| inviato il 01 Maggio 2015 ore 22:52
 Leitz summilux 75 1,4 M ( 1985)- Kodachrome 64 f.1,4 Anch'io ,qualche volta, scatto a Ta...... |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 22:55
 Primo scatto con l'Otus 85 1,4 su Fuji s5 pro l'altr'anno a settembre in Photokina. Essendo un aps-c lo scatto equivale ad un 135 aperto a F. 2,0 |
user4624 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 23:26
@L'occhiodelcigno: Sono d'accordo con te, ma è anche importante sottolineare che alcune caratteristiche del vecchio 85mm Planar, in comune con il Summilux 80 e il Summicron 90/2, come l'assenza di elementi flottanti, rende la resa alle brevi distanze molto particolare... si perde qualcosa in nitidezza e correzione delle aberrazioni, soprattutto ai bordi, ma si guadagna qualcosa in "magia". @Giuliano1955: Anch'io li ho posseduti tutti e certamente hai ragione, bisogna chiudere il diaframma se si cerca la massima qualità, anche se io scatto spesso a f/1.4 perché non cerco e non m'interessa, con questi obiettivi, una resa iperrealistica. Per l'Otus sarei interessato... nel caso ti scrivo un MP. p.s. mi piace la foto del bimbo, il Summilux non tradisce mai! |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 23:33
Non è però sempre e soltanto un problema di qualità,bensì di profondità di campo che ad 1,4 diventa critica anche con soggetti statici. Per quanto uno sia preciso, con quelle aperture ne sbagli 7 su dieci.... |
user4624 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 23:44
Sulla ridotta profondità di campo, croce e delizia dei superluminosi, hai ovviamente ragione e certamente focheggiare non è facile, ma in media porto a casa un risultato del 50% circa di foto a fuoco, dipende anche dalla luce, perché se il soggetto è ben illuminato è difficile sbagliare, ma se c'è poca luce... la faccenda si complica. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 0:18
Giuliano55 & Come ho scritto ,certamente l'Otus è il migliore nella sua categoria ma se come dici tu anche lui vignetta a TA, ollora ribadisco che F1,4 serve solo x una messa a fuoco precisa (con soggetto immobile)poi chiudi di 2 o 3 diaframmi ed ecco la magia.Ho visto molte foto su una prova dell'otus 55mm sul sito riflessifotografici.com e solo un paio erano ad 1,4 , la maggior parte a f4 e oltre. Mi sembra che Tu non abbia molta simpatia x i grandangoli ma ti assicuro che la resa su tutto il fotogramma dello Zeiss Distagon 21mm è strepitosa persino disarmante.Ho avuto il Leica superangulon f4 ma benche eccellente non è alla sua altezza. Sempre x Me. |
user4624 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 0:28
@Angelo Bottero: Se bisogna chiudere lo Zeiss Otus "a f/4 e oltre" penso sia meglio tenerci il nostro vecchio amato Planar, che a quei diaframmi si comporta benissimo. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 0:32
Ps x Giuliano fuori tema && I tuoi ritratti sono sempre perfetti senza la minima ombra sotto gli occhi e sotto il naso anche con un forte sole alle spalle, merito di un illuminatore ,uno schermo riflettente o un doppi flash tipo MT24. Sono veramente sorpreso dalla pulizia e naturalezza dei tuoi ritratti. Saluti. Sono OT ma penso che ciò sia condiviso da chi vede i tuoi scatti. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 0:45
 Zeiss Planar mmg 85mm/1,4 a f2 |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 0:56
Paris &&E' ciò che penso anch'io, 4000€ per non usare l'1,4 è un delitto. Occhiodelcigno $$ Come và lo Jupiter 9: ci fai vedere qlche scatto, sono curioso. |
user46920 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 2:44
“ Sono d'accordo con te, ma è anche importante sottolineare che alcune caratteristiche.... „ No Paris, non bisogna essere d'accordo: sono solo gusti personali Preferisco una resa "eccellente" tipo Otus o "eccellente" tipo Summicron, anche se diverse, piuttosto della resa tipo Planar che non ritengo eccellente, ma solo caratteristica. In effetti quella "magia" che dà un 85 a 1,4 nei primi piani (sempre se ho intenso ciò che dici), io la rivedo migliorata in qualità, con l'Otus (e aggiungerei, molto migliorata). Giuliano secondo me preferisce il 180 Apo perché a f/4 la resa è già stupenda,ma soprattutto un busto rimane tutto a fuoco nei primi piani e non solo limita gli errori di maf, ma definisce uno stacco diverso dei piani. |
user46920 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 8:18
“ Occhiodelcigno $$ Come và lo Jupiter 9: ci fai vedere qlche scatto, sono curioso. „ Prima o poi posterò qualcos'altro di nuovo ... per ora, solo un vecchio fotogramma.
 XM1 + 85/2 @f/4 (135mm eq ) |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 8:26
 180 Voigt F.4,0 |
user46920 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 8:29
Ciao Giuli anche tu OT ? |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 8:37
Cavolo....hai ragione.Ho letto il tuo ultimo intervento ed ho postato una foto del 180 apo....senza accorgermi che qui si arriva a 130mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |