RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EM1 o EM5 II ? decisione finale help


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » EM1 o EM5 II ? decisione finale help





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 9:26

EDIT: NO, non si può usare

Anche questa è una cosa che non capisco... visto la delicatezza del momento, quale miglior uso dell'app di controllo remoto?

Saranno sensazioni personali ma io non trovo affatto "spugnosi" i pulsanti della m1.

Quando ho fatto il confronto tra e-m1 e e-m5 old trovai i pulsanti della prima molto "spugnosi" e quelli della seconda quasi per nulla. Adesso hanno migliorato ancora: la pressione dei pulsanti della nuova arrivata è ancora più "secco", facendomi sembrare un po' spugnosi quelli della "nonna".

Fatto qualche altro scatto di confronto ieri sera. Oggi provo a tirare le somme. Le due macchinette non sono molto lontane a prestazioni. E' solo il discorso ergonomia, quasi perfetta nella e-m1, un po' più risicata nella e-m5 II.
Esempio: l'attacco per il gancetto dedicato alla cinghia. Su e-m1, quando la prendi in mano, cade esattamente tra pollice e indice, in una zona non occupata dalla mano. Diverso su e-m5 II, dove, avendolo spostato più avanti di un mezzo cm, te lo ritrovi coperto dall'indice. Magari con il grip le cose cambiano.
Alla fine sò dettaglissimi, sottoposti a giudizio molto personale. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 10:15

@Gianlu, ciao Gianlu, sul discorso dei 40 mpx ho avuto i tuoi stessi dubbi (circa il mosso), ed effettivamente né tramite smartphone né tramite pc puoi far scattare in remoto.

Tuttavia:
- essendo una funzione piuttosto importante immagino che troveranno il modo di migliorarla (a livello di controllo in remoto intendo, per esempio migliorando il software Olympus Capture... pensa agli still life in studio con High Res... diventerebbe fondamentale il controllo da pc/mac);
- il manuale rassicura che, in caso di microvibrazioni, la macchina lampeggia prima di scattare le 8 foto...
Detto ciò ieri sera ho fatto la prova più semplice: un singolo scatto su treppiede tramite autoscatto (quindi macchina immobile) ed un High Res su treppiede con pressione pulsante tramite dito.
Il risultato è stato identico: no micromosso, si differenza in termini di qualità (ovviamente).

p.s. stesso problema l'ho avuto in video mode: giocando con i piani di messa a fuoco tramite LCD la Oly, piazzata su treppiede e con stabilizzatore disattivato, registrava ogni mio minimo tocco/vibrazione sul display. Attivando lo stabilizzatore (anche se da alcuni sconsigliato) le microvibrazioni sono sparite.
Dunque spero ci sia un motivo se in High Res non ci fa attivare né lo stabilizzatore, né l'autoscatto...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 10:48

Dunque spero ci sia un motivo se in High Res non ci fa attivare né lo stabilizzatore, né l'autoscatto...


Probabilmente quella implementata in questo momento è la versione "base" della funzione. Poi, in base agli sviluppi, spero, ci sarà un aggiornamento delle capacità, ampliandone le potenzialità: già si parla di una possibile gestione a mano libera, su tempi normali, quindi magari prima o poi verrà implementata come zio comanda, come è stato fatto con l'otturatore completamente elettronico e lo scatto per ridurre lo shutter shock.

Vediamo come sviluppa la cosa.

E, incredibilmente, sarei quasi portato a preferirla SILVER, questa e-m5 II!!! E' la prima volta che una macchinetta moderna mi riporta alle sensazioni della FM2 (che ho venduto per finanziare la Fuji... :( )

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 11:19

@Gianlu, io l'ho presa Silver proprio per replicare la mia vecchia om 20... Ti "riporta" indietro nel tempo, hai ragione.
E poi siamo troppo abituati al nero plasticoso delle reflex... Questa è davvero un gioiello! :-P

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 12:58

Vero... ma prima vorrei vederla nera dal vivo... la FM2 c'era anche in quella versione! ;)

Una cosa che mi piace della e-m5 II rispetto alla 1 è che la nuova arrivata è ancora più spigolosa! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:09

Certo che con il Grip aggiuntivo, E-M5II diventa alquanto imponente!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:17

Oddio. Dipende se usi l'HLD 8 o 8g. Il primo comprende anche il battery grip, con replica dello scatto in verticale. Il secondo comprende solo la "protuberanza" del grip sul davanti, con replica della ghiera frontale.
Il secondo, a detta del mio rivenditore, non doveva esistere... mentre, oh, guarda caso, esiste! MrGreen

Sto confrontando le due: e-m1 e e-m5 II... non vedo differenze apprezzabili sui file, anche a livello di gestione rumore.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:19

E' stranissima la differenza con la D700, invece. A 24mm, con gli stessi valori di iso/tempi/diaframmi, la foto è fondamentalmente esposta in modo completamente diverso. A 70mm invece le esposizioni sembrano tornare abbastanza in linea. Idem i dettagli: cromaticamente a 24 la D700 stravince, mentre a 70 no! Mistero!!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:32

Beh, il 24mm (equivalente) del micro 4/3 è calcolato sulla diagonale, appunto in formata 4:3; sulla D700 è in 3:2, per cui la scena inquadrata sarà diversa e forse può variare anche l'esposizione.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:38

Credo sia una differenza su come l'esposimetro decide di valutare le alte luci. Le oly in questo caso sono mooooolto conservatrici. Neppure arrivando a sovraesporre di +1.0 in modalità A sono riuscito, pur ottenendo gli stessi valori di iso/tempi e diaframmi, ad avere foto luminose come quelle prodotte dalla nikon, che al contrario tende a bruciacchiare un po' troppo.

Interessante infine il confronto tra 17 1.8 e 12-40. Alla fine, e con un buon margine, lo zoom è più nitido sulle lunghe distanze.

Sto andando OT. Tornando a e-m1 vs e-m5. A parità di condizioni, senza offerte di mezzo e cose di questo tipo, la e-m5 rappresenta un'ottima scelta. La e-m1 invece è ancora in promozione con il grip aggiuntivo, onde per cui... economicamente è lei la scelta migliore.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:17

L'unica cosa che da veramente fastidio della e-m10 è il posizionamento della sd! Per cambiare scheda o batteria si deve smontare la piastra per il cavalletto, oltre a tutto il grip. Ingestibile!

..certo la SD sul fianco è meglio però il BG della EM10 è in due pezzi e si sgancia con la semplice azione sulla levetta di sblocco senza doverlo "svitare"...

..cosa strana. L'eposimetro della e-m1, rispetto a quello della D700, va starato verso l'alto di +1.0, mentre quello della e-m5 II di +0.3, 0.5

io ho avuto D700 e D600 e preferisco la logica del matrix Olympus, quindi sarei più propenso a dire ... cosa strana.L'eposimetro della D700, rispetto a quello della EM1, va starato verso il basso di -1.0, mentre quello della e-m5 II di -0.3, -0.5 " MrGreen

ciao

Giorgio

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:30

...Beh ..però forse le EM1 sottoespone davvero troppo ...





MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:07

nei prox giorni decidero' se prendere un 40 150 2.8 o un 35 100 2.8 panasonic.

Zuiko 40 150 2.8 Pro...è strepitoso!!!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 0:41

Anche il 35-100mm f2.8 Panasonic, ma se serve quel pò di portata in più con qualità Pro non ci sono molte alternative, salvo adattare qualche lente 4/3.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 7:57

Occhio che ingombra davvero tanto per essere un micro, io ho dovuto riadattare lo zaino, che non è piccolo, e stoccare a parte il paraluce sacrificando spazio per un altro obiettivo.
Penso di non portarlo spesso in giro, mi farò bastare il 75 1.8 o al limite il 45-175.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me