 16-50... MrGreen „ Infatti non sono poi cosi deciso a venderla però il 16-50 si!!!! |
user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 17:23
Comunque faccio un'appello ai possessori di xc 16-50 " mandatemi foto fatte con la vostra lente!!!!! |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 17:28
se vai sulle gallerie ci sono, un po' morbide sono, bisognerebbe vederle in alta. comunque anche con capture one, il raf lo lavora malissimo, il jpg come colori è meglio, mah |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 17:35
Guardato il tuo jpg... non ci siamo! Nelle gallery di alcuni utenti del forum ci sono scatti con questa lente che non hanno niente a che fare. Prova a contattare uno di loro |
user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 17:39
“ se vai sulle gallerie ci sono, un po' morbide sono, bisognerebbe vederle in alta. comunque anche con capture one, il raf lo lavora malissimo, il jpg come colori è meglio, mah „ “ Guardato il tuo jpg... non ci siamo! Nelle gallery di alcuni utenti del forum ci sono scatti con questa lente che non hanno niente a che fare. Prova a contattare uno di loro „ Infatti guardando le gallery siamo su due poli opposti....credo che la mandero' in assistenza sperando che non mi dicano che per loro va bene cosi.... Grazie comunque !!! |
user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 18:02
Ho chiamato l'assistenza e mi hanno chiesto di inviargli le foto per e-mail. Gli ho inviato un paio di scatti tra cui quella di canal grande che vi ho linkato prima. Vediamo cosa ne pensano. Comunque ho notato che la parte centrale sinistra e' quella piu colpita. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 19:52
Il 16-50 che ho avuto non è una grande ottica, ho avuto problemi di decentramento anche con il 50-230! Il 18-55 e' di tutta altra pasta! Se puoi provalo |
user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 20:29
“ Il 16-50 che ho avuto non è una grande ottica, ho avuto problemi di decentramento anche con il 50-230! Il 18-55 e di tutta altra pasta! Se puoi provalo „ Grazie del consiglio, in effetti cercavo di capire se conveniva passare dal 16-50 al 18-55 ma cosi non vedo la vera capacita del primo che comunque quando funziona bene da buoni risultati (vedo le foto degli altri utenti in gallery sono migliori non di poco) |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 20:42
Quando si acquistano ottiche economiche e' frequente (almeno nelle mie esperienze) incappare in esemplari con qualche difetto; con me l'assistenza fuji ha temporeggiato troppo! Con il 50-230 se scattavo a 100 mm (fino a 150) con tempi di sicurezza e stabilizzatore attivo o disattivo avevo un vistoso degrado sul lato destro anche con diaframmi chiusi ( f 7.1 o f8). |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 20:50
Mi intrometto anche io ho scaricato la foto di Venezia ed ho notato una cosa molto brutta ai bordi una perdita di nitidezza molto visibile anch'io ho il 16-50 e xm1 il mio 16-50 non ha questo problema forse e' l'ottica tarata male se hai la possibilita' prova la macchina con un'altra ottica. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 21:21
Ho postato 2 foto scattate in jpeg, che non hanno alcuna pretesa artistica, ma funzionali solo a mostrare la qualità della mia x-e2: una scattata col 50-140, l'altra col 18-55 (non mi fa sentire l'esigenza del 16-50 2,8). Posseggo anche la D200 e se qualcuno la vuole in cambio di materiale Fuji sono a disposizione. Nella mia galleria ci son solo 3 foto, se vi prendete il disturbo sono a vostra disposizione. Già che ci siete, se ci andate, è gradito ogni commento purché fondato. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 21:55
prova a sostituire il 16-50 con un 18-55 e urlerai al miracolo. Con un ottica fissa poi non c'è confronto. Purtroppo mentre la XM-1 ha lo stesso sensore da 16 megapizze delle sorelle maggiori, il 16-50 è un ottica assimilabile ad un fondo di bottiglia. Non è XF. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 21:56
Beh, questo 50-140 mi sembra notevolissimo! Peccato per dimensioni e peso, poco coerenti con il sistema. Io sto pensando di prendere il 55-200, anche se pensare alla ML con la logica della reflex ha forse poco senso. |
user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 22:28
“ Quando si acquistano ottiche economiche e' frequente (almeno nelle mie esperienze) incappare in esemplari con qualche difetto; con me l'assistenza fuji ha temporeggiato troppo! Con il 50-230 se scattavo a 100 mm (fino a 150) con tempi di sicurezza e stabilizzatore attivo o disattivo avevo un vistoso degrado sul lato destro anche con diaframmi chiusi ( f 7.1 o f8). „ Scusa ma cosa intendi con "l'assistenza fuji ha temporeggiato troppo"? non ti volevano riconoscere il problema o cosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |