| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 21:29
Prcollins il problema nella tua recensione non è la qualità della 7d2, che per la cronaca domani sarà nelle mie mani. Il problema è che non appare per niente attendibile. Scrivere che il rumore a 6400 iso non c'è rende tutto il resto totalmente inaffidabile. Quanto a Becucci, le sue foto parlano per lui, è come se non bastasse lui è anche molto disponibile a spiegare bene tutto. Grande Roby! Rischi di essere eletto anche presidente del 7d2 club |
user24904 | inviato il 19 Febbraio 2015 ore 21:32
Bravo Vulture, sempre meglio provare coi priopri occhi |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 21:36
@Claudio Cortesi Ho provato vari Case e set...ma questo, per il mio modo di scattare, sembra quello che da i migliori risultati “ se ti capita una macchina che non fa quel che promette, t'innervosisci, è normale che ne parli male... „ ..... e che caxxo, ci mancherebbe altro, infatti non è certo questo il problema, il brutto è dire a prescindere che una fotocamera (.... tra l'altro di ultima generazione) fa cacare.... ecco, questo forse non è molto professionale e corretto sempre e comunque accettando i pareri di chiunque  @Prcollins Se salvi la foto e in Proprietà guardi i parametri, vedrai che gli iso sono corretti...  Comunque ho fatto scatti anche a 2400 ISO.... tutto OK..!!! @Otto Credo proprio tu abbia ragione....  @Vulture Uelià, ciao Andrea ben ritrovato e grazie per i complimenti...!! Ascolta, i 6400 ISO se scatti di giorno (NO AVIFAUNA) e non croppi, sono davvero molto ma molto accettabili..... Certo che se li vuoi utilizzare su di un soggetto magari non troppo bene illuminato ed in più lo croppi al 50%, penso sia chiedere troppo......  Appena ci sarà la costituzione del Club, magari mi candiderò..!!!!!   Ciao carissimo, Roby |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 21:41
Ragazzi può darsi che abbia letto male, ma mi sembra di averlo letto esplicitamente da qualche parte. |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 21:44
Io non ho provato la 7d Mark II, ma sto seguendo da parecchio i vari post. Senza entrare nel merito, per chi come me sta seguendo i vari interventi magari per prendere una decisione per sostituire un altro corpo macchina, se state valutando la qualità del file, non fare troppo riferimento alle foto esempio che vedete... sarebbe opportuno provare a lavorare su qualche raw.. Senza nulla togliere alla foto di Roberto che è stupenda, ma certi risultati non sono alla portata di tutti. A 1250 iso, anche se la luce non è disastrosa, sfido un utente qualunque a tirare fuori risultato paragonabile a quello postato da Roberto. La postproduzione fa la differenza nella gestione del rumore. Come ripeto, solo per evitare che chi legge si taccia salire la scimmia per nulla magari. |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 21:52
...... sempre dalla stessa sequenza... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1221131&l=it @Alan ..... io ti ringrazio per i complimenti ma credimi che con quella luce, quel valore Iso è lavorabilissimo da chiunque.. e poi non sono certo un Mago, qui i veri Maghi sono altri..! |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 21:57
Beh diciamo che in questo caso la luce era tanta visti i dati di scatto.. Diciamo che in questo caso forse l'elaborazione è più semplice..era solamente per far capire agli utenti che nonostante i miglioramenti sostanziosi, questa 7d Mark II i miracoli non li fa. |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 23:51
Questa è l'ultima, ma credo che con queste tre immagini della solita sequenza, un pò di chiarezza sull'AF di questa famigerata 7D II si sia fatta..... forse..!!! Buona visione e buona serata a tutti Roby www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1221291&l=it |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 23:58
@robertobecucci,questa tua stupenda foto,poche nè ho viste di così belle in giro conferma sempre di più la mia convinzione,non sono le scarpe che contano è saper giocare a calcio e qui mi fermo...ho aggiunto 4 schifose foto al volo,le prime che ho trovato vanno da 1600 a 4000 iso,se qualquno vuol dare un'occhio,non sparate sul "fotografo"...fotografo è una parola grossa,non rientro neanche nei fotoamatori... |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 1:36
Le foto di Roberto Becucci sono bellissime. Però mi resta il dubbio se tale reflex sappia regalare immagini del genere anche con luce meno favorevole e/o con soggetti piu lontani. Buona luce, soggetto molto vicino, posatoio, treppiede, sono elementi che facilitano molto il lavoro. Poi, naturalmente c'è il manico nello scatto e in post. E questo non si compra. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 7:52
.. come dicevo ieri, questi risultati non sono alla portata di tutti.. Le condizioni di luce sono ideali, e secondo me nemmeno con una 1DX il risultato sarebbe stato migliore, forse solo nel quel leggerissimo rumore che c'è nel sotto ala in ombra, ma che secondo me non disturba per nulla. Era solo per fare i pignoli. Qui come ripeto le condizioni erano ideali: - Luce perfetta - distanza molto ravvicinata - Ottica al top e velocissima nell'AF - Fotografo che sa sfruttare tutte queste cose e sa come metter mano ai file. Alan |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:44
Scusate, va bene tutto, però i passeracei mi sembra si facciano sempre a quella distanza grosso modo, (correggetemi se sbaglio), per cui non vedo il "vantaggio" in questo caso specifico. Poi che Roberto abbia il manico (sia in produzione che in camera chiara) è oramai risaputo, ma d'altra parte è uno che sino a ieri ha utilizzato macchine eccellenti come 1DIV e ne decantava vantaggi e giuste lodi, ...sinceramente non credo che Roberto sia masochista andando a peggiorare il suo corredo, se ha ritenuto "sufficenti" le doti di 7DmkII al punto tale da fare questo passo, avrà avuto i suoi bravi motivi, ...o no? (A scanso d'equivoci, dico questo senza metter assolutamente in discussione il valore di un corpo come quello della regina 1DIV che conosco) Detto questo, credo personalmente che MarkII non sia una macchina "facile" sopratutto per chi ha avuto esperienze diverse, il suo sistema AF in particolare credo abbia bisogno d'esser assimilato e digerito prima di tirarne fuori il massimo. In questo senso credo che l'esperienza dell'ex Presidente del club unoddìquattro abbia giovato a suo favore nei tempi di adattamento alla nuova arrivata. Mi piacerebbe capire da Roberto a questo punto, (se ha due minuti), cosa gli è piaciuto e cosa è da invece da migliorare in questo corpo, in modo da definire meglio i termini del discorso. Fabio |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 13:14
Quoto Fabio! Inutile parla di distanze quando uno scatto a un passero a più di 10 m sarebbe nel 99% dei casi da cestinare! |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 13:24
D'accordo sulla distanza, effettivamente come sottolineano Fabio e Vulture, per avere risultati buoni bisogna operare a distanze del genere.. ma era solo per sottolineare le condizioni favorevoli in tutto, in quanto in base alla mia limitata esperienza lo sono. Per il discorso AF comunque io credo che ci possa essere in circolazione qualche esemplare non del tutto perfetto, che necessiti di tarature in assistenza. Non penso che canon rilasci una macchina specifica per azione con un AF che fa cilecca. . quando invece deve essere il suo punto di forza. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 14:11
“ Grazie Roberto, con Emmemme hai fatto questo cambiamento e i fatti vi danno ragione. „ per fortuna non sono l'unico ora il mio 500 è in clinica in attesa di un trapianto.... appeno lo dimettono preverò per bene le impostazioni segnalate da Roberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |