RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

af-on, questo sconosciuto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » af-on, questo sconosciuto





avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2014 ore 19:27

Io metto a fuoco solo con quello. Mi spiego:
ho disattivato l'AF dal pulsante di scatto, quindi premendo a metà corsa il pulsante l'AF non si muove. Per focheggiare premo l'AF-ON, spesso più di una volta, poi premo il pulsante di scatto quando è a fuoco. In questo modo ho il totale controllo dell'AF e non sono più vincolato al dover premere il pulsante di scatto a metà, temerlo premuto, ricomporre e scattare. Una volta che ti abitui è molto più comnodo, anche perché se per sbaglio molli il pulsante di scatto dopo aver ricomposto devi ripetere l'operazione.

L'AF-ON funziona anche col fuoco ad inseguimento, quindi se metti in AI Servo (su Canon , non so su Nikon come si chiama) e tieni premuto l'AF-ON, l'AF si aggiorna di continuo col movimento del soggetto, quindi funziona benissimo anche con uccelli in volo e puoi premere lo scatto in qualunque momento.

Trovo molto utilie l'AF-ON anche nelle riprese macro, perché evito che l'AF sia troppo indeciso e vada avanti ed indietro a causa della ridotta PDC ed il movimento della macchina: miro il soggetto con punto AF centrale, premo AF-ON e se vedo che è a fuoco premo il pulsante di scatto.

L'unico inconveniente di questa metodologia è che occorre semre ricordarsi di premere AF-ON quando si inquadra il soggetto altrimenti si rischia la foto sfuocata, ma è tutta questione di abitudine.

Giorgio B.


Io ho impostato le mie macchine esattamente come Giobol! In più ho invertito il tasto af-on con *. Mi è più comodo con il pollice dato che è più vicino. Inoltre con la 40D per esempio nel battery pack manca il tasto af-on. Quindi non riuscirei a mettere a fuoco con l'impugnatura verticale... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 19:34

Io ho impostato le mie macchine esattamente come Giobol! In più ho invertito il tasto af-on con *. Mi è più comodo con il pollice dato che è più vicino. Inoltre con la 40D per esempio nel battery pack manca il tasto af-on. Quindi non riuscirei a mettere a fuoco con l'impugnatura verticale...

Sulla 50D anche io avevo invertito la funzione dei due pulsanti perché nel BG non c'era AF-ON. ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 22:33

Molto interessante questo argomento! Non ho mai usato il pulsante AF-ON, ma ora la curiosità di provare è tanta ed ho già modificato le impostazioni della 5DIII. Non ho capito però una cosa: anche con Canon per attivare lo stabilizzatore bisogna premere il pulsante di scatto? Se sì, prima di scattare bisogna premere per qualche secondo a metà il pulsante di scatto e poi premerlo completamente per fare la foto? Se è effettivamente così, non si perde tempo (rischiando di perdere "l'attimo")?

Grazie.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 1:30

No, su Canon, una volta impostato l'AF su pulsante AF ON, anche lo stablizzatore si attiva con lo stesso pulsante. Certo che se vuoi ricomporre e rilasci il pulsante Af ON, allora per attivare lo stabilizzatore devi tenere schiacciato a metà il pulsante di scatto... (spero di essere stato chiaro)Confuso

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 12:13

Chiarissimo, grazie! Ultima cosa: per non rifare la misurazione (dell'esposizione) con il pulsante di scatto, nel menu ho "Blocco AE (pulsante premuto)". Devo selezionare quello?

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:40

Salve,mi accodo alla discussione.Vorrei capire l'utilità' della disattivazione del AF sul tasto di scatto (Giobol)quando si utilizza AF ON.Nel senso che,non vorrei aver frainteso,questo tasto(af on)sostituisce in tutto e per tutto il tasto di scatto per quanto riguarda l'AF e lo stabilizzatore.Qui ndi onde evitare di scordarsi di attivare AF sul tasto di scatto (quando non si usa AF ON) io lo lascerei attivato. O sbaglio qualche cosa?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 16:09

E' una questione di abitudine e modalità operative. Ci sono situazioni dove disattivare l'AF dal pulsante di scatto e lasciarlo solo su AF-ON presenta dei vantaggi, ma tutto dipende dal tipo di foto che uno fa e da come opera.

Devi provare ad utilizzare un metodo e l'altro nelle diverse situazioni e scoprire personalmente dove è vincente un metodo e dove l'altro. Se ti trovi meglio a lasciare l'AF sul pulsante di scatto, è meglio lasciarlo lì, senza dimenticare che l'AF-ON funziona sempre a prescindere, non è che smette di funzionare se l'AF è attivo sul pulsante di scatto.
Ti faccio un esempio: se inquadro un soggetto lontano 300 metri e lo metto a fuoco con AF-ON, poi giro la macchina ed il punto AF cade su un soggetto lontano 100 metri, quando premo il pulsante di scatto l'AF si reimposta sul soggetto a 100 metri.
Nel caso l'AF fosse attivato solo su AF-ON, l'AF rimarrebbe posizionato a 300 metri ed il soggetto reinquadrato sarebbe sfuocato, a meno che prima di scattare tu ripremi AF-On per correggere l'AF.
Però se tu avevi prima inquadrato il soggetto a 300 metri perché vuoi che il fuoco sia lì, quando reinquadri e premi il pulsante di scatto, l'AF si regola sul nuovo soggetto su cui punta il punto AF selezionato, anche se tu non vuoi. Come evitare ciò?

