RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto farsi pagare per un catalogo ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto farsi pagare per un catalogo ?





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:26

capisco, diciamo che ci giochicchi un pò, perchè in sostanza te puoi vendere la foto (intesa come stampa), ma non il puro servizio. ma te il servizio fotografico lo caricarichi sull'album... e comunque sarebbe da capire se queste foto le puoi vendere su commissione o meno... perchè c'è una bella differenza.
Probabilmente non è possibile fare di quella tessera da hobbista l'uso che ne fai tu. Pero' sicuramente è piu' corretta di altre posizioni totalmente abusive ed in nero.
Io la cosa che lamento non è che ci siano tante persone che fotografano, per me possono farlo tutti... ma almeno devono operare in un modo concorrenziale, non possono pagare 0 tasse, tutto in nero ed abusivo, pubblicizzarsi come fotografi e passarla liscia, è una posizione TROPPO vantaggiosa rispetto a chi lo fa legalmente, è normale che a parità di servizio poi chiedi un terzo dei soldi oppure ci puoi lavorare il triplo delle ore a pari prezzo.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:47

Ahhahh..sento dei prezzi da Zelig..Eeeek!!!,ma dove vivete??Sparate cifre a casaccio..??Ci sono fotografi che fanno matrimoni per 200 euro,e fi sfornano 500 scatti..


Se lavori un tanto al kg, si, 5 euro a foto sono tanti. Se vuoi tenere aperta la tua attività, onestamente, no... 5 euro a foto non ti paghi manco la bolletta della luce.

Il prezzo viene definito da due variabili: tu che lo offri e il cliente disposto, o meno, a pagare.
Anch'io sono partito, in regola, a fare il fotografo. Poi ho deciso di smettere. I motivi sono vari, ma il primo è legato fondamentalmente all'aspetto principe di qualsiasi professione: quanto ti sai stimare? E soprattutto, vendere.

Puoi essere un fotografo modesto, ma se ti sai piazzare bene, se sai gestire le tue capacità e hai buone doti commerciali, puoi arrivare a chiedere ben di più del fotografo preparatissimo ma che socialmente è un incapace. Un'attività professionale non è solo "scatto delle foto", ma è anche, e soprattutto, gestire la clientela, seguirla, proporre prodotti che la gente sia disposta a pagare.
Esempio: le photo booth ai matrimoni. Io non le posso vedere, non le propongo. E' una scelta mia. Però devo essere consapevole che un professionista che non si fa questi problemi può arrivare a proporre la soluzione, e a farsela profumatamente pagare! La colpa non è del cliente che ha gusti che io ritengo assurdi... sono io che non sono in sintonia con una determinata tipologia di clientela. Tutto qua.
"Sparare cifre" è normale: lo si fa sempre. Poi sta a chi si vende arrivare a giustificare la somma... di certo, se ti presenti male, fai foto anche peggio e, soprattutto, dimostri di NON sapere quantificare il tuo lavoro... beh, ti sei in parte scavato la fossa da solo.

Già, perchè la prima cosa che distingue un PRO da chi lo fa per passione è soprattutto una: saper quantificare, definendo il valore del lavoro che prende. Se non riesci a farlo sei tagliato fuori, e questo perchè: 1. chiedi troppo poco, e quindi chiuderai sulle spese, oppure, 2. chiedi troppo e chiuderai per mancanza di clienti.
Quello del fotografo è un mercato saturo, come lo è quello di chi studia architettura, per esempio, o chissà quante altre professioni. Solo diventando davvero bravo riuscirai ad emergere, ma questo significa diventare bravo in aspetti che esulano dal semplice scattare foto a casaccio (quello lo sappiamo fare tutti, da quando abbiamo 2 anni).

Poi c'è un'ultima cosa. Se questo è il tuo primo lavoro, se di pro hai solo una macchina fotografica (non parliamo di tutto il resto dell'attrezzatura), avverti il cliente, avvisalo, digli la tua situazione. E se lui è d'accordo: buttati, fallo. E fallo gratis o quasi. Non rovinerai il mercato: quel cliente lì probabilmente NON pagherà MAI un fotografo che si faccia pagare il giusto, e tanto, di photographers troverà pieno il corridoio. Se tieni tanto a questo lavoro non guardare il mero lato economico, ma cerca di fare qualcosa che ti piace e che possa darti la professionalità che adesso ancora non hai (leggi: pratica, esperienza!). Poi, se riuscirai, un po' alla volta ti staccherai dal mare dell'offerta, arrivando a definire te stesso e i clienti che sceglierai.

Ti faccio un esempio: qualche anno fa ho lavorato per Airbnb. Ero agli inizi, sono stato contattato e ho accettato il loro contratto. 50€ + 10 di benza per le foto di un Bed & Breakfast. Con quella cifra lì non stai nemmeno coprendo le spese dell'attività che devi svolgere per contattare il padrone del B&B, ma ho deciso di provare.
Morale: ho mollato. Ho deciso di perdere il cliente che mi passava solo magagne, a fronte di una cifra ridicola... però l'ho fatto dopo aver provato, dopo aver maturato un'esperienza.

In bocca al lupo! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:48

Ci sono aziende che ti assumono per esempio per fare il magazziniere ,e poi..per conto per l'azienda stessa ti mettono nella condizione che tu impari a fotografare e ti danno anche l'attrezzatura e fai solo quello per conto terzi..,per legge nessuno ti vieta di fotografare anche se sei assunto come magazziniere..E'un discorso un po'complicato,ma ai tempi d'oggi la professione di solo fotografo si e'espansa nel fare altre mansioni.Il fotografo che ha bottega da 40 anni,se prima campava coi servizi e stampe,ora campa solo se fa "stampe"altrimenti chiude!!

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:58

Gianluca non fraintendermi sono dalla tua parte,ma purtroppo il mercato e'morto,e aprire partita iva e'un suicidio,bisogna adeguarsi alle leggi di mercato.L'azienda quando ti chiede un lavoro ha gia in mente quello che ti dara',se sfori cerca un altro.L'amatore anche capace va giu'di prezzo,non campa solo di quello!!iL professionista giustamente vuole essere pagato,ma l'azienda non vuole spendere..In tutti i settori e'cosi..l'imbianchino prende 40 euro l'ora..in regola,poi il datore di lavoro prende 5 rumeni e li paga 6 euro a nero..e fanno lo stesso lavoro..Che dobbiamo fare..e'inutile incaxxxrsi,l'italia e'arrivata a questi livelli!!

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 14:03

Lo sapevo fin dall'inizio che sarebbero saltati fuori una marea di prezzi (vedi mio primo intervento), e sapevo anche che questo argomento avrebbe scatenato l'interesse di molti. :-D

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 14:03

Ievenska75 : può essere vero in alcuni casi e per grandi aziende , dove sto io c'è il popolo delle p iva (veneto) e gli artigiani NON si mettono o se si mettono fanno SCHIFEZZE , un bel catalogo ( scontorni , colori uguali tra prodotti simili , illuminazione ecc..) richiede professionalità


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 14:12

@Gaetano Arino ormai la discussione è degenerata a causa della polemica sulla legalità e sui prezzi e i contributi sono sempre scritti con spirito di polemica fine a se stessa.

Tu fai il tuo servizio se sei veramente convinto di offrire una qualità accettabile e poi valuta questa esperienza per capire se ti interessa fare questo tipo di lavoro anche i futuro.

Se il lavoro viene male capirai dove hai sbagliato; se viene bene sarai più motivato a farti dare dei soldi e fare meglio in futuro.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 15:29

Secondo me se un professionista è valido e sa fare il suo lavoro, se ne sbatte di ragazzi, abusivi e di chi non apprezza la fotografia di qualità.. chiaro che non è facile come una volta, perché come è stato detto c'è gente che si arrangia, prende la reflex e crede che le foto siano bellissime e perfette oppure chiama il ragazzino che è appassionato (o l'abusivo totale) ma secondo me si può lavorare tranquillamente senza fare troppo le fregnacce ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 15:55

Levenska scusa ma di dove sei? Già qua al sud i prezzi sono bassi...ma 200 euro a matrimonio non li ho mai sentiti..anzi!

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 15:57

Concordo con Gianluna e Ievenska, specialmente quando si parla di sapersi vendere e sapersi mantenere il cliente.

Ci sono tante strategie che possono essere usate: ad esempio, se si ha un terzo corpo, si può proporre alla coppia di sposi a cui il preventivo sta stretto di aggiungere anche un filmino gratuito.
Gli si spiega che, essendo da soli, sarebbe impossibile fare una ripresa dinamica come si deve, ma che se per loro va bene una ripresa fissa da una buona angolatura di tutta la cerimonia (magari dicendo "anche il montaggio ve lo faccio gratis") non ci sarebbero problemi. Dal punto di vista economico sarebbe molto conveniente: se si ha un piccolo studio ci saranno bisogno di fototessere e per esse è più che sufficiente anche una entry level, magari anche capace di girare video in full hd e magari già ammortizzata da tempo.
Bene, quanto costerebbe in termini economici mettere una reflex su treppiede fissa a filmare? Zero (se non la si ha, la si può chiedere in prestito ad un amico)!
Quanto costerebbe il montaggio? Al massimo una mezz'ora passata davanti a final cut per tagliare le parti iniziali/finali, attaccare i diversi clip (se si ha un po' di praticità lo si fa in molto meno di mezz'ora) magari con l'aggiunta di qualche foto in anteprima e scritte varie, che fanno sempre piacere, per poi lanciare l'esportazione durante la notte e trovarsi il video bello pronto nella cartellina delle foto ancora da selezionare.
Certo, il video non sarebbe il massimo, dal momento che non ci sarebbe alcun movimento di camera, ma chiudendo bene il diaframma ed impostando correttamente il WB si avrebbe un video molto limpido.
Sicuramente non ci sarebbero "intrusi" e magari, ricordandosene, si potrebbe ingrandire sull'altarino un paio di minuti prima dello scambio delle fedi.
Inutile dire che quel video verrebbe guardato pochissime volte (forse mai intero), ma in molti preferirebbero il fotografo che chiede 1000€+filmatino a colui che ne chiede 100 o 200 in meno solo con le fotografie.
Se poi si è davvero bravi, nei tempi morti si può anche muovere un po' la camera per aggiungere dettagli (recuperando poi separatamente l'audio).

Sono tutte strategie che, se adottate facendo capire al cliente che ciò che gli stai chiedendo non è frutto di un conto mirabolante, ma, oltre a dover coprire le spese è correlato all'esperienza ed alla qualità, quasi sempre sono vincenti.
Un'altra carta vincente è conoscere il proprio cliente: ti chiama un'azienda che produce stuzzicadenti?
Bene, occorre andare a svolgere il proprio servizio con un minimo di informazione su di essa e su quel mercato, al fine di saper cogliere la palla al balzo ed aggiungere eventualmente qualcosina al proprio servizio.
Eccetera eccetera eccetera...

Credo che solo diversificando si possa sopravvivere nel mondo odierno della fotografia (e non solo): se si pensa di aprire una p.iva solo per fare fototessere o mediocri fotografie a cerimonie, a meno di non essere l'unico fotografo nell'arco di una cinquantina di km, meglio lasciar perdere ed accettare di lavorare come operatore occasionale...quando capita Sorriso .

EDIT: comunque...200€ per un matrimonio è veramente una follia.
E' pur sempre una giornata di lavoro, cristo! 500€ ci possono stare se è una coppia di amici e gli si vuole "regalare il servizio" ma a meno bisogna veramente avere del coraggio.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 21:44

Caspita ragazzi non pensavo che questa discussione generasse tanto...
Io per ora aspetto la chiamata dell'azienda, intanto chiedo a chi utilizza la formula della '' prestazione occasionale '' se mi può spiegare per bene come fare, cioè a chi rivolgersi la prima volta ecc...
Grazie mille

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 22:09

Beh, Gaetano, non è molto difficile mettersi in regola con le prestazioni occasionali.
Basta solo che vi siano tre presupposti: che l'attività non sia abituale/professionale, che la stessa non abbia alla base un'organizzazione (si intende un'organizzazione anticipata alla richiesta dello stesso servizio) e che non generi profitti superiori ai 5000€ annui.
In parole povere, se io domani ti telefono chiedendoti delle fotografie senza che tu le abbia espressamente cercate, sei in regola: se tu ti fai pubblicità diretta al fine di realizzare tot servizi in un arco temporale, non lo sei più.

Dal lato meramente pratico, basta consegnare al cliente un foglio di carta con i tuoi dati (generalità, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale), data e tipo di servizio svolto, importi lordo ed al netto della ritenuta del 20%, breve dichiarazione dell'esenzione IVA ed infine la firma Sorriso .
Per quanto riguarda la compilazione dell'UNICO, ti consiglio di rivolgerti al tuo commercialista, comunicando la prestazione che hai svolto (in caso, invece, di giovani ancora a carico dei genitori, se i profitti non superano i 2500€ -ma so che la cifra è leggermente cambiata, non ricordo quella precisa-, non è necessario fare la dichiarazione dei redditi).

Spero di essere stato chiaro: se vuoi posso inviarti in privato una bozza di modulo!

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 22:25

Grazie mille sei stato gentilissimo, se non ti disturba me la manderesti la bozza del modulo?
Grazie veramente

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 23:00

Ma secondo me il prezzo dipende da moltissime cose:
-tipo di soggetto
-destinazione delle foto
-livello di accuratezza richiesto
-potrebbero essere delle foto descrittive per uso interno all'azienda.
-potrebbero essere delle foto di campagna pubblicitaria o un catalogo da stampare e consegnare ai clienti.
-post produzione?
-consegno solo i RAW?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 23:12

Ci sono aziende specializzate in foto per ecommerce, in grado di fare migliaia di scatti in un singolo giorno.
Un fotografo senior che supervisiona, una serie di junior che scattano e posizionano gli oggetti, che se opportunamente illuminati sono facili da scontornare, collegati in tempo reale con una serie di postazioni che correggono le curve e fanno i tracciati e un paio di server che gestiscono l'output finale. In quel caso la foto standard costa veramente pochi euro, ma vale solo per volumi enormi e su qualità media.

Senza arrivare a tanto, per quel genere di foto, ci sono aziende pakistane che per correggere le curve e scontornare prendono dai 30 a 60 centesimi a scatto.

Studiando opportunamente le luci, e lavorandoci in due si può veramente arrivare a produrre centinaia di foto al giorno
(per oggetti simili), poi si spediscono i raw e in due giorni arrivano le foto finite. Questi sono gli unici modi per fornire foto a prezzi tra 2,5 e i 10 €. Richiedono comunque o grossi volumi o un'organizzazione ferrea, spesso e volentieri estranee ai principianti/improvvisati.

Un professionista non farà mai un matrimonio a 200€ perché gli sarebbe più conveniente andare a fare il lavapiatti in un ristorante cinese.

Per quanto riguarda il topic, tu prova e non svenderti, chiedi un compenso che ti permetta di rientrare nei costi, di avere un compenso orario netto di qualcosa superiore alla paga oraria di un dipendente, e magari accantonare qualcosa da tenere da parte per qualche aggiunta nel parco lenti/macchine oppure un corso o workshop.

Se poi deciderai che il tuo futuro è la fotografia avrai tempo per trovare una tua dimensione e aumentare i prezzi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me