RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione e profilazione monitor con DispcalGUI e Argyll


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione e profilazione monitor con DispcalGUI e Argyll





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 11:10

Un altro parere... secondo voi una curva così che significa?




avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 16:45

Significa che le LUT della scheda video sono state usate per abbassare la luminanza dello schermo.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 17:09

Capito, infatti se setto i valori su nativo o con il profilo di default, partono da 0 e arrivano a 255, il problema è che l'iMac anche con la luminanza al minimo passa i 190 cd/m2 Confuso

grazie sei sempre una fonte preziosa ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 17:16

E di che Sorriso

L'unico inconveniente di usare le LUT in quel modo è che ti tagli risoluzione per definire la TRC. Potrebbero esserci anche problemi di compressione del gamut.
Ma se è l'unica strada c'è poco da fare.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 17:17

PS. se vuoi fatti un giro sulla guida per ArgyllCMS che ho scritto Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 19:18

un altro piccolo favore, hai scritto nella pagina precedente 'Un profilo a matrice incorpora solo gli intenti colorimetrico relativo e assoluto; un profilo a tabella li può incorporare tutti. '

quali sono 'tutti i profili' che un profilo a tabella può contenere?

grazzziee ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 19:30

Un profilo a tabella può contenere tutti e 4 gli intenti previsti dallo standard ICC.

I primi due sono gli intenti colorimetrici:

Colorimetrico assoluto
Colorimetrico relativo

E poi i due intenti non colorimetrici:

Percettivo
Saturazione

Di norma un profilo matrix contiene solo il relativo, da cui il CMS, se necessario, ricava l'assoluto. Ma non può contenere gli altri intenti perché il profilo a matrice non si adatta a intenti non colorimetrici.
Invece un profilo a tabella li può contenere tutti.

Gli intenti non colorimetrici sono di difficile gestione, per via di alcune lacune dello standard ICC; e si portano dietro questioni piuttosto complesse come il mapping del gamut. Problematiche a cui il modello colore CIECAM02 tenta di dare risposte. Però diventerebbe complesso parlarne.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:36

Grazie ancora Raamiel. Domani posto la rev.3 con tutto quello che ho imparato, soprattutto da te!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:46

190 cd/m^2 al minimo in effetti non sono pochi. È un altro parametro dovrò tenere in considerazione nelle rece dei laptop.
Con il fisso sto sempre tra gli 80 e i 120.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:49

Sono i wow di mamma Apple, ma questo sul mio iMac, i macbook sono meglio.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:38

Aggiunta la rev.3 in prima pagina.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 1:12

Ora voglio i diritti :-P:-P

Occhio che la gamma di calibrazione ha effetto anche per i programmi che non gestiscono il colore; una volta caricate le curve nelle LUT, schermo o scheda video che sia, la calibrazione dello schermo è sempre effettiva per la gamma.

I parametri di calibrazione sono propri del monitor, la luminanza, la TRC (gamma), e il punto di bianco sempre quelli sono. Fino a quando il monitor viene ricalibrato o deriva dal suo stato.

Una applicazione che non gestisce il colore (nel caso proprio peggiore) manda a monitor direttamente le coordinate RGB.
Se si tratta del bianco 255.255.255 il monitor visualizzerà il bianco di calibrazione alla massima luminanza.
Se il file è un gradiente di grigi il monitor visualizzerà il gradiente nella sua TRC; solo i file la cui gamma originale è l'inverso della TRC del monitor verranno visualizzati appropriatamente.

Ad esempio se crei un gradiente grigio in Lab e poi visualizzi questo file da una applicazione che non gestisce il colore su di un monitor calibrato con TRC L* allora lo vedrai esattamente come se la gestione colore fosse attiva.

Calibrando a una gamma di 2,2 di norma non ci sono problemi con tutte le applicazioni che non gestiscono il colore e operano su contenuti che sono stati creati negli spazi di riferimento con gamma identica (AdobeRGB) o simile (sRGB).

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 9:17

Ora voglio i diritti
.. se passi da città Alta una birra pagata :-P

Occhio che la gamma di calibrazione ha effetto anche per i programmi che non gestiscono il colore; una volta caricate le curve nelle LUT, schermo o scheda video che sia, la calibrazione dello schermo è sempre effettiva per la gamma.


si, l'ho scritto al par.7
Il gamma ha un effetto diretto e drammatico su tutte le applicazioni che non gestiscono il colore.

Grazie ancora per le altre precisazioni, sei il mio guru in tema 'gestione colore' Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:59

Esagerato... magari fossi davvero un guro del settore. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:36

Innanzitutto vi ringrazio, poiché stavo per acquistare una nuova sonda - sì, perché X-Rite non assiste più da tempo (dall'avvento di Osx Mavericks) l'ottima Eye-One Display2 che possiedo - e così me l'avete evitato.
Però ho notato che al termine del processo di calibrazione e profilazione, e di installazione del nuovo profilo, mi è uscito l'avviso dell'Utility ColorSync con questo avvertimento apparentemente non riparabile:





Inoltre, anche il plot del profilo sembra alquanto particolare e ridotto se confrontato con quello comunemente installato di base sul MacBook.





Cosa ve ne pare?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me