RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000





avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2015 ore 17:20

Una cosa non capisco... forse le ottiche per FF non funzionano su Aps-c? Cos'hanno che non vi stuzzica?


I cinquantini sia Canon che Nikon mi sembra che vadano bene anche su Aps. Sono comunque compatti e diventano dei 75 equiv. (80 su Canon), quindi adatti al ritratto.
I tele e gli zoom subiscono una sorta di "potenziamento", anche se fanno fuori dal vaso gran parte delle informazioni che veicolano. In compenso viene utilizzata la parte centrale dell'immagine, quella in cui l'obiettivo da il meglio di se. Infatti se si guardano quei test MTF di Photozone.de e di Lenstip in cui la stessa lente viene provata con entrambi i formati, con l'Aps mostrano una particolare uniformità nel rendimento tra centro e angoli.
Comunque qui su Juza parecchi che fanno avifauna utilizzano macchine quali la D7100 e la 7D con tele FF piuttosto spinti. Alcuni ho constatato che si mettono in borsa sia la FF che l'Aps e utilizzano quest'ultima al posto di un teleconverter, più ingombrante ma senza la perdita di luminosità.
I grandangoli invece mi sembrano un po' sprecati sul formato ridotto, a meno che abbiano un rapporto prezzo-prestazioni clamoroso come il Samyang 14/2.8, che finisce per essere competitivo anche come 21 equiv. (giusto un po' cicciottello).

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 17:35

I cinquantini sia Canon che Nikon mi sembra che vadano bene anche su Aps. Sono comunque compatti e diventano dei 75 equiv. (qualcosa di più su Canon), quindi adatti al ritratto.

Ti assicuro che non è la stessa cosa. Ho due 50mm, Pentax in formato Leica e se preferite FF, uno per fotocamera analogica diaframma apertura massima f/1.7 e l'altro per digitale f/1.4. Quest'ultimo con messa a fuoco sia automatica che manuale. Ebbene ho comperato un 70mm per APS-C che per il ritratto è tutta un'altra cosa. Sia come resa dell'incarnato sia come definizione.
Alcuni mesi fa ho fatto un test casalingo del 50mm f/1.4 e ti posso assicurare che a tutta apertura con la foto ingrandita al 100% è improponibile. A diaframmi più chiusi, da f/4 in poi, invece l'ho confrontato con uno dei miei zoom ed è sul livello, appena accettabile dello zoom.
In sintesi, sarà che non mi accontento ma per avere un'ottica da ritratto valida per APS-C non credo che ci si possa accontentare del 50mm. Poi è ovvio che se la foto viene osservata o stampata nel formato massimo A4 sembra eccezionale. Ma se voglio una foto in formato A4 non avrebbe senso comperarmi una reflex, basterebbe anche una compatta. ;-)
La foto sotto è stata scattata con un'ottica da ritratto per APS-C e come definizione mi riesce difficile immaginare che il mio vecchio 50mm f/1.4 possa fare la stessa cosa. E' sufficiente cliccarci sopra e ingrandire per rendere l'idea di cosa voglio dire.




avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:00

Ti assicuro che non è la stessa cosa. Ho due 50mm, Pentax in formato Leica e se preferite FF, uno per fotocamera analogica diaframma apertura massima f/1.7 e l'altro per digitale f/1.4. Quest'ultimo con messa a fuoco sia automatica che manuale. Ebbene ho comperato un 70mm per APS-C che per il ritratto è tutta un'altra cosa. Sia come resa dell'incarnato sia come definizione.
Alcuni mesi fa ho fatto un test casalingo del 50mm f/1.4 e ti posso assicurare che a tutta apertura con la foto ingrandita al 100% è improponibile. A diaframmi più chiusi, da f/4 in poi, invece l'ho confrontato con uno dei miei zoom ed è sul livello, appena accettabile dello zoom.
In sintesi, sarà che non mi accontento ma per avere un'ottica da ritratto valida per APS-C non credo che ci si possa accontentare del 50mm. Poi è ovvio che se la foto viene osservata o stampata nel formato massimo A4 sembra eccezionale. Ma se voglio una foto in formato A4 non avrebbe senso comperarmi una reflex, basterebbe anche una compatta. ;-)
La foto sotto è stata scattata con un'ottica da ritratto per APS-C e come definizione mi riesce difficile immaginare che il mio vecchio 50mm f/1.4 possa fare la stessa cosa. E' sufficiente cliccarci sopra e ingrandire per rendere l'idea di cosa voglio dire.

Scusa ma cosa vuol dire che usare un 50 su apsc per i ritratti significa accontentarsi?
50mm e 70mm su apsc sono 75 e 105 equivalenti su FF come punto di ripresa; sono scelte del fotografo e non c'entra nulla qualità incarnato e quant'altro. Probabilmente il tuo 70mm va bene e ne sei soddisfatto ma non bisogna generalizzare.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:09

Dal mio punto di vista se per 50mm intendiamo quelli normali per FF significa accontentarsi. Il mio 70mm quella resa ce l'ha nella normalità, non si tratta di una eccezione.

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:13

Non ho gran esperienza di ritratti, giusto qualche scatto "en passant" come ricordo, senza nessuna pretesa, ma comunque una percentuale infima delle foto che effettuo. Non faccio fatica a immaginare che ci sia molto di meglio, per chi vuole praticare seriamente tale genere, di un cinquantino FF su Aps-C. Con "quindi adatta ai ritratti" intendevo che rientrava in quel "range" di medio tele che il più delle volte vengono usati per la ritrattistica.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:14

Dal mio punto di vista se per 50mm intendiamo quelli normali per FF significa accontentarsi. Il mio 70mm quella resa ce l'ha nella normalità, non si tratta di una eccezione.

Boh.. continuo a non capire; cosa significa 50mm quelli normali per FF, sarà un mio limite ma non riesco a seguirti.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:16

Se un obiettivo è progettato per il formato Leica non credo possa tirar fuori la risoluzione di un sensore più denso come l'APS-C, perché in fase di progetto probabilmente il costruttore avrà privilegiato altre caratteristiche, quali ad esempio il contenimento della distorsione e della vignettatura anziché puntare sulla risoluzione visto che con il formato più grande del sensore è comunque garantita.
I due grafici sotto dovrebbero mostrare la differenza di risoluzione
www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/pentax_70_24n/mtf.png

www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_50_14g/mtf.gif

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:21

Phsystem li dipende dalla lente mica dal fatto che sia ff o apsc.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:21

Ah ora ho capito; il tuo 50 in confronto al
tuo 70
ci sono differenze qualitative.. detta così ha un senso.. ma in caso contrario non ha alcun senso.

Phsystem li dipende dalla lente mica dal fatto che sia ff o apsc.

Infatti sto cercando di farcelo arrivare ma mi sa che..Cool
A parte gli scherzi Phsystem(sto scherzando eh), quello che dici non è una formula assoluta.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:23

Ah ora ho capito; il tuo 50 in confronto al " tuo 70" ci sono differenze qualitative..

Esatto! Il mio 50mm è come risoluzione al livello di un buon zoom per APS-C MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:26

Esatto! Il mio 50mm è come risoluzione al livello di un buon zoom per APS-C MrGreen

Allora scusa parla per te perchè il mio 50mm è eccezionale..Sorriso
anche su apsc.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:28

Comunque tolgo il disturbo perchè oramai è una chiacchiera sterile..
Kirk a interprais.. tiratemi suMrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:38

"Lunga vita e prosperità"




avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 22:39

Io la penso come phsystem.
É vero che si possono usare le lenti ff su apsc o 4/3 ma é anche vero che perdono molto, soprattutto le piú economiche, mentre quelle costose costano troppo. Se si é sicuri di rimanere a vita con il formato apsc o 4/3 meglio premdere lenti per quel formato e se proprio mancano adattarci qualcosa.
I 50 ini canon/nikon/sony su apsc a ta sono veramente morbidi... Ovvio lo zeiss o il sigma art hanno una buona resa... Ma a che prezzo? Il sigma 30 mm per apsc va benissimo su quel formato e costa molto meno.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 0:36

Effettivamente alcuni 50mm per Full Frame (sopratutto quelli di qualche anno fa) non sempre rendono ad hoc a tutta apertura su Aps-c ad alta definizione, anche perchè la prospettiva resta quella di un normale e non di un medio tele.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me