| inviato il 03 Giugno 2015 ore 0:40
“ In base a quello che hai scritto riferendoti ad un altro utente, direi che la risposta alla mia domanda è, SI! „ Lo direi anch'io, salvo verifica della compatibilità del ricevitore (YN) con i flash Meike... |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 6:49
Grazie ancora Pdeninis ... .. troppi impicci nel mischiare tutti questi protocolli .... visto il costo dei vari trigger e del nuovo sistema rt credo convenga prendere tutto nuovo ... alla fine con 550 si prendono 3 flash e un trasmettitore |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 9:19
Se non hai già preso il Meike sono perfettamente d'accordo... anche per semplificare la gestione delle batterie (grande vantaggio dei flash che hanno i trigger incorporati). I ricevitori YN RT sono una scelta preferibile, o comunque una buona opportunità, se tu hai già flash con wireless-ottico magari buoni (gli originali Canon 580 e 430 p. es. oppure i metz) e vuoi rendere tutto compatibile con i nuovi 600 RT. Se comunque un trigger devi comperarlo - perché hai bisogno del wireless radio - con i tuoi flash puoi allinearti al sistema più recente e, si spera, più longevo (anche se non il più completo: il protocollo 622C permette anche il Supersync). |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 10:14
“ il protocollo 622C permette anche il Supersync „ Gli RT in remoto hanno HSS vero ? Che portata hanno ? Grazie ancora |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 23:29
Gli YN l'hanno dichiarata di 100 m. Fai 50 m e sei sicuro... Gli RT hanno l'HSS, ma non il Supersync. È il 622C che, più maturo, li ha entrambi, il supersync con anticipo addirittura regolabile se usi un 622 TX. È una possibilità in più, ma non è detto che debba servire a tutti... |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 6:44
A questo punto sfrutto la tua esperienza e disponibilità. ... mi spieghi come funziona questo Supersink e a cosa potrebbe senvire ? Gli originali Canon c'è l hanno ? Grazie 10000000 |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 14:35
Gli originali non ce l'hanno, anche perché non è una tecnologia o un protocollo standardizzato. È piuttosto un espediente che consente di usare tempi di scatto più brevi del sincro avendo tutto il fotogramma ben esposto e senza usare la tecnica del Fast Pulse (cioè lampi ripetuti fino a coprire l'intero fotogramma durante il passaggio della fessura tra le due tendine) che viene adottata dall'HSS. Come si può fare? Si sfrutta il fatto che la durata del lampo non è brevissima se il lampo è a tutta potenza oppure se è prodotto da un flash non a IGBT. Gli IGBT sono componenti elettronici con cui si realizzano circuiti che limitano la potenza del flash tagliando il tempo della scarica della lampada, quindi interrompendo bruscamente il lampo. Non tutti flash usano questa tecnologia: p. es. la maggior parte delle monotorce da studio usano la diversa tensione di carica del condensatore per variare la potenza senza variare la durata del lampo. Guarda questa grafico così capisci. Le curve in verde sono dei flash a IGBT, quelle gialle sono tipiche dei monotorcia a regolazione di tensione. La curva di un flash IGBT a tutta potenza è uguale a quella di un flash a regolazione di tensione.
 Avrai già capito dunque che supersync o Hipersync (primo nome datogli da Pocket Wizard, credo) vuole dire sfruttare la durata naturale del lampo, quando non è troppo breve, per illuminare tutto il passaggio delle tendine. Questa modalità richiede un impulso di sincronizzazione diverso rispetto al sincro X: mentre in quest'ultimo il flash deve partire in un qualche momento dopo che è arrivata la prima tendina e prima che sia partita la seconda, nel supersync, come pure nel HSS, il lampo deve partire un attimo prima che parta la seconda tendina e durare finché non arriva. Naturalmente la tecnica dipende dalla tempistica di ogni singolo otturatore nonché dalla durata dei lampi dei vari flash - questa peraltro abbastanza regolare - e quindi non si presta facilmente alla definizione di uno standard. Dovrebbe essere l'otturatore stesso a fornire un impulso sincro diverso dal sincro X - il tempo più rapido in cui la fessura tra le tendine scopre ancora l'intero sensore - come si faceva un tempo con le lampade lampo, per cui era previsto un diverso contatto sincro, sincro M, o sincro FP - flat peak - a seconda del tipo di lampada che si usava. FP era per le lampade a lunga durata. Oggi, però, gli otturatori non offrono questi sincro diversi e si sopperisce variando l'anticipo o il ritardo del tempo sincro X per via elettronica. Per questo, nata un po' fortunosamente o casualmente, nel tempo l'hanno dotata della possibilità di regolare finemente l'anticipo del fire rispetto al tempo sincro, per consentire di adattarsi ad ogni situazione. Nota che FP è l'acronimo sia di Focal Plane (cioè otturatore sul piano focale, o a tendina) sia di Flat Peak (lampo a picco piatto, e quindi duraturo) sia di Fast Pulse (i lampi ripetuti dell'HSS): cioè tutte tecnologie che riguardano la sincronizzazione degli otturatori a tendina (focal plane). Da dire che prima che la tecnica fosse nominata così, molti già la usavano sfruttando un trimmer di regolazione di cui dispongono quasi tutti i trigger manuali che permetteva proprio di regolare l'anticipo (o il ritardo...) Cos78 lo faceva con gli ojecoco. Vantaggi rispetto all'HSS? Rispetto al lampo a sincro X il supersync perde meno potenza dell'HSS perché il lampo è unico (nell'HSS a partire dalla stessa carica del condensatore se ne devono ottenere diversi per coprire il passaggio della fessura sul sensore) ed usura meno le lampade. Funziona anche con flash normali, non dotati di HSS, e con macchine che non abbiano il TTL HSS. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 18:58
Perche un passo avanti? Non è manco TTL il cactus.. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 23:39
Domanda molto condivisibile... |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 7:38
Ancora non sono riuscito a far funzionare il sypersync di yongnuo 622 tx ed rx con il 580 exII. La macchina reimposta da sola il tempo di 1/200, anche se collego il flash al trigger mediante cavo pc! L'unica è stata quella di coprire i contatti più piccoli della slitta accessori della 5DII con del nastro adesivo, lasciando solo il contatto grande centrale. Ma in questi caso, anche in SS si vedono le tendine anche a tutta potenza del flash! :-( |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 13:49
“ Perche un passo avanti? Non è manco TTL il cactus.. „ +1 |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 20:40
Vinicius Il supersync si intende per l'uso con i flash da studio. Direi che il flash non va proprio montato sulla slitta e va collegato con il cavo PC al ricevitore. Così facendo la macchina deve impostare tutti i tempi. Ora non conosco la funzione con i 622, ma con gli odin devi comunque impostare l'hss sul trigger oncamera, in modo che anticipi il sincro. Oppure deve esistere un comando apposito per farlo: se il trigger non è comandato per farlo, da solo non puo sapere quando deve anticipare. Infatti il collegamento con cavo pc non è bidirezionale per cui il trigger oncamera è ignaro di tutto. Prova così. Il flash va messo in manuale alla massima potenza e devi sperare che l'anticipo sia giusto. Se così non fosse potresti provare un 622c tx, che ha la regolazione dell'anticipo. Se ancora non va proverei con un altro flash. Paolo |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 11:25
ciao riguardo ad affidabilita dell'hss e dell'esposizione come ti sembra lo yongnuo? io uso solo un flash e diciamo sempre su slitta della fotocamera, non uso tanto i flash però all'esigenza vorrei essere sicuro... lo yn è molto invitante come prezzo rispetto al canon... il solito dubbio.... chi meno spende piu spende? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |