| inviato il 05 Marzo 2015 ore 15:39
“ Emag, desideravo chiederti se puoi verificare, appena possibile, la reale durata della batteria che sembra essere l'unico neo di questa splendida macchina fotografica. So che per essere a pieno regime la batteria ha bisogno di diversi cicli di carica, però sarebbe interessante sapere da chi la possiede già quanto effettivamente duri. Grosso modo, anche dai primi utilizzi, si riesce a capire quanto sia la reale autonomia. Grazie ;-) „ ciao Nico, spero di riuscire a fare foto domenica al carnevale locale, sperando nel tempo emanuele |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 15:55
In studio il file della EM-5 mark II è migliore di quello della D810. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 16:14
“ spero di riuscire a fare foto domenica al carnevale locale, sperando nel tempo „ Spunti fotografici non ne mancheranno di sicuro E grazie per la disponibilità Emanuele. Attualmente sei uno dei primissimi ad avere la Mark II. “ In studio il file della EM-5 mark II è migliore di quello della D810. „ Infatti Andrea. Per quel genere di foto si evidenzia tutto il potenziale di questa nuova funzionalità. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 16:34
@Nicophoto Sulla mia Em10 la batteria originale mi ha deluso. Ok che sono ancora al 4° ciclo di ricarica ma il buongiorno si vede dal mattino. Ho ascoltato il tuo consiglio è ho preso sulla baia per ora 1pz Patona Premium. Tornando alla nuova Em5 sarei curioso anche io sapere la durata della batteria |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 18:40
p.s. Per la questione dell' High Res Shot In Raw sarà necessario, se si usa Photoshop, scaricare l'apposito plug in... support.olympus-imaging.com/hp1download/ se non altro questo ci conferma che l'high res funziona anche in raw... bene. scusate l'interruzione... |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 18:45
Oggi c'ho giochicchiato un po' in negozio, con questa e-m5 II. Devo ammettere che è ben costruita e restituisce una bella sensazione di solidità. Unico aspetto un po' così è il retro del monitor lcd che, quando lo chiudi, suona un po' fragile. Le finezze che ho potuto notare sono diverse, ma la più simpatica è il tasto di blocco della ghiera per le modalità (PASM), che premi una volta e si blocca, lo ripremi e rimane sbloccato. Trovo quasi obbligatoria la presenza del grip aggiuntivo, per trovare un posto al mignolo, pur avendo le mani per nulla grandi. Tra le altre cose ho potuto vedere il nuovo 14-150. Una cosa strana è che esiste un kit commercializzato da Oly comprendente e-m5 + 14-150, ma Polyphoto ha scelto di non commercializzarlo in italia, preferendo i kit con il 12-50 (1400 neuri) e 12-40 pro (1690 neuri). La macchina fornita al negoziante, versione demo, invece è dotata del nuovo 14-150. Quindi ecco una promettente accoppiata uccisa sul nascere (visto che il 14-150 verrà venduto al poco simpatico prezzo di quasi 700 neuri). La lente si allunga quasi del doppio alla massima escursione: sembra quasi che quando la chiudi riesca ad impacchettarsi all'interno della macchina! La lente viene fornita di paraluce (alleluja!!!!!!!) e sembra costruita bene. Settimana prox forse riesco a farmela prestare per qualche giorno... |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 19:09
“ Sulla mia Em10 la batteria originale mi ha deluso. Ok che sono ancora al 4° ciclo di ricarica ma il buongiorno si vede dal mattino. Ho ascoltato il tuo consiglio è ho preso sulla baia per ora 1pz Patona Premium. „ Se si viene da reflex bisogna dimenticarsi autonomie simili, ma ho notato che se non si usa il Wi-Fi, non si gioca con i menu, non si visualizza in continuazione le foto in Play, la durata non è male. Con una Patona ho fatto 2 ore e mezzo di Star Trail (diverse prove cioè) ed ho scattato alcune decine di foto con esposizione lunga. Mi era rimasta ancora carica. Con un uso prettamente fotografico 300/400 scatti escono (e forse qualcosina in più). |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 19:10
“ se non altro questo ci conferma che l'high res funziona anche in raw... bene. „ Grazie! Informazione utilissima invece |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 19:11
“ Oggi c'ho giochicchiato un po' in negozio, con questa e-m5 II. „ Ottimo Gianluca. Peccato per la scelta incomprensibile di Polyphoto di non importare il kit col 14-150. Mah |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 20:26
Già... tanto più che esiste apposita scatola contenente l'accoppiata... |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 20:29
Ps: qualcuno si ricorda a quanto tempo dal lancio della macchina Oly propose le promozioni sulla e-m1? |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 20:30
Mannaggia, no... Comunque, direi di attendere. Qualcosa esce fuori, bisogna avere pazienza |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 21:06
“ Trovo quasi obbligatoria la presenza del grip aggiuntivo, per trovare un posto al mignolo, pur avendo le mani per nulla grandi. „ Io ho una M di guanti e non la trovo cosi male...il mignolo sta sotto la macchina a supporto...come ormai faccio con lo smartphone...ma devo provare un grip aggiuntivo prima di essere convinto ;-) |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 23:09
Ho fatto qualche paragone con la e-m10, con e senza grip (che adesso ti regalano, ma agli inizi dovevi comprare a parte). Senza non riesco ad usarla così bene come faccio quando è montato, pur essendo scomodo quando si estraggono batteria e scheda di memoria. Cosa ne pensi del dorso del display lcd posteriore? Ad un primo contatto mi sembra suonasse un po' ...vuoto! La macchina è costruita devvero bene, rende un'ottima sensazione di solidità, ma quel display lcd lì mi ha dato una sensazione completamente opposta! Ps: LR e compagnia bella riescono già ad elaborare i raw della nuova arrivata? Ah, la macchina provata era silver, ma come al solito la preferisco nera! Anche se questa è stata la prima silver o quasi a darmi una sensazione di solidità... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |