RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su Reflex entry level


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su Reflex entry level





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:25

Miabau: Infatti era il motivo per cui consigliavo la 1200D.....E' la meno cara di tutte in assoluto, ma ha comunque tutto quello che serve per iniziare (apparte lo schermo orientabile, che però ha solo la 600D)....Risparmi sul corpo, investi sulla lente....


Ma quindi l'unica differenza fra 600d e 1200D è lo schermo orrientabile? Non mi sembrava... Confuso
Perchè se è così allora conviene eccome..

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:31

La 1200D è molto simile alla 600D, ma molti sostengono che la 600D sia ancora migliore come qualità delle immagini. Lo schermo orientabile è comodo per molte cose, ad alcuni non piace e ci sputano sopra..... ma in certi casi viene bene......
Io ho preso la 600D con un'offerta a 299€ con incluso l'obiettivo 18-55 stabilizzato ISII, ma in giro non se ne trovano quasi più essendo un po' vecchiotta.....

Io ribadisco che prenderei la 1200D perché è la minima spesa possibile e va bene per iniziare....inutile spendere 100-200€ in più per 100D oppure 700D.....non ti cambiano la vita.....
Se devi comprare macchina differente allora compri la 70D o la Nikon D7000 o D71000.....e sei già su una semiprofessionale sempre APS-C, per il resto non serve a un tubo prendere una entry level che costi più di un tot......

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:44

Miaubau questo è veramente un ottimo consiglio! Grazie!!!
Non vorrei che la 1200D fosse inferiore alla RX100 che ha adesso visto di che prezzi stiamo parlando.. la RX100 costava 500€ MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:48

...e gli schermi orientabili che sono dei bellissimi specchietti per allodole e guardiamo invece alla sostanza.
Secondo me o si prendono in considerazione solo reflex tipo: Canon 70D, Nikon D7000 e Pentax K-5, oppure si rischia di sperperare i nostri soldi.

www.galaxiastore.it/mobile/products_info.php?products_id=1276


Non sono d'accordo, lo schermo orientabile lo trovo molto utile, soprattutto quando faccio macro in posizioni scomode.
Certo dipende dal tipo di fotografia a cui si è più orientati...per il resto infatti utilizzo il mirino chiudendo lo schermo.
Per quanto riguarda la nikon D3100 la sconsiglio proprio per lo schermo, la risoluzione è talmente bassa da renderlo completamente inutile per un anteprima veritiera delle foto scattate...al massimo per l'istogramma...

nikon D3100 --> 320 x 240
canon 1200D --> 440 x 330
nikon D3200 --> 640 x 480
canon 100D --> 720 x 480


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:03

Non sono d'accordo, lo schermo orientabile lo trovo molto utile, soprattutto quando faccio macro in posizioni scomode.

Certamente qualche utilità penso che ce l'abbia, ma non è indispensabile. Fino a qualche anno fa ho sempre visto delle stupende macro e adesso non mi sembra che ci sia la corsa alle reflex a schermo orientabile per chi fa macrofotografia.
Detto questo, mettere l'occhio nel mirino per controllare la messa a fuoco, come precisione, non è la stessa cosa di osservare l'inquadratura sullo schermo orientabile.
Detto questo, macrofotografia a parte sicuramente non usi lo schermo orientabile per scattare foto sportive o aviofauna. Quindi premesso che una cosa è sempre meglio che ci sia piuttosto che manchi non sempre giustifica la scelta. Oltretutto se scatti molte foto in LV l'autonomia della batteria sicuramente ne risente.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:08

Certamente qualche utilità penso che ce l'abbia, ma non è indispensabile. Fino a qualche anno fa ho sempre visto delle stupende macro e adesso non mi sembra che ci sia la corsa alle reflex a schermo orientabile per chi fa macrofotografia.
Detto questo, mettere l'occhio nel mirino per controllare la messa a fuoco non, come precisione, la stessa cosa di osservare l'inquadratura sullo schermo orientabile.

Concordo in tutto, ha la sua utilità ma non è un elemento fondamentale.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:10

Per quanto riguarda la nikon D3100 la sconsiglio,
io per la qualità risicata, offre pochi comandi!
sono d'accordo, in nikon io partirei almeno da una d5200, io personalmente due anni fà prima reflex, sono partito da nikon d7000;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:27

600D MIGLIOR QUALITA' IMMAGINE

Interessante.... Pensa che la 100D ha una QI leggermente migliore della 7D!

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:47

Non vorrei che la 1200D fosse inferiore alla RX100 che ha adesso visto di che prezzi stiamo parlando.. la RX100 costava 500€

Io non voglio pensare che la 1200D sia inferiore a una compatta..... Non credo proprio sarà così......

Credo che tutti convengano con me sul fatto che o prendi una entry level veramente entry level come prezzo oppure devi passare a una 70D o D7000...... nel mezzo butti via solo qualche centinaio di euro che potresti spendere piuttosto in ottiche che poi ti potrai tenere, mentre il corpo macchina fai sempre tempo a cambiarlo, ovviamente restando sullo stesso Marchio, altrimenti devi vendere poi tutto......
Siccome da quel che ho capito la entry level della Nikon è proprio scadente, mi sa che la scelta si riduce a Canon....

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:51

Concordo in tutto, ha la sua utilità ma non è un elemento fondamentale.

.. se non ne hai la necessità..al contrario è fondamentale;-)

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 21:40

raga'...
600D 9 punti messa a fuoco, uno solo a croce.
650D 9 punti messa a fuoco, 9 a croce.

io vedo la differenza ABISSALE sui punti che non siano il centrale fra le mie 40D (tutti a croce) e 6D (solo il centrale a croce) e onestamente, a parità o quasi di spesa fra entry level, io prenderei decisamente la 650D tanto che la metto in conto come acquisto d'emergenza "low cost" se la 40D dovesse abbandonarmi durante la stagione estiva (lavoro in un villaggio turistico).
ripeto, valutazione nel momento in cui le varie 1200D / 100D / 650D / 600D le si trovano tutte entro una forbice di non più di 100€ di spesa, non sono molto aggiornato su tutti i vari prezzi. ^_^

ps: IMHO una 40D/50D/60D usata vale molto più che una qualsiasi delle sopra citate.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:14

ps: IMHO una 40D/50D/60D usata vale molto più che una qualsiasi delle sopra citate.


Questo è scontato, ma per uno che deve fare un regalo, regalare un usato non è il massimo.
Finora non ho detto niente, ma molti sono intervenuti proponendo di regalare un usato.
Prescindendo dalle questioni tecniche che una 7D usata a 450€ è DECISAMENTE meglio di una 1200D/100D/600D/ecc.ecc., voi regalereste alla vs. moglie/amante/ragazza a cui tenete veramente, un braccialetto d'oro usato da qualche sconosciuto, solo perché non potete permettervi di acquistarlo nuovo?
Molti obietteranno: "Ma qui stiamo parlando di macchine fotografiche!" ed io rispondo: "Non cambia una sega! Un usato è sempre un usato. Regalare un usato, non ha lo stesso impatto emozionale che regalare un nuovo, sia esso una macchina fotografica, un'automobile o un gioiello."

Sono convinto che la vs. compagna apprezzerà molto di più il vs. sforzo nel volerle regalare una 1200D nuova, perché non potete permettervi altro, piuttosto che una 50D, usata da sconosciuti, allo stesso prezzo.

Sarà poi lei, tra qualche mese, che deciderà diversamente per soddisfare la sua crescita nel nuovo hobby.

Naturalmente IMHO. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:22

Correttissimo Giobol e aggiungo che questo ragazzo non ha le competenze, come è ovvio che sia non avendo mai fotografato, per valutare lo stato di un usato. Rischia grosso una fregatura insomma!

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:28

Esatto ragazzi Sorriso
Quindi nonostante tutto continuo a considerare la Canon 100d al momento il migliore acquisto..
Spero che tenga questo prezzo fino alla prima settimana d'aprile MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:33

Okkio che non diventi un pesce d'aprile. Quanto spenderesti in totale corpo macchina + l'obiettivo?
PS:
Se hai le mani grandi la troverai un po' scomoda.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me