| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 19:59
Ciao Jeronim e ciao a tutti quelli che hanno scritto.... ....personalmente condivido tutto cio' che avete espresso e vorrei in punta di piedi dire la mia...se faccio un momento di riflessione, mi accorgo che dalla prima affermazione di Jeronimo...."Uno dei leit motiv più ricorrenti nel forum è l'affermazione di essere qui per crescere ed imparare, È un'aspirazione meritoria"....si è arrivati ad affrontare varie tematiche...ma come tutti ben sapete, o almeno voi che avete scritto, la FOTOGRAFIA ha diverse facce....vorrei fare delle riflessioni aggiuntive....ma non vorrei fare un romanzo e stancare chi legge....vi propongo quindi qui di seguito quanto avevo scritto l'anno scorso.............. ...si fa presto a fare uno scatto... si ... in Blog il 12 Aprile 2014, 20:59 ...si fa presto a fare uno scatto... si fa presto a mettersi davanti al computer per elaborarlo con programmi sofisticati...si fa presto a pubblicarlo...si fa presto...e senza che te ne accorgi e' gia' tutto finito....ah...gia' dimenticavo una cosa molto importante per molti...attendi con ansia il "mi piace"...che tristezza nel vedere che molti mettono cosi' tanta carne sul fuoco. Che tristezza nel vedere foto di altri fotografi che esprimono e meritano veramente complimenti ed approvazioni, ma non sono foto di...o di quell'altro fotografo...che tristezza nel vedere che molti si fermano a vedere una foto....ho detto vedere...perche' osservare e leggere oltre lo scatto e' chiedere troppo...meglio foto take-away in questo mondo di consumo, fa niente se espressione, ricerca personale, emozione, cercare di parlare con una foto per esprimere cio' che visto e vissuto hai cercato di immortalarlo per...raccontarlo. Personalmente non penso di essermi rimbambito per l'eta' che ho, ma trovo che molti si siano persi per strada perche' puntano piu' sulla valorizzazione della propria persona che a quello che la fotografia dovrebbe essere...fatevi un giro tra i vari fotografi in analogico e capirete....dove stanno le differenze, altro che PS, LR, eccc...non basta avere una reflex , un computer e PS per essere un fotografo...ecco perche' i miei commenti e le mie approvazioni sono ormai poche, per scelta...poche si' ma sincere. Ho avuto il piacere di conoscere diverse persone di voi tramite mail private e parlato di....fotografia come espressione...scambio di opinioni e riflessioni e non di elaborazioni e di foto si' belle ma piu' che dozzinali...rispondo quindi con questa lettere ai quanti hanno cercato e cercano sempre di andare oltre...il rispetto e l'umilta' di chi ti porge il suo scatto come se ti porgesse un po' di se' offrendotelo tra le sue mani e' alla base di tutto...anche questo...e' fotografia....................(almeno per me) |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:56
Sono ormai anni che si presenta questa problematica ma io direi più questo desiderio di vedere ed avere commenti alle foto. Juza ha gia provato ,con l'ultima modifica al sito , a porvi rimedio ma con poco successo direi. Secondo me il problema principale,ma non l'unico, è quello racchiuso nell'indirizzo naturalistico del sito stesso. Le sezioni animali,macro,fauna,paesaggi mal si prestano ad interventi/commenti che possano generare discussioni approfondimenti ecc...ecc... Perfino la sezione ritratto non ha ottenuto i risultati sperati. Posso argomentarvi queste parole se volete ma sarei lungo. Sempre secondo me abbiamo una sola strada da percorrere ed è quella di cambiare il nostro modo di fare foto,di postare foto e di commentare foto,ovviamente con la speranza di essere seguiti. Una cosa potrebbe venirci incontro per cominciare ed è quella di creare una sezione Portfolio. Gia in partenza il portfolio richiede un tema, quindi si cambia il modo di pensare a come fare le foto ( non basta appostarsi ed aspettare il primo uccello che si posa sul posatoio ) a cosa fotografare e come impostare il lavoro che ha delle regolette da rispettare già di base e soprattutto un contenuto ben preciso da proporre che quindi può avere argomenti di spunto per commenti approfonditi anche su tematiche diverse da quelle prettamente di tecnica o attrezzatura. Ogni topic dovrà avere l'inserimento di gruppi di 3/5/7 foto ,escluderei le hd, da vedere in sequenza alla stessa dimensione,con il suo titolo e una didascalia che descriva le intenzioni ma anche la preparazione allo scatto dell'autore per esempio ecc..ecc... |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 21:15
Magari facciamoci pionieri di un nuovo stile di commentare, partiamo dalla sezione street che è quella che più si appresta a questo scopo, ma se vogliamo anche altre, e firmiamo i nostri interventi, almeno di qualche riga di testo, con un hashtag, visto che tanto va di moda e magari qualche effetto lo produce, magari uno come #voglioimpararealeggereunafoto Creiamo un movimento! |
user46920 | inviato il 12 Febbraio 2015 ore 21:35
Viaggiatore:“ A volte mi capita persino di trovare utenti che, forti di un pugno di like, irridono Autori che hanno fatto la storia. „ ... potresti anche aver ragione, a me non è mai capitato, anzi, i grandi vengono sempre osannati e citati ... però posso "accettare" il tuo punto di vista. “ Appena ieri leggevo il post di un genio che citava in tono ironico la foto del "tipo che salta la pozzanghera" „ ... io sarei il genio ... e in questo caso il tuo punto di vista mi colpisce direttamente !!! Però, siccome non c'è nessuna ironia nelle mie parole e nemmeno nel mio cuore, mi chiedo se nell'esempio che porti, vada accettato ugualmente il tuo punto di vista giuridico (di giudizio) o invece andrebbe chiarito magari prima con l'autore/soggetto ??? Quella che hai scattato e pubblicato qui (anche se non hai fatto nomi, ma i riferimenti ci sono), a livello legale sarebbe una fotografia che lede la mia persona (l'occhiodelcigno) !!! ... innanzi tutto perché non corrisponde al vero e secondariamente, perché nonostante tu l'abbia utilizzata sicuramente solo come un esempio e magari in buona fede, non mi hai chiesto nessuna delibera (nemmeno verbale) per poter legare "la mia immagine" ad un aspetto negativo (o così lo metti) e dispregiativo verso una qual forma di "non conoscenza" o in una "divisione formale" tra quello che tu ritieni il "vero fotografo" e "gli altri" di livello molto più basso che hanno solo una fotocamera e non sanno niente e non hanno "nemmeno il diritto di esistere" !!! (l'ultima parte è solo una mia interpretazione esagerata del tuo modo di dire, che spero non corrisponda a verità). Per passare al thred, il centro del discorso su certi aspetti circa la "lettura", secondo me lo espone chiaramente Stenogau in ben due passaggi, che però sono stati scavalcati senza approfondimenti di sorta, se non neanche presi in considerazione:“ Il concetto del linguaggio mi è abbastanza chiaro, e nel caso specifico della fotografia quali sarebbero gli elementi chiave....? „ e “ secondo me il problema sta in larga misura nelle linee guida per saper leggere una foto. Chi si sentirebbe all'altezza di tale compito ? „ |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 22:13
Post molto stimolante |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 0:37
Si, molto stimolante |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:19
Direi di concedere tempo a Jeronim per leggere e meditare le nostre osservazioni e spunti vari, e poi di demandare allo stesso, se se la sente, una prima stesura delle linee guida per lettura immagine. In seconda battuta definirle tra noi con spirito costruttivo, anche accettando qualche rinuncia. L'importante è che il discorso parta, a rettificarlo c'è comunque sempre tempo. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:41
D'accordo in toto con Stenogau. |
user39791 | inviato il 13 Febbraio 2015 ore 10:22
Alla fine quello che molti cercano sono solo i consensi, in soldoni i "mi piace". L'iniziativa culturale fa figo, è ganza, acchiappa..........ma per poco. Ad ogni modo aspettiamo Jeronim, da parte mia l'appoggio all'iniziativa c'è e rimane. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 10:25
Eh sì, perchè ognuno pensa subito a se stesso e a ricevere commenti alle sue foto. E' lampante e lo si è visto nei primi commenti anche qui. Tutti non vedono l'ora di poter pubblicare i loro capolavori e ricevere commenti. Tutti dicono di capirci poco, di essere umili, di studiare parecchio, ma alla fine vogliono solo i commenti alle loro foto. E' tutto declinato sul ego e soprattutto, è gratuito. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 10:50
la meteora del Circolo Fotografico. Almeno ci abbiamo provato anche se poi l'iniziativa è naufragata ciao |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 11:07
Mi sembra si stia sviando un po' dal tema originario "saper leggere una fotografia" una attività di tutorial in tal senso sarebbe già una gran cosa, anche la possibilità emersa poi di formare un gruppo cultura mi sembra interessante a prescindere da qualsiasi attività di commento destinata comunque a fallire annegando nel solito ingestibile mare di immagini se non si hanno strumenti per imporre limitazioni che costringano a selezionare prima dell'invio, lasciamo a Franco il tempo di rifletterci con calma |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 12:03
Quoto Caterina sulla possibilità di un'attività di "tutorial", magari anche citando esempi di lettura critica già presenti in rete (se ce ne sono) ed effettuati da personaggi di un certo spessore (critici fotografici, responsabili di testate giornalistiche ecc.) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |