| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 14:30
Ho appena postato sul forum due scatti fatti con la 7dm2. Il file ora è molto più lavorabile che con la 7d old, richiede molto meno lavoro ed è ben definito, purché si utilizzi maschera di contrasto anche nelle zone in ombra. Con la fd old è impossibile aggiungere nitidezza nelle zone in ombra, perchè c'è molto rumore. Le ombre si possono aprire di 2-3 stop. Complessivamente un risultato migliore del crop da 5dm3. È vero che il file è più morbido, ma dopo maschera di contrasto è molti inciso e ben definito. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 15:33
Belli i due scatti, ancor più in considerazione che comunque stavi usando il TC2x, se pur ottimo essendo la v.III abbianto al 300one vII, resta un 2x. Che case stavi usando lo ricordi? Fabio |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 17:19
Case 5 e tutti i sensori, Fabio. Confermo quanto avevate segnalato tu ed Otto: nettamente meglio il file della 7dm2 rispetto al crop con la 5dm3 alla stessa distanza. Nel caso in cui il soggetto è più avvicinabile, oppure come per gli uccelli in volo si avvicina di più e riempie il pieno formato della 5dm3, è meglio il file di quest'ultima. Per essere nel topic, osservo che complessivamente il file della 7dm2 appare ben definito e più nitido del file della 7d old. A 250 iso non c'è rumore nelle zone sottoesposte anche di 5 stop. Un passo avanti netto da parte di questo nuovo sensore Canon e della attuale elaborazione con il processore di ultima generazione. In passato sono stato molto critico, i risultati della 7dm2 sono più che buoni in termini di rumore e nitidezza. Confermo che il file è un pò morbido, ma lavorabilissimo con la maschera di contrasto. L'autofocus è una scheggia con il 300 is II duplicato, la canapiglia che ho pubblicato è entrata istantaneamente nel mirino quasi riempiendolo: 2 scatti su 3 sono a fuoco. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 1:48
claudio,io utilizzo solo Dpp 3.16 (credo...comunque ultima versione della serie 3.1ecc...la versione 4 mi gira lenta e diversi comandi non li capisco),volevo sapere se la maschera di contrasto che utilizzi con fotosciop per la riduzione rumore(credo),puo essere replicabile con dpp,o se con dpp ce qualche comando che dia gli stessi tuoi risultati in post produzione... io utilizzavo il case 5 con punto centrale espanso di 8punti circostanti,attualmente adesso uando ho tempo sto provando il 3 con punto centrale espanso di 4o8... |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 13:42
Grazie del feedback Claudio. Riguardo ai Case, a parte il Case1 che è poi quello più "generico", buono un pò per tutto, gli altri a quanto ho capito andrebbero utilizzati di volta in volta a seconda della situazione da riprendere. Una volta definita bene la situazione delle varie casistiche, l'ideale credo sarebbe assegnare agli slot C1,2,3 della ghera di selezione principale, 3 situazioni tipo con 3 case diversi, in modo da poterli alternare con una certa velocità. Ma devo sperimentare meglio questa soluzione... Personalmente i punti espansi a 4 o a 8, gli utilizzo solo in condizioni di alto contrasto fra soggetto e sfondo. Un classico esempio sono gli scatti a soggetti in volo con cielo dietro. Fabio |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 23:35
Maxsym: non uso maschera di contrasto su dpp. Scarico il file neutro e senza lavorarlo in dpp. Do la maschera di contrasto in PS. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 10:09
“ volevo sapere se la maschera di contrasto che utilizzi con fotosciop per la riduzione rumore(credo), (...) „ La "maschera di contrasto" non serve per la "riduzione rumore" (semmai occorre star attenti perchè al contrario lo esalta), ma per aumentare contrasto e incisione nei punti più importanti e a fuoco. Ecco perchè sarebbe sempre bene appicarla selettivamente e non in modo indiscriminato. Ma sono argomenti abbondantemente OT in questo post, se interessa meglio parlarne in un topic ad'hoc. Fabio |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 10:15
io sono sempre più tentanto di aggiungerla al mio corredo... devo tenere a bada la scimmia |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 10:55
Certamente il sensore non è tutto, ma in una macchina digitale è molto, molto importante. Basta vedere le brutte foto che facevano le digitali solo qualche anno fa se comparate alla qualità di adesso. Il problema della poca gamma dinamica del sensore Canon alle basse sensibilità è un fatto oggettivo, già evidenziato da DXO e da altre importanti riviste specializzate. Non capisco come mai molti utenti (immagino canonisti) non vogliano accettare questa cosa, per loro tutte queste riveste sono "vendute". Sono per caso azionisti Canon? Devono per forza difendere un brand solo perché lo hanno acquistato? Nella fotografia di paesaggio, ma non solo, la gamma dinamica è estremamente importante, anzi, è la cosa più importante: se questa è elevata, si possono bilanciare al meglio le luci del cielo e delle nuvole con quelle del terreno sottostante, senza dover fare ricorso a blending manuali di più esposizioni, che comunque sono sempre una notevole perdita di tempo in fase di postproduzione. Ma è importante pure nella fotografia di animali, dove molti di questi presentano zone chiare o bianche ad alto rischio di bruciatura. Questi signori che rifiutano il fatto che i sensori Canon hanno poca gamma dinamica ai bassi iso hanno mai provato una macchina della concorrenza nelle medesime condizioni? Se lo facessero capirebbero meglio di cosa si sta parlando... |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 11:33
Taipan, immagino che neanche tu sia azionista di sony (che produce certi sensori) o nikon (che insieme a sony li utilizza). Che la gamma dinamica sia molto importante, non ci sono dubbi. Che sia la cosa più importante ne ho parecchi. Che canon abbia in assoluto "poca" gamma dinamica è una caxxata. Ne ha poca in relazione alla concorrenza. Alla prova dei fatti, non è impossibile aprire le ombre con i sensori canon. Di sicuro i sensori sony consentono recuperi molto più estremi, ma se parliamo di uso pratico, nella fotografia di paesaggio, non mi sono mai trovato nella condizione di dover aprire o chiudere tanto da compromettere la qualità di una foto, a meno che questa non fosse sbagliata in partenza. detto questo, ammetto apertamente che preferirei averla, quella gamma dinamica, quindi mi auguro che prima o poi canon ci arrivi. ma la notte dormo lo stesso, e penso che dormano tutti quelli che scrivono qua dentro. Se la cosa alla quale fossi più interessato fosse la gamma dinamica nessuno mi impedirebbe di cambiare brand, ma del resto prediligo altri aspetti, per i quali personalmente ritengo canon decisamente superiore a nikon. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 11:39
“ Ma è importante pure nella fotografia di animali, dove molti di questi presentano zone chiare o bianche ad alto rischio di bruciatura. „ Infatti mi sembra che Canon vada meglio nelle alte luci sulla concorrenza, quindi tutto il discorso decade! |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 11:42
Quoto al 100% Vulture. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 11:53
aggiungo che se non potessi cambiare brand e quindi la notte non dormissi, cambierei brandA. auaghahahahahah scusate non ho resistito a dire la cazzata del secolo |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 12:09
“ Infatti mi sembra che Canon vada meglio nelle alte luci sulla concorrenza, quindi tutto il discorso decade! „ Simone, ti sembra male! Tra l'altro, giusto per citare DPReview su 7DII: "Comparatively poor base ISO dynamic range and exposure latitude in Raw" |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 12:31
Volture, non sono azionista Nikon o Sony, ma potrei essere azionista Toshiba che produce il sensore della D7100 che ancora ha da insegnare parecchio al sensore della 7DII (giusto per stare in tema), e questo non lo dico io, ma le riviste specializzate, poi ovviamente sei libero di non credere o di sminuire l'importanza del fattore dinamica del sensore. Detto questo, Volture, ti prego di usare un linguaggio rispettoso quando ti riferisci a me. “ Che canon abbia in assoluto "poca" gamma dinamica è una caxxata. „ Non dico caxxate, in quanto è ovvio che si intende rispetto alla concorrenza, altrimenti come puoi quantificare il poco o il molto se non riferito a qualcosa? “ Alla prova dei fatti, non è impossibile aprire le ombre con i sensori canon „ Non è impossibile neanche scattare a 25.000 iso e fare una gigantografia. Dipende da quali sono i tuoi parametri qualitativi. Poco tempo fa ci fu un confronto (postato qui su Juza) sull'apertura delle ombre tra 5DIII e D750 che faceva venire i brividi, ma non ho dubbi che ci puoi dormire lo stesso, d'altra parte i dubbi arrivano quando si prova qualcosa di meglio, non quando ci si abitua a quello che si ha. Ok, la gamma dinamica non è la cosa che più ti interessa (sarebbe stato strano il contrario), ma quali sono gli altri aspetti che prediligi per i quali ritieni Canon “ decisamente superiore „ a Nikon? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |