JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vi voglio bene, davvero, siete arrivati a "Canon 5DS / 5DSr annuncio ufficiale parte 10" e mi avete fatto vincere la scommessa. Pero' ora credo personalmente che se non ve ne siete accorti é già da un pochino che state scrivendo sul nulla a riguardo di 2 corpi annunciati,di cui esistono solo delle pre-serie non definitive. Poi, che in questo modo si sia dato possibilità a tanti di fare sfoggio della propria conoscenze/sapienza é fuori discussione, mi viene da dire che se fossimo in un cortile con dei pavoni, ci sarebbero tante di quelle ruote colorate da far venire il mal d' aria ad un pilota di caccia militari. Ma cio' non toglie (posso anche sbagliarmi) che é da un pochino che si parla e riparla e straparla del nulla, per poi finire a fare l'analisi al MF, ustia che giostra psichdelica.
Non sono sicuramente all'altezza dei (sapienti) ma una cosa l'ho capita, a qualcuno sicuramente farà piacere acquistarla, come per dire io ho 50 mega sono macio, quando poi vai a vedere delle foto sul forum di una certa ottica che anch'io possiedo mi viene la voglia di sotterrarla o pensare la mia è difettosa, ora perché fare delle discussioni sulle foto messe in rete da canon dicendo che sono porcate, non è meglio aspettare, e macchina in mano scattare e sputt...re poi , e mollare un'attimo invece di sfoggiare teorie incomprensibili ad alcuni io stesso per primo.
Spero tu non mi includa tra i pavoni; è una categoria molto distante dal mio essere.
user25280
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 19:34
Raamie, il mio é stato un intervento goliardico/scherzoso, se fossimo stati al pub a berci una birra, ci saremmo fatti anche 4 risate.
Tanto anche da parte mia vi é una certa curiosità per queste reflex, ma aspetto che siano definitive e di poterle provare personalmente (poi se posso la 5DSr me la compro)
user25280
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 19:35
Korra, che fai, getti un secchio di propellente per missili su un fuoco già acceso?
AZZ!! che prezzi per le MF Mamiya , ecc. Allora se queste nuove Canon che hanno la pretesa di raggiungere quella qualità... sono un affare! Ammesso però che riescano quantomeno ad avvicinarcisi.
Si possono avvicinare per quanto può un formato come il 35mm; i limiti sono nella dimensione del sensore. I sensori come quello da 36Mp Sony e questo Canon riescono a spremere a fondo il formato 35mm e non hanno il filtro AA. Ma oltre non si può andare, basta essere consapevoli che la sparata del tizio della Canon "questa macchina offre la stessa qualità di una MF" è una solenne CA.ZZA.TA
Sono veramente stupito sul fatto che ancora si paragoni il formato 35mm (qui si va aldilà di queste fotocamere) ad uno grande almeno il doppio.
Raamiel, visto che sei arrivato, ti rigiro la domanda a cui attendo (sinceramente) una risposta: atteso che anche a diaframmi chiusi, a parità di superficie, il sensore più denso che ha Canon (7D2/70D) restituisce, abbiamo visto, più dettaglio della FF che risulterebbe performare meglio (la 5D3 che su DxO ottiene i risultati migliori di TUTTE le Canon come mpx risolti a parità di ottica), cosa significa? che, come molti hanno affermato (e forse anche tu), alla fine per spremere il massimo da un obiettivo il campionamento deve essere fatto a frequenze (=risoluzione) molto più alte di quello che si vuole ottenere, e che l'ottica esprime (diaframmata o meno)? Insomma, in Canon, per avere il massimo su un paesaggio, uno still-life o una macro o un ritratto in studio, meglio 20-22 o questi 50mpx? la via di mezzo non c'è, purtroppo...
pero il credo 80 e in promo con ben 5000 eurini di sconto quasi quasi apro un mutuo
da quel che ho capito per ottenere il massimo dettaglio dovrei campionare ad una risoluzione maggiore del massimo trasmesso dalla lente e poi come ultimo passo ricampionare al massimo che la lente trasmette, ovvero la lente trasmette un ipotetico 20 mpx, la reflex ne registra 50, elaboro e poi ricampiono a 20 o sbaglio?
“ basta essere consapevoli che la sparata del tizio della Canon "questa macchina offre la stessa qualità di una MF" è una solenne CA.ZZA.TA „
oh, su. Sono venditori, suvvia. La storia del medioformato l'abbiamo già sentita ai tempi della D800, niente di nuovo. Giusto per dire che chi vende ci prova sempre:
(minuto 2.22, il forum tronca il riferimento temporale)
Scusate il mio intervento, un po' brusco, ma com'è possibile leggere su dei forum una serie di valutazioni, assurde, senza conoscere nulla di fotografia, mi riferisco alle tecniche fotografiche alle evidenti differenze fra il medio e il piccolo formato, qua si miscela tutto in una serie di considerazioni illogiche. Io ho utilizzato innanzitutto i tr sistemi 35, 6x6, 10x45, e poi in digitale il micro 4/3 , l'aps c, il FF e il dorso digitale su corpo hasselblad . Se cercate una maggiore risoluzione già al tempo dell'analogico i Leica m avevano una risoluzione maggiore di una 6x6. Un file di una m9 con un 50 millimetri normale si ottiene degli ottimi risultati. Io sono passato al 6x6 con il dorso digitale perché c'è una differenza fisica, una maggiore proporzione, che non si nota tanto in ritratti ristretti che state postando ma nelle foto di paesaggi. I passaggi tonali con le migliori ottiche del 35 mm non raggiungeranno mai la resa tonale e dello sfocato di una 6x6, a patto che si confrontino su stampe formato 30x40. Io non critico canon perché anch'io amo i sensori performanti, infatti sto usando la Sony 7r, ma se voglio sostituirla al dorso digitale, non lo farei mai, infatti aspetto con ansia che la Sony metta sul mercato un sensore da50 mpx da adattare a corpi hassy classici. Buon proseguimento
oi ragazzuoli eccomi tornato ! bhè, solo due pagine striminzite oggi?!?
è colpa di paco. alla fine il turbolentatore è lui. se va via dal thread qua tutto si acquieta ! dai paco, getta una delle tue micce, che il thread ne ha bisogno !
poi sulla questione che stiam parlando di nulla... ok, ma di che cavolo dobbiam parlare che non c'è uno straccio di file tangibile (e forse sarà così per mesi?) almeno ci passiam un pò il tempo, no
p.s. antony, vedo che stai troppo sognando questa 6d2. occhio che canon il regalo te l'ha fatto una volta (con la 6d) ed è stata un'eccezione più unica che rara. mantieni un profilo basso altrimenti altro che doccia fredda ! consiglio da amico che conosce bene le markettate losche di nonna canon.
poi oh, potrei sbagliarmi (lo spero di brutto) e canon farà felici tutti quanti, ma proprio tutti. 6d2, 5d4 e 5dc ! ognuna perfetta nel suo campo d'azione ! ma... occhio, che con canon bisogna star moooolto in occhio !
“ Io non critico canon perché anch'io amo i sensori performanti, infatti sto usando la Sony 7r, ma se voglio sostituirla al dorso digitale, non lo farei mai, infatti aspetto con ansia che la Sony metta sul mercato un sensore da50 mpx da adattare a corpi hassy classici. Buon proseguimento „
I limiti fisici che ho esposto sono invalicabili; si riferiscono a ottiche teoriche e non c'è bisogno di test per dire che sono risultati inarrivabili. Le teorie fisiche alla base di quelle formule hanno già passato la validazione dell'esperienza.
Detto questo, su DxO hanno testato l'Otus 85 su 70D (sensore da 20Mp) e al suo massimo risolve 17Mp. Come indicazione è vaga per valutare quello che sarà sulla 5dsr; facciamo però l'ipotesi che la resa sia questa e uniforme da bordo a bordo. 17Mp convertiti in FF fanno 43Mp, ci arriverà l'Otus? io francamente non credo. Lo Ziess 15 sempre su 70D arriva a un più modesto 12Mp, su FF fa 31 circa, ipotizzando che la resa sia sempre come al centro, ma è impossibile.
Il che è facilmente intuibile dal test della stessa ottica montata su D810, dove totalizza "solo" 23Mp. Se lo Zeiss 15 arriva solo a 23Mp su un sensore da 36 non è plausibile che faccia di meglio su di un sensore da 50.
Anche un obiettivo come il superlativo Canon 400 2.8 Mark II totalizza solo 15Mp si 70D; ne farà 38 sulla 5dsr? Difficile a dirsi.....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!