user24904 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 8:56
Il suo problema è che in CS c'è già stata la fotocamera e proprio con quell'obiettivo. - Dopo il giro in CS, ed eventuale taratura fatta da loro, hai aggiornato il firmware? - Perchè parli di ONE SHOT e poi parli di velocità inseguimento? Non ci sto capendo molto. Possiamo vedere qualche esempio delle foto fatte in studio? |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 9:01
Prcollins perdona la franchezza ma tu in questo stesso topic lo scorso anno avevi affermato che la prova del 9 per l'autofocus è l'uso in pista... più dell'avifauna.. ecco già questa è grossa. se poi uno va a leggersi la tua recensione sulla 7d2 capisce che le spari un po'. detto questo, la 7d2 sicuramente ha un af abbastanza complesso, ma non facciamo terrorismo, visto che con qualsiasi impostazione è comunque utilizzabile. chiaro che il massimo si tira fuori con un po' di settaggi mirati e un po' di pazienza per provare. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 9:05
Tneuville Il firmware l'ho aggiornato appena è rientrata dall'assistenza, non ho visto miglioramenti purtroppo. (Comunque che Canon abbia rilasciato un'aggiornamento sull'AF proprio con la lente che uso io mi fa un po' pensare) Vorrei escludere anche il fatto che la fotocamera scatta anche se la foto non è a fuoco, tengo sempre attivato sia l'avvertimento acustico che quello visivo nel mirino. In teoria me ne accorgerei. Prcollins Al contrario della 7D old, quella nuova in AI SERVO l'ho usata pochino a dire il vero (di più in studio o matrimoni). Proverò il settaggio che mi ha consigliato, nel primo rally disponibile :-) Grazie mille P.S. Tra l'altro ho notato nella mia 7D II, se attivo la "correzione distorsione dell'obiettivo" nel mirino vedo il punto di messa a fuoco, se la riguardo nel display mi fa sparire il punto selezionato. Per sfizio ho fatto una prova anche togliendo anche tutte le correzioni automatiche: corr. luminosità e contrasto, disturbo iso, illuminazione periferica, aberrazione cromatica ecc.. Non dovrebbero incidere, ma nella disperazione sto provando tutto :-) Proverò in camera service a Milano come mi avete consigliato anche voi |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 10:23
Ummira Il firmware l'ho aggiornato io subito dopo l'assistenza, tra l'altro non capisco perché non l'abbia fatto direttamente il tecnico visto che al momento della riparazione era già disponibile (mi sono accorto anch'io per sbaglio, non controllo spesso il sito della Canon). Il mio problema principe è in ONE SHOT, in AI SERVO l'ho provata poco, quindi non mi sbilancio molto. Purtroppo gli scatti che ho eseguito dopo l'assistenza sono tutte di servizi fatte a bambini, le rispettive mamme mi hanno negato la pubblicazione. Devo farne altre |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 10:55
Albert fai qualche scatto al volo, bastano in jpeg a piena risoluzione per verificare che ci siano problemi. fai un test con le tre pile e postalo, usando però il centrale a doppia croce. non è che vada usato solo per le macro, anzi. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 11:32
Si, entro breve posto un test |
user24904 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 12:18
“ Ummira Il firmware l'ho aggiornato io subito dopo l'assistenza, tra l'altro non capisco perché non l'abbia fatto direttamente il tecnico visto che al momento della riparazione era già disponibile (mi sono accorto anch'io per sbaglio, non controllo spesso il sito della Canon). Il mio problema principe è in ONE SHOT, in AI SERVO l'ho provata poco, quindi non mi sbilancio molto. „ Se in CS a Peschiara ti avevano corretto il focus con la microregolazione, e nell'accoppiata vecchie ottiche/nuove fotocamere può succedere, appena hai istallato il nuovo firmware hai cancellato tutto... potrebbe non essere colpa del CS, che magari aveva risolto sul serio, ma tua |
user24904 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 12:35
Colpa tua solo perchè hai istallato il firmware senza magari controllare bene le impostazioni in macchina dopo il CS.. non volevo darti altre cope |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 12:39
In CS non fanno microregolazioni in camera, bensì taratura dell'AF con software dedicati che hanno solo loro....... io però eviterei aggiornamenti firmware se tutto va bene...... |
user24904 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 12:40
“ In CS non fanno microregolazioni in camera, bensì taratura dell'AF con software dedicati che hanno solo loro....... „ Ti sbagli Carletto, è successo a me col 100-400 old accoppiato alla 7DII. Tecnologie AF diverse mi hanno spiegato in CS e non dialogano perfettamente i sistemi di taratura. Infatti ho proprio scritto vecchie ottiche abbinate a nuove fotocamere. E' il 17-55 come tecnologia non è proprio recente. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 13:57
Il tecnico del CS di Padova mi aveva detto che essendo perfetta non l'ha neanche toccata, ha fatto solo una serie di test senza regolare niente. |
user24904 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 14:05
Capito. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 14:21
Benvenuto nel mondo dei sensori ultradensi...eh si il problema sta proprio in quello inutile girarci attorno. La 7d markII ha un esposimetro meraviglioso, un af meraviglioso, è velocissima ma un sensore da 20 mpxl aps-c che non perdona assolutamente nulla come avviene per tutti i sensori aps-c attuali e per me troppo farciti di inutili mpxl. Scordati la costanza di rendimento che puoi avere con le serie 1 ma forse anche con la 5d markIII. |
user24904 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:12
Mah... fortemente MAH. Qua si parla di errori di focus, in one shot ed in luce controllata. “ a volte me ne sbaglia 6 di fila a volte 2 su 6 a volte son tutte giuste „ . Io non ho mai riscontrato tale problema. Non c'entra nulla il sensore, altrimenti dovrebbe essere un problema di OGNI singola macchina. Qui c'è altro cui dover imputare l'errore... macchina o obiettivo, volendo trascurare a prescindere il manico (diamo per scontato che quello funzioni ). |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:17
Nessuna aps-c "densa" ha mai avuto risultati costanti. Non è una cosa da tenere nascosta. Resta una macchina migliore della 7d old sotto ogni punto di vista. Peccato che abbiano messo tanti mpxl e abbiano anche lasciato il filtro passa basso. Per l'af "irregolare" beh fatevene un'abitudine. Il problema si può in parte arginare settando l'af ad ogni occasione ma la costanza di rendimento non fa parte di questa categoria di fotocamere PURTROPPO. Certo che non parlo di fotocamera inutilizzabile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |