JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Mauri17: come ti trovi con il nuovo 40-150 pro? A parte la differenza di dimensioni con il 45-175; quali sostanziali differenze trovi? Non so se son riuscito a spiegarmi bene, tipo resa, qualità, praticità di uso? Differenza tanta?
NEWS, o almeno per me (forse ho scoperto l'acqua calda), per i possessori del Panasonic 45-175 eventualmente interessati al Olympus 60mm micro, il paraluce del Pana si può montare sulla Oly!
Io mi trovo abbastanza bene col Pana 45-200, la messa a fuoco è rapida e fino a 150 è ottimo, a 200 si ammorbidisce un po'. Questa è una foto fatta 200mm
“ Anche la messa a fuoco del 2.8 dovrebbe essere fulminea. Insomma tutta un'altra classe di lente. „
In afs la differenza non si nota, il 45-175 è fulmineo anche lui. In afc ovviamente la storia cambia come contro qualunque altro obiettivo micro. Comunque il 40-150 lo ho utilizzato troppo poco per giudicarlo.
@Mauro17: si apertura e dimensioni questo era chiaro....il 45-175 mi sta nella tasca della giacca ed a volte tocco la tasca per veder se c'è ancora...e questo me ne conferma compattezza/leggerezza.
qualitativamente...ovviamente, dovrebbe esser migliore il 2.8...vincendo a mani basse!
Dalle foto che si iniziano a veder sul forum e sul web noto che per caccia fotografica, anche di volatili, è utilizzato con soddisfazione.
Ciao ragazzi... Sono giorni che sto cercando un'ottica lunga da affiancare al 12-40 senza spendere 1000 e passa euro del qui presente 40-150 Sono partito dal nuovo 14-150 II . Il tuttofare per eccellenza visto anche la tropicalizzazione. Poi ho letto che il tamron è forse meglio come qualitá Poi ho letto che sui zoom medio-lunghi il re é il pana 35-100 2.8, però mi sembra corto Allora ho studiato ottiche vintage ma preferisco la messa a fuoco automatica Allora mi sono buttato sul 50-200 f2.8-3.5 con anello adattatore.... Insomma.. Un casino... Non mi interessa avifauna e inseguimento quindi non lo considero come parametro. Ma confrontando tra loro il 40-150 pro e il 50-200 con anello adattatore Apparte 100 grammi a favore del nuovo e 600 e passa euro di meno a favore del vecchio(chiaramente usato) non vedo grosse differenze, con 50mm di escursione in più per il vecchio che fanno la differenza....
Sbaglio qualcosa? Forse la resa del 50-200 su em1 è più scarsa visto che è progettato per 43? Help me
user8808
inviato il 15 Aprile 2015 ore 23:38
Il 50-200 per 4/3 interessa anche a me! Su em-10 secondo voi sarebbe utilizzabile?
Secondo me il 50-200 é un ottima alternativa al 40-150pro, la resa sulla em1 é fantastica, certo il nuovo avrá qualche vantaggio ma alla fine se uno guarda al portafoglio direi la scelta può cadere solo sul 50-200 inoltre quest'ultimo é moltiplicabile e permette di raggiungere i 280mm
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.