| inviato il 08 Maggio 2015 ore 22:48
Ritirato oggi il contemporary da Foto Colombo. Appena possibile posto qualche foto. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 22:52
si facci sapere com'è |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 23:01
Ok. Fatto qualche scatto in casa con gatto come soggetto (che gentilmente si è anche prestato) e non sembra male (parlo da semplice amatore alle prese con sua terza ottica dopo 24-70 F4 stab + 70-200 F4 stab). Lo sport era veramente tanta roba ma veramente impegnativo come dimensioni e peso. Il C. sembrerebbe un buon compromesso (il tamron sembrerebbe il suo antagonista per dimensioni, peso, escursione e tipologia ottica). Vedremo. |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 11:09
Il Sigma Sport è veramente un ottimo zoom per robustezza e qualità ottica,ma come giustamente ti ha detto Marco è propio impegnativo da portare in giro(specialmente in montagna!!),quando gentilmente il mio amico me l'ha dato in mano(montato su 1dmiii),poco ci mancava che mi cadesse,pur sapendo che pesava 3Kg e pur abituato da tempo ad usare teleobiettivi in caccia fotografica.Per me da usare in appoggio in capanno.Mi è passata subito la fantasia!Ora aspetto un confronto serio tra Sigma C e Tamarindo(ultima versione però!).Marco facci sapere cortesemente altre tue impressioni e complimenti per il nuovo acquisto.Ciao,Salvo. |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 13:21
Ma come si fa a sapere, quale versione del "tamarindo" c'è in giro ... Io non ho trovato nessuna indicazione, o si è scoperto qualche particolare? |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:47
vabbè rigel me sò sbagliato,sono andato a memoria,ma a quanto pare non mi assiste |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:49
grazie condor per la tua testimonianza |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 15:56
su amateru photographer di questa settimana c'è una prova confronto tra il vecchio 150-500 e il 150-600 C Il tester ha fatto un prova di una giornata a Brands Hatch La conclusione è che a livello di definizione al centro sono uguali ai bordi è un pochino meglio il nuovo 150-600 C L'autofocus è più veloce quello del vecchio 150-500 L'OS è equivalente Il nuovo è meglio per aberrazione cromatica Tirando le somme se uno ha il vecchio non vale la pena cambiare per il nuovo C in quanto la differenza di prezzo non vale la differenza di prestazioni Peccato non hanno fatto un confronto tra OS e C |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 18:00
io ho provato il Contemporary ma non ho potuto fare scatti al negozio,il peso è piu che fattibile,per le qualità ottiche mi devo accontentare delle recensioni di chi lo ha provato,forse ho la possibilità di provare l'S sul campo tra qualche gg,in caso vi farò sapere |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 19:30
Bene. Oggi seconda giornata al Lago di Candia a fotografare aironi, cormorani, cuculi, tarabusini, svassi, anatidi vari e....canoisti! Sempre più convinto che il mio Tamron sia decisamente guarito, anche sul peggiore dei corpi compatibili: la mia 7D. Ora non lo vendo più, perché faccio solo un favore a chi lo compra. Se gli esemplari che escono ora sono così, lo consiglio anche ai possessori di 7D. Forse su 7D II sarebbe ancora meglio, ma già così è decisamente accettabile. Giorgio B. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 1:57
ritirato oggi il sigma C da fotocolombo, non ho avuto tempo e l'ho provato solo 20 minuti; per quel poco che ho testato l'autofocus mi è sembrato veloce, a memoria sicuramente più veloce del sigma 120/400 il peso non si fa assolutamente sentire, anzi non ho notato grosse differenze con il 120 400 unica cosa che per ora non mi è piaciuta, e spero di non trovarne altre , è la staffa per attaccare la piastra del treppiede, sarà lunga un dito e mezzo ed è praticamente impossibile trasportarlo da li |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 4:35
facci sapere anche te su ulteriori prove.grazie,ciao |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 22:54
IERI HO PROVATO IL SIGMONE C. NON AVENDO MAI PROVATI ALTRI TELE DI ANALOGA DIMENSIONE DEVO DIRE CHE UN POMERIGGIO INTERO SENZA TREPPIEDE E PASSEGGIANDO PORTANDOLO APPRESSO, ABITUATO AL 70-200, DICIAMO CHE IL PESO SI E' SENTITO........ MA SARO' IO CHE NON SONO ABITUATO A CERTI PESI. TUTTO SOMMATO MI E' SEMBRATO UN OTTIMO ACQUISTO. HO CARICATO QUALCHE FOTO SCATTATA IERI SULL'ADDA ED ESPORTATE IN JPEG SENZA ALCUNA LAVORAZIONE IN PP. www.juzaphoto.com/me.php?p=59197&pg=galleries&l=it |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 23:35
Grazie della bella carrellata, sono interessato alla lente, ho notato che hai privilegiato in genere tenere ISO bassi allungando i tempi di posa, ma le foto che poi sembrano più nitide sono quelle scattate a tempi più veloci. Un buon test per lo stabilizzatore ma non per verificare la nitidezza della lente su soggetti volanti, che anche se non stanno volando soprattutto se piccoli nel fotogramma debbono essere congelati con tempi quanto più brevi possibili. Pratico da poco avifauna ma ho velocemente capito che più veloce sei meglio è, ovvio poi entrano in ballo gli ISO tollerabili da ogni corpo macchina e bisogna trovare un compromesso con il massimo accettabile da ogni singolo corpo macchina, per non perdere nitidezza lato rumore. Io ti consiglierei di alzare gli ISO almeno sino ad un max di 1600 che la 6D penso si possa permettere ed alzare i tempi quanto più possibile. Così valuti meglio la massima nitidezza ottenibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |