RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Canon 100-400 II (new) contro 400 5,6 fisso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Test Canon 100-400 II (new) contro 400 5,6 fisso





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 19:59





Leggermente mossa ma eccezionale!
100-400 mod. 2
1/6sec. F.5,6 a 400mm.!!!
Indubbiamente meglio lo zoom.

user37793
avatar
inviato il 12 Agosto 2015 ore 21:07

Scusa Giuliano... tu hai posseduto o possiedi il 400 5.6 per fare un raffronto?

Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 21:17

L'ho posseduto ma non in contemporanea.
Considerando le pure prestazioni mi sembrano equivalenti, ma la versatilità abbinata ad un sistema di stabilizzazione di grande qualità ed alla messa a fuoco minima di un metro.....fanno pendere la bilancia in favore dello zoom( prezzo a parte).

user37793
avatar
inviato il 12 Agosto 2015 ore 21:37

Ok, grazie per la risposta.
Effettivamente sono fattori importanti senza dimenticare anche la versatilità che offre uno zoom.

Ciao



avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2015 ore 22:08

Grazie mille! Ho avuto uno sbandamento, ma torno sui mie passi. Volevo vendere il 400 fisso per il new 100/400 secondo, questo per la maggiore impiegabilità. Sto bene cosi! Sorriso ;-) Ti ringrazio ancora, ciao da FB-

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 15:46

Io l'ho provato a confronto del Canon EF300 f4 is. sia con che senza moltiplicatore.

Le mie impressioni sono chiaramente senza pretese di test scientifico e quindi da considerarsi semplici impressioni personali.

A pari focale e diaframma il 300 f4 is LISCIO sembra leggermente superiore sia come nitidezza al centro che sui bordi, ma il canon 100-400 II ha un po' di contrasto in più e minore aberrazione cromatica.
Montando il moltiplicatore (1,4x) sul 300 f/4 is la nitidezza ovviamente cala (anche se di poco) e le aberrazioni cromatiche aumentano, il 100-400 II alla sua massima escursione sembra superare il fisso in nitidezza sia al centro (non in maniera eclatante) che hai bordi (qui maggiormente), e la differenza di contrasto a favore dello Zoom diventa molto più visibile.

ho testato anche la differenza di ingrandimento trai le due ottiche.
Il 300 f/4 is lo uso molto sui close-up e volevo vedere come si comportava il 100-400 II con la sua ridotta distanza di messa a fuoco e come rendeva lo sfocato.

Innanzitutto il 300 f4 is ha un rapporto di ingrandimento di 0,24x contro i 0,31x del 100-400 II e anche se c'è un vantaggio dello zoom, mi sarei aspettato maggior ingrandimento, forse perché alla minima distanza di MAF il 100-400 non è proprio 400?.
Montando il moltiplicatore 1,4x sul 300 f4 is la differenza diventa a favore del fisso, con un rapporto di ingrandimento visibilmente maggiore rispetto a quello del 100-400 II.
Ho cercato di vedere anche a distanza di circa 5 mt la differenza tra i 400mm del 10-400 II e i 420mm del 300 f4+1,4x
e devo dire che la differenza che c'è nell'ingrandimento mi fa pensare che effettivamente lo zoom non sia realmente 400mm ma qualcosa meno.

Per quanto riguarda lo Sfocato, quello del 300 f4 is risulta sempre essere più piacevole e morbido sia con che senza moltiplicatore (anche se qui le differenze possono essere più soggettive).
Per ultimo, ma qui era ovvio, lo stabilizzatore del 100-400 II è nettamente superiore a quello del 300 f4 is, d'altronde 2stop contro 4stop sono chiaramente un discreto vantaggio.




avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 15:51

No,alla minima distanza di messa a fuoco il 100-400 non è un 400mm.Lo è solo ad infinito.
Pensa che restituii il Nikon 70-200 2,8 vr II proprio perché a 200mm. e minima distanza di messa a fuoco, era poco più di un 135!!!!!Avevano il primo modello che arrivava a 1,40m.......
Poi fecere il secondo modello che arrivava a 1,20.....
Alla fine era meglio il primo!!!!!
Condivido in pieno il test da te effettuato.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 15:59

immaginavo Giuliano, mi piacerebbe capire quanti mm abbia il 100-400 alla minima distanza di MAF dato che nel confronto col 300 liscio c'è veramente poca differenza di ingrandimento rispetto a quanto mi sarei aspettato da 100mm di focale in più e 50cm in meno di MAF

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 16:04

Non saprei ma non mi meraviglierei se fosse sui 320-340mm.....
Comunque quei tipi di zoom son tutti così.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2015 ore 16:59

Credo che sia intorno ai 230-240mm, devo aver letto da qualche parte.
Tutti gli zoom riducono la loro focale effettiva alla minima distanza di MAF, chi più, chi meno.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 18:25

Ho letto di una formula per calcolare la focale effettiva conoscendo distanza di messa a fuoco e rapporto di riproduzione (R):

Focale effettiva = distanza di messa a fuoco in mm / (1/R + R + 2)

Secondo tale formula la focale effettiva a 400 mm del 100-400 II, che alla minima distanza di messa a fuoco (0.98 m cioè 980 mm) ha un R di 0,31x, sarebbe di:

980 / (3,22 + 0,31 + 2) = 177 mm Eeeek!!!

Per confronto il 300/4L IS (RR = 0,24x) alla sua minima distanza di maf (1,5 m) diventa un 234 mm, quindi con l'1.4x diventa un 328mm con R di 0,34 (leggermente maggiore del 100-400 ma sicuramente con una resa dei piani diversa, essendo in pratica un 330mm vs 180mm).

Il 70-200/2.8L IS II diventa un 172 mm alla minima distanza di 1,2 m (0,21x) e anche qui, sempre per rimanere nel confronto di focali intorno ai 400 mm nominali, se ci si monta un 2x si ottiene un 344 mm con R di ben 0,42x (quasi macro 1:2).

Detto questo, resta il fatto che il 100-400 II sia una lente eccellente e personalmente dato l'utilizzo accetto volentieri che perda parecchia lunghezza focale se mi permette comunque di scendere addirittura sotto il metro nella maf, per non star lì a montare un tubo di prolunga o cambiare ottica.

Diverso sarebbe se fosse un'ottica da ritratto o peggio ancora macro... in quei casi il c.d. focus breathing mi darebbe ben più fastidio, vista l'enorme differenza tra la focale nominale e quella che realmente si utilizza il più delle volte.


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 21:06

@Italystile, il confronto lo hai fatto su APS-C o su FF?

Probabilmente è solo una mia impressione, ma credo che le differenze tra FF e APS-C negli obiettivi progettati e prodotti negli ultimi cinque anni, siano di gran lunga inferiore, rispetto i vecchi obiettivi di quindici o venti anni fa, dove credo che la forbice sia di gran lunga superiore.

Io il 300/4L IS USM l'ho avuto per due anni e l'ho usato su 50D e 7D, però sono convinto che se lo avessi utilizzato su 5D II avrebbe reso molto ma molto di più, otticamente parlando.
L'ho venduto ad un fotoreporter milanese che lo avrebbe utilizzato su 5D II ed è rimasto subito ottimamente impressionato, al che me l'ha pagato in contanti senza chiedere nessun sconto. ;-)

Giorgio B.

user17361
avatar
inviato il 13 Agosto 2015 ore 21:15

Probabilmente è solo una mia impressione, ma credo che le differenze tra FF e APS-C negli obiettivi progettati e prodotti negli ultimi cinque anni, siano di gran lunga inferiore, rispetto i vecchi obiettivi di quindici o venti anni fa, dove credo che la forbice sia di gran lunga superiore.


Non sei solo, siamo in due

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 22:12

Ciao Giorgio.
Ho fatto pochi scatti con la 5dIII, mi sono concentrato scattando soprattutto con la 70D, dato che il sensore denso della APS-C mette maggiormente alla frusta le ottiche e secondo me ne accentua le differenze.

user17361
avatar
inviato il 13 Agosto 2015 ore 22:37

Due RAW, due Close up con il nuovo 100-400 una su 6D e altra su 70D

www.dropbox.com/s/9azyagy5xmwgbqy/_MG_0465.CR2?dl=0
www.dropbox.com/s/dakbmj784vebtmp/_MG_1918.CR2?dl=0

Da notare il dettaglio sulle code delle damigelle

Comunque questa lente per i fotonaturalisti deve affiancare una focale fissa e non sostituirla a mio modesto parere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me