1) si inquadra il soggetto a 300 metri e si reinquadra tenendo premuto il pulsante a metà corsa con AF One Shot;
2) tengo la macchina inquadrata correttamente ma sposto il punto AF lateralmente per farlo cadere sul soggetto lontano 300 metri;
3) si attiva l'AF solo su AF-ON e lo premo solo quando inquadro il soggetto a 300 metri, poi reinquadro senza essere costretto a tenere premuto il pulsante di scatto a metà corsa, quindi quando premo per lo scatto, l'AF rimane a 300 metri.

Per quel che riguarda l'esposimetro, dipende come si è impostato il tutto dal C.Fn apposito. In genere, legge quando si preme il pulsante di scatto.

Insomma, bisogna leggere bene il manuale della macchina e poi fare un sacco di prove per capire bene come funzionano l'AF e la lettura esposimetrica. Alla fine, quando si conosce bene il loro comportamento, uno sa come modificare le varie impostazioni nei diversi scenari.

Di sicuro trovo molto arduo usare lo spostamento del punto AF quando devo riprendere un rapace in volo, ecco perché lo lascio sul punto centrale ed uso l'AF-ON, anche perché se lo metto a fuoco nell'attimo in cui il punto AF gli cade addosso, poi scatto a raffica, con AI Servo, ed il rapace si sposta all'interno del fotogramma col punto AF che cade sullo sfondo lontano, l'AF rimane fermo, non si modifica puntando sullo sfondo e facendomi sfuocare il rapace.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 16:21

Perfetto ed esaustivo,come sempre.Grazie

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 16:44

Solo un piccolissima precisazione.Nel caso che tu mi citi del soggetto a 300m. e poi spostamento del punto centrale di maf a soggetto a 100m. Se io dopo aver messo a fuoco con AF ON il soggetto a 300 mt continuo a tenere premuto il tasto AF on ,anche se sposto l inquadratura su un soggetto a 100 mt e poi scatto dovrei avere sempre a fuoco il soggetto a 300 mt e quindi anche con AI servo attivato se io tengo costantemente premuto il tasto AF on dovrei avere sempre a fuoco il punto che ho prescelto e che mi serve per l inseguimento del soggetto.O sbaglio tutto ?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 16:55

Se sei in One Shot e premi AF-ON quando punti al soggetto a 300 metri, la MAF si imposta e non cambia più tenendo premuto l'AF-ON, anche se ruoti la macchina per 360°, devi rilasciare e ripremere l'AF-ON per cambiare la MAF.

Se sei in AI Servo e tieni premuto l'AF-ON, la MAF si modifica di continuo durante la rotazione della macchina, quindi devi rilasciare il pulsante quando la MAF si è impostata dove volevi che si impostasse.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:23

Ok per Per One Shot.Per quanto riguarda AI Servo se sono all'inseguimento ,ad esempio,di un animale in movimento avendo (con AF on) puntato la MAF sul punto centrale e continuando ad inseguirlo ,con AF ON premuto,la MAF si aggiorna ed io ,se riesco nell'inseguimento,ho sempre il soggetto a fuoco indipendentemente dal pulsante di scatto che mi serve solo per scattare la foto.Forse l'esposizione del concetto e' contorta ma spero di essermi spiegato.Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:36

Si', è contorta, ma hai capito. ;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:47

Grazie per la tua pazienza ed ovviamente per tutto quello che dai (info, suggerimenti ,opinioni)ai neofiti come me.Ciao e "alla prossima".

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:21

In sintesi l'uso del pulsante af-on risulta preferibile nei generi fotografici in cui è consigliabile la modalità AI Servo (caccia, sport), mentre per ritratto, paesaggio, etc (soggetti statici) si puó benissimo usare One shot e fuoco con pulsante di scatto, concentrandosi su esposizione e scelta del punto di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:27

In sintesi l'uso del pulsante af-on risulta preferibile nei generi fotografici in cui è consigliabile la modalità AI Servo (caccia, sport), mentre per ritratto, paesaggio, etc (soggetti statici) si puó benissimo usare One shot e fuoco con pulsante di scatto, concentrandosi su esposizione e scelta del punto di messa a fuoco.

Esatto, infatti il metodo è largamente usato dai cacciatori fotografici e, presumo, dai fotografi sportivi.

Giorgio B.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me