| inviato il 04 Luglio 2017 ore 15:36
Infatti i CCD sembrano rendere un'immagine che sembra quasi "elaborata" a differenza dei CMOS per esempio di D800/7100 che danno un'immagine più "piatta" soprattutto a livello cromatico... |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 15:49
Sì, è così... poi, siamo d'accordo tutti, credo, che l'elaborazione in post vada certo a "valorizzare" adeguatamente i file delle moderne reflex....ma intanto... Un po' come la mia GX1 Panasonic col 60 2.8 sigma montato.... Una resa sbalorditiva! Sarò io a non essere particolarmente scaltro nella "camera chiara"....ma, onestamente, non credo neanche di essere l'unico a possedere una reflex e non avere le competenze di un fotografo per l'elaborazione della foto... |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 19:57
Ho la D40 e la s5 Pro. Con ETTR ad hoc e infinite precauzioni, le mie due Nikon 1 da 1" virtuale diventano indistinguibili dai file CCD. Con la V2 ho foto stampabili a 3200 ISO (non ho detto belle stampe, attenzione!). Concordo con Dario, i CMOS moderni sono meglio dei vecchi CCD, il Super CCD si fa apprezzare per i JPEG Fuji OOC stupefacenti ma anche smanettando per ore con HyperUtility3 non ci tiri fuori molto di più |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 20:28
Ho fatto un pò di confronti con foveon, merrill, olympus, canon 6d, qualche sony, a 100iso il file del ccd( preferisco quello della d200) è fenomenale anche con obiettivi non risolventi, dettaglio vicino al foveon, gamma dinamica eccellente, la uso solo da 100 a 200 iso, già a 400 le prestazioni calano. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 21:26
Da quello che ho viso i sensori CX della serie 1 (a suo tempo provai J1/J2/V1) non mi piacciono affatto neanche a 100 iso hanno una resa molto elettronica e nervosetta |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 22:32
@Gabriele le CX le ho prese come quasi-triplicatore di focale, con un 300mm hai un 810 eq, dalle tribunette fotografo i portieri in primo piano. Fai una foto così con un vecchio CCD, l'illuminazione sono quattro LED per il leggio del violinista e basta, Nikkor 50/1.4, ISO 6400 con la V2, mano libera:
 |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:12
Sicuramente le CX sono adattissime per aumentare le focali, penalizzati un po' dal confronto con apsc e ff, permettendo però corredi molto piccoli. Le CCD naturalmente essendo datate non rendono bene ad alti iso, ma a basse sensibilità hanno una resa particolare. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:28
Oh yes, con la mia sony A350 con basse sensibilità e ottima luce sono uno spettacolo. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 3:01
@Gabriele difatti non mi libero delle mie CCD |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 6:04
Ho due raw merrill, qualcuno di una sony a58, qualche jpg fuji e forse anche qualche raw, che ritraggono più o meno la stessa scena, tutti a 100 iso, peccato che non li ho più della 6d e delle varie m4/3 e pentax, se li linko qualcuno bravo in pp li vuole sviluppare ridimensionando a 10mpx? Per me a 100 iso il ccd della d200 stende tutti al tappeto |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 6:27
E 3 ccd sono indiscutibilmente meglio di uno. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:04
Post produrre dei jpg non ha senso. Vincenzo, probabilmente per l'uso che ne fai tu e per le capacità verosimilmente limitate (se non nulle) che hai con la post produzione, i file già pronti che ti tirano fuori quei sensori ti appaiono migliori degli altri. Questo però vale per te e per chi fa un uso del digitale simile al tuo. Sostenere invece che i file prodotti da quei dinosauri della tecnologia rispetto a quelli di una 6d siano migliori in senso assoluto è una cosa che non si regge minimamente in piedi. Semplicemente, con le impostazioni che hai tu ed in determinate condizioni, non facendo post produzione, gli scatti già pronti di fotocamere con scarsa gamma dinamica, ti sono più funzionali rispetto a quelli dei sensori moderni che andrebbero lavorati o comunque le macchine andrebbero preventivamente settate con dei preset diversi, cosa che evidentemente non hai mai provato a fare. Diciamo che per l'uso che ne devi fare tu, ti è più comodo il Ciao che un Honda CBR 1000 ultimo tipo. Poi arrivare a dire che il Ciao è superiore alla Honda in senso assoluto... |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:22
Ho i raw, voi fate la pp dei raw sony o merrill, o xtrans, viste le capacità, io post produco il ccd, li stende tutti, e se supera una merrill, son dolori per 99% delle fotocamere con 20/24 mpx |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:52
Insomma: per foto all'aria aperta, o comunque con buona luce, chi ha una vecchia reflex col CCD se la tenga e continui a usarla, che avrà ottimi risultati...se non l'avete e vi è venuta voglia di vedere come va sto benedetto CCD, 100 euro per un corpo usato e vi togliete la curiosità! Per foto in condizioni di luce meno favorevole, i CMOS più moderni sono molto più prestanti e contengono infinitamente meglio il rumore e i colori. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:59
Il ccd, ne ho due, ma consiglio il 10mpx su nikon d200 a 100 iso è superlativo, fino a 400 utilizzabile, a 800 bisogna accontentarsi, dopo fa schifo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |