| inviato il 28 Marzo 2012 ore 14:52
In un discorso dove non dirò mai la mia, però una cosa a @Supergiuly85 la dico: "no, a convincere è apple, e fanno un lavoro stupendo".... ahahahahahah risata ironica....apple a belle idee e alle volte non erano neanche le sue, ma lasciamo perdere, per il resto è tutto ottimo marketing e paghi tutto troppo per quello che ti danno, il resto lo pagano gli operai, inoltre apple assembla un idea stop, che si fa realizzare, di suo non c'è proprio un bel niente sia chiaro .... pensa la fabbrica dove producono iphone e altro, in un anno se non ricordo male cercati la notizia, anzi ti mando io il link, ha vissuto il suicidio di 13 operai, un posto dove si deve lavorare da dio, e sempre se non ricordo male, la notizia era di diverso tempo fa, nel nuovo contratto gli operai ora firmano che non si possono suicidare.....mamma mia che figata..... anche se producesse le cose più strepitose al mondo, sarebbe doveroso e il minimo non comprarle....leggi qualcosina magari guarderai apple diversamente invece di lodarla... www.dagospia.com/rubrica-1/varie/una-apple-da-suicidio-nella-fabbrica- |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 15:07
Ognuno fa i suoi ragionamenti e le sue considerazioni, ma mi sembra che ci si stia arrampicando un po' sugli specchi. Ci sono pagine e pagine, pre esempi D800, dove il 90% delle persone sosteneva che i 36mp erano una cazzata per tre motivi fondamentali: 1 - vista la risoluzione, sarebbe stata inferiore alla D700 ad alti ISO 2 - inutilita' di tanta risoluzione e probabile differenza nulla se downsampled. 3 - file troppo grandi Ora la D800 e' uscita, ci sono abbastanza esempi da un po' tutti i tipi di utenti e pro e la situazione e' la seguente: 1 - FALSO, la D800 produce un rumore minore della D700, pur avendo 3 volte il numero di pixel. 2 - FALSO, e' stato dimostrato che un file downsampled a 12mp e' migliore e risulta piu' ricco di un equivalente puro di una D700 o D3S 3 - VERO, ma nemmeno troppo, 42MB per un DNG 14bit lossless non sono un problema per l'editing. Lo storage dipende molto da come si scatta. Questo non puo' essere visto come un problema, secondo me, ma come una conseguenza della tecnologia, che spinge sempre i limiti, a prescindere da quanto serva effettivamente farlo. Ora ci si appiglia al fatto che i file sono troppo grandi, come se non si sapesse che la tecnologia avanza piu' rapidamente e che probabilmente una cosa spinge l'altra e dunque e' probabile che in pochi mesi non ci lamenteremo piu' di questa cosa, soprattutto considerando che queste sono macchine da tenere per qualche anno, non per qualche mese. Io sto cercando di entrare nel campo professionale della fotografia naturalistica, ci provero' appena entro in Canada e dunque pur avendo un buon parco ottiche (considerando anche il prossimo 300 2.8), ho bisogno di un corpo full frame migliore della D300 per risoluzione e autofocus. E' vero che la D3S consente di scattare piu' velocemente e anche a ISO piu' alti, ma onestamente queste due caratteristiche non mi sembrano una discriminante per la fotografia naturalistica, considerando soprattutto che si puo' affiancare una macchina piu' veloce (anche una D3S, volendo) e che la D800 non fa schifo ad alti ISO, e' solo un po' piu' limitata e che in ogni caso fa 6fps col battery grip. L'altro vantaggio e' che la D800 ha la possibilita' di un formato DX di 15MP e di fatto questa cosa in alcune situazioni tornera' molto utile, al di la' della filosofia e delle supposizioni, poiche' molti per la naturalistica usavano proprio le DX per il fattore crop, ma poi per i paesaggi la qualita' non teneva il confronto con il full frame, con questa camera il problema non si pone piu', senza contare che in ogni caso la risoluzione, visti i soggetti che fotogrfiamo in naturalistica, conta, e avere un buon crop e' secondo me una caratteristica in piu'. Non credo sia sensato dire che i 36mp siano completamente intuili, perche' gia' solo per questi due motivi (DX e crop) questo non e' vero. L'autofocus della D800 e' migliore, da quanto ho letto, di quello della D3S, il che e' gia' ottimo, ed e' lo stesso della D4, ma poiche' ci sono molti piu' pixel e' piu' lento di quest'ultima. La gamma tonale e' la piu' alta a disposizione, altra caratteristica notevole che unita alla risoluzione la rende perfetta per i paesaggi. In sostanza pare che l'unica cosa fastidiosa sia la dimensione dei file, che pero' personalmente non ritengo assolutamente un problema. Alla luce di tutto questo, mi sento di affermare che la D800 e' una grandissima macchina, non adatta solo a quei settori dove si scatta spesso moltissimo e/o molto velocemente (e mi sembra che il tutto si limiti a sport e matrimonio), dove la D3S o la D4, ma anche la D700 sono sicuramente piu' indicate. Questa e' la mia visione globale della cosa, senza polemica e considerando l'utilizzo sul campo anzicche' le comparazioni con Canon. Ermoro grazie per la dritta, per fortuna ho solo Lexar, Sandisk e riData :) Ciao! G. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 15:14
Prego Knower. Spero sia come dici tu ... ma non ne sono affatto convinto. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 15:18
“ In un discorso dove non dirò mai la mia, però una cosa a @Supergiuly85 la dico: "no, a convincere è apple, e fanno un lavoro stupendo".... ahahahahahah risata ironica....apple a belle idee e alle volte non erano neanche le sue, ma lasciamo perdere, per il resto è tutto ottimo marketing e paghi tutto troppo per quello che ti danno, il resto lo pagano gli operai, inoltre apple assembla un idea stop, che si fa realizzare, di suo non c'è proprio un bel niente sia chiaro .... pensa la fabbrica dove producono iphone e altro, in un anno se non ricordo male cercati la notizia, anzi ti mando io il link, ha vissuto il suicidio di 13 operai, un posto dove si deve lavorare da dio, e sempre se non ricordo male, la notizia era di diverso tempo fa, nel nuovo contratto gli operai ora firmano che non si possono suicidare.....mamma mia che figata..... anche se producesse le cose più strepitose al mondo, sarebbe doveroso e il minimo non comprarle....leggi qualcosina magari guarderai apple diversamente invece di lodarla... www.dagospia.com/rubrica-1/varie/una-apple-da-suicidio-nella-fabbrica- „ blade come spesso succede non capisci quello che scrive la gente. La mia frase "no, a convincere è apple, e fanno un lavoro stupendo - loro sì sono i migliori al mondo. " dato che si parlava di marketing e di nikon che fa bere qualsiasi cosa ai suoi adepti, ha (con l'h) una sola interpretazione: il lavoro stupendo della apple è nel convincimento della gente. E basta vedere i dati finanziari per rendersene conto. Tutto il resto è assodato, e non serve che lo tiri fuori tu in questa sede. Cerca di leggere meglio, la prossima volta ;) |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 15:30
Mi sono perso un po' di post dei vari thread sulla D800 e, dopo aver letto l'ultimo di Knower mi e' venuta la voglia di mettere a confronto due raw di D700 e D800 scattate su una scena in bassa luce, diciamo dove 1600 Iso sono necessari; per intenderci non le solite prove da 100 a 12800 iso dei vari manichini in luce controllata e scattate su cavalletto. Se qualcuno mi puo' indicare un link gliene sarei grato. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 15:34
“ 3 - VERO, ma nemmeno troppo, 42MB per un DNG 14bit lossless non sono un problema per l'editing. „ a parte che nell'editing i file non occupano 42 mega, perché 36 megapixel a 16 bit in memoria (dato che non puoi elaborarli a 14) occupano più di 200 mega, non si parlava di 75 mb per i nef loseless? vuoi convertire tutte le foto che fai in dng? capisco che per qualcuno il peso dei nef della D800 non sia un problema perché fa tre foto in croce, ma per chi ne fa tante come la sottoscritta c'è da impazzire. E non voglio nemmeno pensare a quanto ci può mettere lightroom a elaborare un migliaio di foto.. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 15:38
knower ma non ti sei chiesto perché hanno fatto una d4? perché ben pochi naturalisti hanno preferito una d3x ad una d3s? perché la d7k è stata presa da qualcuno, e ben pochi perché solitamente usavano altro, come secondo corpo? Si continua a pensare che dato che i numeri sono quelli, che gli esempi postati in giro mostrano quello...si possa fare questo e quello. Fai 50 foto con una d7k e fanne 50 con una d3s, e non a palazzi con un grandangolare, a qualcosa che si muove, ad un criceto che corre, ad un piccione che strobazza su un albero a qualunque cosa, falle e poi veirfica quante ne scarti da una parte e quante dall'altra. Senza contare che nella naturalistica probabilmente (non lo so ma tiro ad indovinare) la raffica potrebbe essere molto utile, certo non per scattare ad un passero fermo su un ramo ne ad un cormorano con i piedi a mollo, ma in qualche foto tipica della natura selvaggia si. Ah...prova anche a farle a tempi umani, non 1/3000 o più...magari a 1/500, a volte la luce non è così elevata. Prova...non farti trascinare dalle esaltazioni, a meno che tu non abbia deciso che ti piace e basta. E bada bene...la d7k monta moduli af 5.6, io non ho ancora capito se quello nuovo li mantiene aggiungendo linee f/8 o se sono f/8 e basta...mi auguro proprio di no. E quando pensi al crop, che può essere utile, pensa che "forse" avere una d700 o d3 o d3s che sia con montato un 24-70 ed una d7k con il 70-200 probabilmente risulta più duttile di avere una sola macchina con una delle due ottiche montate. Senza contare che un d7k con il 70-200 non arriverà MAI al risultato di una d3s con un 300mm, ma questo è un discorso che si ripete alla noia ma che ci si scorda facilmente per "comodità". Detta palese, se la vuoi perché stai in fissa tranquillo, ma se vogliamo trovare a tutti i costi una motivazione il rischio è quello di evidenziare anche le motivazioni opposte. Questo semplicemente perché con una d800+ un BG da 400euro scatti in crop la stessa identica foto della d7k (nella quale per altro vedi meglio a mirino) con la stessa raffica...senza bg nemmeno quello, e perché se non la usi in DX hai solo un file più grosso di una d3s che non serve ad una cippa a meno di non fare cartelloni. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 15:44
“ Ora la D800 e' uscita, ci sono abbastanza esempi da un po' tutti i tipi di utenti e pro e la situazione e' la seguente: 1 - FALSO, la D800 produce un rumore minore della D700, pur avendo 3 volte il numero di pixel. 2 - FALSO, e' stato dimostrato che un file downsampled a 12mp e' migliore e risulta piu' ricco di un equivalente puro di una D700 o D3S „ Ma e' proprio vero ? Mi rispondo da solo: assolutamente no. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 15:58
1) converto sempre tutto in DNG, che utilizza una compressione lossless piu' efficiente e si risparmia qualcosa (non lo utilizzo per questo, ma e' bene dirlo). 2) I RAW 14-bit compressione lossless sono circa 40MB. Non ha molto senso usare i file non compressi, visto il tipo di compressione e il numero di bit disponibili ma i file puri sono circa 75MB. Con 8+ GB di RAM non dovresti avere alcun tipo di problema di memoria nell'editing, con un quad core anche il resto dovrebbe essere abbastanza smooth. Con un disco SSD i salvataggi sono sufficientemente veloci. Senza contare che puoi ridimensionare il PSD se non hai bisogno dei 36MP, nessuno ti dice che devi salvare anche i PSD alla massima risoluzione. Quando ho fatto gli album per i matrimoni ho elaborato file con alcuni layer a 50x70 (per esempio) a 300dpi, senza problemi e senza nemmeno tanta ram e un disco SSD. Secondo me l'editing non e' assolutamente un problema, lo storage potrebbe esserlo a seconda del workflow. 3) Ho specificato che la macchina e' meno indicata per chi scatta tante foto come matrimoni e sport. Ci sono generi dove si scatta molto e generi dove si scatta meno, oltre le persone che scattano "tre foto in croce o chi ne fa tante come te" :). G. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 16:19
mac non sono tra i tipi che si esaltano per le nuove uscite, ne di quelli che si fissano, cerco di analizzare tutti i punti e di leggere e documentarmi il piu' possibile, poi faccio una statistica e valuto tutte le cose. io parlo per la naturalistica, che e' quella che sto facendo e che mi interessa e le mie risposte a quanto dici sono le seguenti, senza presunzione di sapere la verita', ma solo perche' mi piace confrontarmi poiche' il confronto mi apre altre visioni. Non sono cocciuto ma mi piace argomentare le decisioni. - Una D3x costava di piu' di una D3S ed era penalizzata nelle caratteristiche, dunque che senso aveva spendere di piu' per avere l'unico vantaggio di una risoluzione maggiore e invece tante limitazioni? Oggi la D800, a parte le super sensibilita' e la raffica sembra essere al pari se non migliore di una D3S, offrendo di fatto maggiore risoluzione e quindi un crop "integrato" che potrebbe tornare utile. Questo alla meta' del prezzo di una D4. - Seppure la D7K ha una bella qualita' d'immagine molti avevano gia' una D300, chi come primo corpo, come me, chi come secondo. Ingiustificabile passare da una D300 ad una D7K, poiche' la D300 come raffica e' molto veloce (con il battery grip 8fps). Mi sveglio alle 6.30 spesso durante la settimana per andare a fotografare ed esercitarmi con i soggetti in movimento prima di andare a lavoro, e sono il primo a dire che la raffica puo' tornare utile per catturare l'azione. Infatti ho detto sopra che la D800 deve essere affiancata ad una macchina piu' veloce, come una D300 con Battery Grip o una D3S :) La D800 non e' al livello della D4 o della D3S come prestazione ad alti ISO, ma credo che una D700 fosse gia' sufficiente per la fotografia naturalistica, ed essendo un pelo migliore della D700 dovremmo essere ok (ovvio e' un compromesso, non si puo' avere tutto). - Non so precisamente per l'autofocus, e sto aspettando ulteriori recensioni soprattutto per quello, ma dai primi test sembra sia superiore a quello della D3S, il significherebbe gia' una gran cosa, ti pare? - Per il crop ripeto quanto detto sopra, lo considero utile nel caso in cui tu non abbia la possibilita' di usare altra macchina o altra lente o altro convertitore, ribadisco che anche in questo caso e' sempre meglio avere un secondo corpo DX. Su questo ritengo il tuo ragionamento piu' corretto in generale, e cioe' avere un corpo DX per sfruttare il crop e un full frame per il resto. Ma perche' limitarsi ad una risoluzione inferiore di una D7000 se si puo' avere una possibilita' in piu' con la D800? Io pensavo di fare come segue: D800 + 3002.8 (+ TC1.7/2.0 per soggetti lontani) affiancata da D3S(o D300 per ora) + 70-2002.8 + TC1.4. In questo modo hai una macchina d'azione per la raffica, una macchina da paesaggio o piu' statica con possibilita' di crop e in generale mi pare si possa coprire ogni tipo di situazione. Che ne pensi? G. - |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 16:20
@Supergiuly85 chiedo venia ma non era chiarissimo cmq vale per altri fan boy apple |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 16:29
@blade: no prob! @knower: il computer ce l'ho bello potente, e fare un batch di lightroom da 1000 e più foto per un matrimonio - ti assicuro - è più pesante con i file grossi. Vuol dire che per fare dei 20x30 dalle foto raw, dove i 22 come i 36 megapixel sono inutili, ci mette un bel po' di più se hai quelli della D800 rispetto a quelli della 5D2, o se hai quelli della 5D2 rispetto a quelli della 5D classic. “ Quando ho fatto gli album per i matrimoni ho elaborato file con alcuni layer a 50x70 (per esempio) a 300dpi, senza problemi e senza nemmeno tanta ram e un disco SSD. „ 50x70 per un album di matrimonio? O_o ma soprattutto, 50x70 @ 300 dpi??? non ci arrivi nemmeno con la D800.. se devi interpolarli, fallo alla fine, non durante il wf. Ma è comunque inutile, perché tanto un 50x70 di un matrimonio non andrà nessuno a vederlo da vicino. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 16:30
Secondo voi come può essere la qualità di una D800 con un 300 f2.8 in modalità crop Dx ? messo poi con un 2x ne hai di zoom... |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 16:58
@supergiuly Eh si mi e' capitato (pagina completa 50x70, singola facciata 50x35, parliamo di fotolibro non immagine singola, che pure ho stampato senza problemi), appunto non ci arrivo con la D800, eppure l'editing non ha richiesto particolari risorse. Ma del resto in tipografia si elaborano cose decisamente piu' pesanti! Per il batch ovviamente ci vuole piu' tempo, non c'e' niente da fare, ma non credo troppo di piu', le operazioni di ridimensionamento non sono lineari e non ci impieghera' 3 volte di piu', ma qualcosa di piu'. Puoi fare una prova scaricando un file della D800: copialo 10 volte e fai il batch. Poi fai lo stesso con un file piu' piccolo e verifichi la differenza. Considera che io lavoro con sequenze lunghe di file enormi a 32bit floating point, e non abbiamo troppi problemi con macchine non troppo pompate. Ma come dicevo una D800 per matrimonio non so quanto abbia senso...io mi terrei la D700 (o la comprerei). Ancora sono indeciso tra la D800 e la D3S....figurati! G. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 16:58
Come una D7000 con le stesse lenti davanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |