| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:06
Grazie per il link |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:52
Prego |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:53
“ A dire il vero è stata una 550D a farmi affascinare dalla fotografia, ho paura che siano troppo grosse per me, preferirei partire dal qualche compatta, sentire la necessità di volere qualcosa in piu e poi passare ad una bella reflex. „ Se una reflex quando la impugni ti da la sensazione che sia troppo grande o troppo piccola non significa che lo sia anche nelle dimensioni, quanto piuttosto che sia progettata male. Io non ho le mani piccole, però quando afferro una K-5 mi calza come un guanto, con la D300 o la D200 ho sempre la sensazione che siano enormi. Eppure le mie mani non sono affatto piccole. Solo che c'è un dettaglio, Nikon e Canon, specialmente la prima non mi pare che brillino come ergonomia. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 22:04
Grande inteso come trasportabilità, sono un giovincello di 1.95 , ho mani proporzionate alla mia statura :-) |
| inviato il 21 Marzo 2015 ore 0:08
La fotografia, quella vera è altro...per il resto ci sono affermazioni come quelle di cui sopra. Uscite a fotografare invece di fare classifiche |
| inviato il 21 Marzo 2015 ore 0:49
Per curiosità, tra la canon eos m 22mm e la G1x I, quale prenderste in considerazione? |
| inviato il 21 Marzo 2015 ore 8:17
Nessuna delle due vale la pena comperare. La prima è ad ottiche intercambiabili e se escludiamo il 22mm fisso, le altre ottiche disponibili sono soltanto 4 e tutte praticamente buie. La G1x invece è una buona compatta ma anche questa non un'ottica luminosa come ad esempio una Fuji o una Olympus. Poi con 600 euro, quello è più o meno il costo, ti compri una reflex. |
| inviato il 21 Marzo 2015 ore 10:04
La canon eos m la stanno dando in offerta con anello adattatore e 22mm a 280€, nuova che ne pensi? Riuscirei ad avvicinarmi allo scatto panoramico? |
| inviato il 21 Marzo 2015 ore 10:07
“ Riuscirei ad avvicinarmi allo scatto panoramico? „ non solo con i grandangolari si fanno i panorami ;-) |
| inviato il 21 Marzo 2015 ore 10:57
“ La canon eos m la stanno dando in offerta con anello adattatore e 22mm a 280€, nuova che ne pensi? Riuscirei ad avvicinarmi allo scatto panoramico? „ Circa tre anni fa anche la Pentax ha proposto una fotocamera insolita come la eos m, sai come è finita? Un vero disastro nonostante che a differenza della EOS M avesse addirittura la piena compatibilità con tutto il parco ottiche presente e passato della Pentax e lo stesso sensore della K5. Questa per utilizzare le ottiche normali ha bisogno pure di un adattatore, ma anche con quelle specifiche non ha la ghiera delle modalità delle esposizioni visto che ha lo schermo touch screen e dulcis in fundo manca pure uno straccio di mirino. In sintesi è una compattona a ottiche intercambiabili che proprio per questo motivo la vendono in offerta. Certamente con 280 euro non ci compri niente, ma la EOS è un sistema chiuso a se stante che secondo me se quelli della Canon avessero immaginato l'insuccesso non l'avrebbero mai proposta. Quanto allo scatto panoramico con il 22mm tieni conto che con il fattore di moltiplicazione APS-C Canon. 1.6x sarebbe come scattare con un 35mm che va benissimo per qualsiasi genere fotografico, ma se per panorama intendi abbracciare un'ampia zona del paesaggio il 22mm non è proprio panoramico. Un'ultima cosa che mi era sfuggita: la batteria ha una autonomia garantita per appena 280 scatti. Ovviamente teorici, quindi all'atto pratico saranno sicuramente anche meno. |
| inviato il 21 Marzo 2015 ore 11:49
“ Per curiosità, tra la canon eos m 22mm e la G1x I, quale prenderste in considerazione? „ “ La canon eos m la stanno dando in offerta con anello adattatore e 22mm a 280€, nuova che ne pensi? Riuscirei ad avvicinarmi allo scatto panoramico? „ Il sistema EosM, anche se con la sua modesta offerta copre il 10-15 % del mercato ML giapponese www.canonwatch.com/canon-wants-dominate-mirrorless-market-2017/, lo ritengo un po' limitante. Se pensi ad una fotografia consumer (che nel 99% dei casi si limita ad ottiche zoom) si capisce perché in giappone si venda, ma nell'ottica di esplorare la fotografia per trovare il proprio genere e stile non la ritengo una buona scelta perché di fatto è una fotocamera che oltre ad un uso generico può essere buona per reportage (un 35 mm equivalente su copro APS-c a quel prezzo è un affare) ma non offre altre lenti. Lascerei stare anche la g1x II dato il costo. Visto il budget ridotto e visto che già una 550D ti sembra ingombrante cerca una G1x prima serie o, ancora meglio, una sony rx100 I o II (la III costa ancora tanto). Come dimensioni sono le uniche (con la g1x) veramente tascabili e hanno uno zoom 24-100 equivalente che ti consente di fare sia paesaggio (per me 24 mm sono un ultra wide ) che ritratto e con il loro sensore da 1" sono un buon compromesso anche in termini di qualità, ovviamente se la portabilità per te è una priorità. Resto però dell'idea che un sistema ad ottiche intercambiabili sia la scelta migliore. Non trascurare quindi le olympus della serie pen che seppur non velocissime (almeno i primi modelli) per paesaggio, reportage e ritratto posato vanno certamente bene e puoi attingere ad un parco lenti per m4/3 che fra olympus e panasonic è molto vasto. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 13:24
Ho capito ciò che vorrei, restringendo il campo tra 3 scelte, mirrorless. Sony a5000 Fuji x m1 Olympus ep l5 Ho letto un pò di recensioni sul sito photoz.de riguardate gli obbiettivi, sinceramente al mio livello non credo che le differenze tecniche siano cosi influenti. Per curiosita ho letto anche quelle del 20-50 della samsung nx3000, ne parlano bene quasi da prenderla In considerazione :-) Ora la mia scelta la vorrei basare sulle oppurtunita di obbiettivi che offrono le fotocamere. Tra fuji canon e olympus , quale mi dara piu scelta di obbiettivi? Quale ha prezzi umani? Come sempre grazie per gli eventuali consigli |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 19:37
Ciao Dani per una casualità ho avuto sia una X-M1 che di una G1X prima serie. Devo dire che entrambe sono state delle fotocamere che a loro modo si sono fatte voler bene . La piccola canon per la sua robustezza e per la qualita' dei file che produceva , nonostante in alcune recensioni qualcuno si sia lamentato della non eccessiva luminosita' dell'obiettivo posso assicurarti che anche in condizioni di luce scarsa ho sempre portato a casa ottimi scatti , è stata a lungo la mia macchina da zaino. Della X-M1 posso dirti che le sue caratteristiche la fanno subito apprezzare , sensore sensibilissimo , file di qualita' e belli puliti , l'ottica in kit 16-50 dignitosa , il display posteriore bello e utile , ti permette di vedere cio che inquadri anche da posizioni impossibili . Se vuoi vedere qualche esempio d'uso le puoi trovare qui www.juzaphoto.com/me.php?p=5326&pg=galleries&l=it Dovendo trovare una nota negativa devo dire che entrambe le fotocamere a mio modo di vedere soffrivano degli stessi limiti , e cioè mancanza di mirino Evf e autofocus non molto efficace su foto con soggetti in movimento . Le ho vendute entrambe per poter acquistare una X-E2 che ora sto testando ( ho gia' notato che l'autofocus resta la bestia nera delle mirrorless , anche se moooolto migliorato) , della quale sono comunque estremamente soddisfatto. Spero con queste mie poche impressioni d'uso di averti anche minimamente aiutato a schiarirti le idee . un saluto Silvano |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:02
Garzie silvano per la tua esperienza. La x E2 è molto bella ma il mio budget non me lo permette. In effetti ho deciso per le mirror, con i loro difetti, perchè hanno piu compattezza delle reflex e rispetto ad una comlatta mi danno la possibilta, un domani di cambiare obbiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |