RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 9)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 9)





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 1:09

I freddi numeri hanno il gran pregio di non essere ambigui; chi comprende quelle formule ha un quadro chiaro delle potenzialità e delle vulnerabilità di questa macchina.
La matematica e la fisica esistono per avere modelli predittivi, e sono molto più efficaci nel fare le giuste previsioni.

Non serve aver testato la macchina per capire che per i paesaggi era meglio limitare il numero di megapixel; e solo conoscendo i numeri puoi sfruttare il mezzo al massimo delle sue potenzialità. Nel caso di uno strumento così estremo direi che è di particolare importanza.

user14103
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 1:27

Però delle volte i numeri non coincidono sul campo e sulla resa reale ....si devono fare i conti con le ottiche ....e con altri fattori al momento non mi sbilancerei al 100%... sicuramente saranno delle ottime fotocamere non tuttofare .. mi sembra un po' troppo presto giudicare... non vorrei vedere a dicembre troppe fotocamere di questo tipo sul mercatino ... valutate bene ...io non me la sento di rischiare un'acquisto così importante su una fotocamera ... io avevo speso 6000 euro in qualcosa di completo ma era una 1dx che ho venduto e ricomprato dopo un mese ...ma era già uscita da 6 mesi la prima volta che l'ho acquistata e vale i soldi spesi ..


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 1:54

Capisco il tuo discorso e lo condivido.

I numeri fin qui esposti fanno riferimento a sistemi ideali; quando ad esempio dico che il limite DLA di questa nuova Canon è f/6,3 mi riferisco a una lente ideale, limitata alla diffrazione.

La lente ideale è tanto più risolvente quanto più è luminosa, partendo dal valore massimo teorico f/0,5 in poi diviene sempre meno risolvente. A f/6,3 c'è il pareggio tra quello offerto dalla lente e quello campionabile dal sensore.
Però ovviamente è una lente impossibile da costruire; nella pratica una lente reale ha tutta una seria di aberrazioni che vengono compensate chiudendo il diaframma, questo però introduce via via più diffrazione.
Non possiamo sapere se la data ottica x riuscirà ad arrivare in prossimità di questo limite teorico, né possiamo sapere a quale diaframma; però siamo assolutamente certi che una volta passato il limite DLA non c'è più nulla da fare.
Quindi se voglio fare un panorama con la 5dsr, e avere tutto il dettaglio possibile, devo dotarmi di un ottica che sia in grado di arrivare a simili frequenze prima del diaframma f/6,3; dopodiché anche la migliore lente al mondo soccomberà inesorabilmente alle leggi della fisica.
Se si tratta di un grandangolo questo deve arrivare al suo massimo entro f/6,3 avendo la migliore uniformità, la minor curvatura di campo e pressoché nessuna aberrazione residua.

user12181
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 7:26

Per fare i paesaggi vanno benissimo le macchine con alto numero di pixel, ceteris paribus. Altrimenti si giudica il compromesso proposto. Questa macchina non mi pare proprio uno strumento estremo. Ogni volta è la solita storia e i soliti sproloqui , proprio come con la Nikon. Sono macchine che quando sono annunciate scatenano le più bizzarre discussioni dei tecnonevrotici e quando cominiciano ad essere vendute mettono in fuga quelli che non sono disposti a migliorare la propria tecnica dei scatto, gli altri se le godono.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 7:43

"...si ma allora perché prima dicevi che f/16 erano già troppi per un MF?"

Mai detto io: ad F 16 si scatta praticamente semre, e con tutto, sia MF che 35 mm, in studio: ad F 16 un MF in diffrazione visibile NON C'E, non è che non si vede, non c'è: il pixel grosso, il velo di diffrazione ad F 16 NON lo registra ed il MF è nitidissimo a quel diaframmi.

Lo usano....proprio per quello.

Non vi state a fissare sui numerelli della diffrazione, gamma dinamica, etc: al fotografo che fa buone fotografie quei numerelli non servono assolutamente a nulla.

Fate le fotografie come vi pare, tanto col fotoritocco vengono poi sempre riportate ad una bella nitidezza, bella pulita e cromaticamente senza bucce di banana.

Ad un fotografo che compra una 36/50 Mpx basta sapere che:

- gli ci vogliono ottiche buone altrimenti ha buttato via dei soldi in Mpx inutili, ma comunque ha sempre una immagine bella e soprattutto GRANDE, ha una vagonata di pixel e sono sempre utili, fanno le immagini più belle e plastiche

-se usa ottiche fisse buone e molto luminose di focale media ( 50 - 85 mm) e qualche tele lungo che costa come una utilitaria e le chiude ad F 4 - 5,6, ha il massimo dettaglio e la massima nitidezza e sfrutta i 36/50 Mpx

- con tutto il resto delle ottiche, il massimo dettaglio non ce l'ha, ma col fotoritocco la massima nitidezza resta.

- della diffrazione, se ne sbatte i corbelli praticamente sempre, a patto di lavorare bene in fotoritocco: strozzando l'ottica assai, perde ulteriore dettaglio, ma la nitizza resta sempre alta.

Considerate le fotografie, non l'attrezzatura.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 7:47

Dopo aver letto decine e decine di interventi chiedo ma quanti professionisti (Che campano di foto) hanno commentato.Se non sbaglio la 5ds o 5ds-r Canon la inserisce nel gruppo EOS per professionisti.(aggiungo amatori evoluti)
Quindi sarà in alternativa al medio formato?
Personalmente se dovessi decidere di acquistarla lo farei in alternativa all'Hasselblad (costi molto alti per un amatore).
Non la confronterei con nessuna altra reflex che sia FF o addirittura come qualche commento con la 7dm2.
NB. Dalla foto di ritratto della modella ingrandire l'immagine al 100% si intravedono nell'occhio i capillari con quale aps-c o FF si avrebbe quel dettaglio? Solo con il medio formato! Mi sbaglio?
Senza polemica

user3834
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 7:54

Domenico, quel dettaglio (e anche meglio in qualche situazione) lo trovi su una D800e, su una D810 o una A7r... Sono più di due anni che è possibile e ad un prezzo minore con una serie di vantaggi legati alla diversa tecnologia del sensore.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 7:55

".....il famigerato 11/24 ...questa sarà un'ottica pazzesca ..."

Perchè?
Io non lo vedo affatto un capolavoro tecnologico, per nulla.

Ha il 10% (diecipercento) di angolo di campo in più del Nikon 14 - 24, solo il 10%, nasce quasi 10 anni dopo ed è un F 4 contro il Nikon che è un F 2,8.

Il Nikon è bello nitido sempre, su tutto il fotogramma e raggiunge la massima risoluzione, elevatissima, addirittura ad F4, ha talmente poche aberrazioni ed è talmente nitido che si comporta praticamente come un tele lungo, entra in diffrazione subito dopo F 4.

Qui: www.photozone.de/nikon_ff/447-nikkor_afs_1424_28_ff?start=1

vedi la risoluzione, impressionante oltre che per i valori massimi, soprattutto per la costanza.

Oggi siamo nel 2015, Sigma ha già fatto un 12 - 24 da qualche anno, e Canon lo poteva fare almeno F 2,8, visto che gli zoom di quelle focali così corte sono ottiche che hanno una delle applicazioni principali in foto d'interni.

Canon te lo fa pagare il doppio del Nikon: in quello, solo in quello, il Canon è veramente fuori dall'ordinario..... al limite della t*fa a parer mio.

user3834
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 7:59

Pollastrini, in ingegneria quel 10% può avere un costo tra ricerca e sviluppo enorme, inoltre è un nuovo record e come tale va valutato. Il giorno in cui qualsiasi costruttore si potrà permettere di scendere sotto i 12 mm ne riparleremo.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 8:03

".....il famigerato 11/24 ...questa sarà un'ottica pazzesca ..."

Perchè?
Io non lo vedo affatto un capolavoro tecnologico, per nulla.
Ha il 10% (diecipercento) di angolo di campo in più del Nikon 14 - 24, solo il 10%, ed è un F 4 contro il Nikon che è un F 2,8.

Il Nikon è bello nitido sempre, su tutto il fotogramma e raggiunge la massima risoluzione, elevatissima, addirittura ad F4, ha talmente poche aberrazioni che si comporta praticamente come un tele lungo, entra in diffrazione subito dopo F 4.

Oggi siamo nel 2015, Sigma ha già fatto un 12 - 24 da qualche anno, e Canon lo poteva fare almeno F 2,8, visto che sono ottiche che hanno una delle applicazioni principali in foto d'interni.

Ed oltretutto te lo fa pagare il doppio del Nikon: in quello il Canon è veramente fuori dall'ordinario..... al limite della t*fa a parer mio.


Il 10% a 200mm non è nulla ma il 10% a 14mm è tantissimo! A volte purtroppo si scrive senza cognizione di causa; buon sabato!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 8:16

Le ottiche le vendevo direttamente, oggi indirettamente, e le produciamo: a qualche "allocco", gli fanno pagare, carissimo, il fatto di essere unici a 11 mm.

Come valore intrinseco, oggi, nel 2015, di tutti quei soldi non ce ne è nemmeno la metà.

Oggi gli asferici si fanno finiti di pressofusione, vetri a bassa dispersione e fluorite sono utilizzati ormai da tutti ed basso prezzo: la fluorite, tanto per fare un esempio, la usa anche Sigma sulle sue ottiche che vanno meglio degli omologhi Canon e Nikon e costano 750 euro.

Quest'affare quà, a 3300 euro, ossia a livello di prezzo, è la cara, vecchia, amata ed italian style, "patacca", nulla più.


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 8:19

Io non ho ancora deciso nulla in merito alla 5ds, ma una cosa l'ho considerata. Chi acquisterà questa fotocamera avrà sicuramente anche altre Eos, 1dx 7dii o 5diii, per cui proverà ad utilizzarla al meglio delle sue potenzialità nelle giuste situazioni e con le ottiche più appropriate. Prevedo già un numero elevato di vendite, perché la tecnologia e il marketing puntano tutto sulla innovazione e saranno gli altri elementi (ottiche, stampanti, tv, pc) a rincorrere i nuovi traguardi. Io ho posseduto la d800e non sfruttandola al meglio per mille motivi fra cui il fatto che tanta risoluzione non mi serviva... Ma oggi funziona tutto così anche in altri settori, nel più ci sta il meno. Il fatto di possedere, di conoscere la d800e mi ha dato soddisfazione, perché ho toccato con mano i nuovi limiti e probabilmente farò così anche con la 5ds. Ho provato di tutto e continuerò a farlo, vendendo successivamente dopo le dovute considerazioni. Io possiedo ancora la Canon 1d da 4 megapixel con sensore ccd e vi posso assicurare che per la croccantezza e fedeltà colore la preferisco alle nuove fotocamere, però il mondo va avanti, è inutile fare finta di niente... Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 8:37

Black,In effetti se noti nel mio intervento ho citato la 7dm2 x la FF sempre canon.
Se non sbaglio Nikon la seri d800 non l'ha prodotta in alternativa al medio formato mentre canon specifica che è in concorrenza al medio formato.

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 9:08

Ad un fotografo che compra una 36/50 Mpx basta sapere che:

- gli ci vogliono ottiche buone altrimenti ha buttato via dei soldi in Mpx inutili, ma comunque ha sempre una immagine bella e soprattutto GRANDE, ha una vagonata di pixel e sono sempre utili, fanno le immagini più belle e plastiche

-se usa ottiche fisse buone e molto luminose di focale media ( 50 - 85 mm) e qualche tele lungo che costa come una utilitaria e le chiude ad F 4 - 5,6, ha il massimo dettaglio e la massima nitidezza e sfrutta i 36/50 Mpx

- con tutto il resto delle ottiche, il massimo dettaglio non ce l'ha, ma col fotoritocco la massima nitidezza resta.

- della diffrazione, se ne sbatte i corbelli praticamente sempre, a patto di lavorare bene in fotoritocco: strozzando l'ottica assai, perde ulteriore dettaglio, ma la nitizza resta sempre alta.


Uh per una volta mi trovo quasi completamente in accordo con Alessandro.Eeeek!!!

Fino ad ora il 500IS II mi sembra "senza limiti" (nel senso che anche violentandolo brutalmente a tutta apertura con duplicatore MrGreen ancora resta ottimo), vedremo se questa 5DSr saprà trovargliene.

Ho sempre ammesso che più dei 50mpx totali (che sfrutterò poco), ero interessato ai 20-30 sui crop...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 9:14

Domenico ma secondo te qual'è la peculiarità di un sistema MF???



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me