| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:18
“ hai mai provato a scattare un paesaggio esponendo sulle luci senza fare uno scatto anche per le ombre? „ qui parliamo di medio alti iso, dove Canon raggiunge il gap di Nikon/Sony. Comunque, non è il mio metodo di lavoro questo. Quando scatto un paesaggio, calcolo l'esposizione delle varie zone del fotogramma, e traggo le conclusioni utilizzando un filtro, una doppia esposizione, o nulla. Ma di una foto nera da recuperare non me ne farei nulla, neanche avessi Nikon :D |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:19
“ Ecco uno che non ha mai provato a lavorare un file canon ad iso medio-alti :) „ Eh no Perbo, non lo sa, è troppo intento a vivisezionare il canale del giallo canon.... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:19
“ Ma allora faccio un'altra domanda... se foste di fronte alla prima scelta, con il vantaggio di avere l'esperienza e conoscenza delle vostre esigenze/capacità, la scelta sarebbe identica? Dareste comunque un giudizio marginale ai fattoti elencati nel primo post? „ io no. come detto i software erano tutti indirizzati su canon, per nikon c'era poco o nulla. quindi la mia scelta sarebbe la stessa identica. tutto ciò per cause di forza maggiore. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:27
Yari78, l'ho aperto il file, anche se è a iso 100 non vedi banding sui neri? è semplicemente a strisce. mah ma perché non li guardate i canali, in stampa sono la cosa + importante, io sinceramente non vi capisco |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:29
Io ho venduto l'intero corredo Nikon per passare a Canon, quasi esclusivamente per avifauna, acquistando il 600 isII che uso felicemente anche con il 2x. Le due case si rincorrono continuamente e con la Canon 1dx faccio le stesse cose che facevo con la Nikon D4, mentre con il 600 isII (acquistato usato), riesco a fare cose che con nikon non riuscivo a fare, per l'impossibilità di reperire un 500vr usato che non ho mai trovato e con nuove versioni fuori dal budget (oltretutto le "vecchie" lenti nikon sono costosissime, pesantissime e poco inclini alla duplicazione - 400mm e 600mm). Quindi, la maggiore disponibilità di lunghi tele usati e duplicabili mi hanno fatto fare il salto del brand definitivo. Le differenze non incidono cmq così tanto da non portare a casa una buona foto, sia con canon che con nikon. Il mio è stato per lo più un capriccio, riconoscendo la grande qualità di quanto ho lasciato! |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:32
Secondo me ci si è allontanati dalla domanda di partenza: non si tratta di stabilire quale marchi sia meglio ma di cercar di capire perchè canon è più venduta di nikon. Io non sono un grande fotografo (ho una 7d che uso prettamente per foto itinerante all'avifauna) però secondo me il motivo non è molto legato alla qualità ma più al marketing delle due case. Innanzitutto credo che canon si sia mossa in anticipo rispetto a nikon sul digitale, incamerando più clienti nella fase iniziale. Detto questo il fotografo "entry level" che vuole comprare la sua prima reflex che fa? 1) guarda in casa/tra gli amici e cerca di tenere lo stesso marchio, in modo magari da sfruttare le ottiche, oppure compra direttamente il loro corpo macchina usato. Molto più facile che trovi una canon. 2) si guarda in giro, magari - anche inconsapevolmente - pensa alle pubblicità...e si accorge che la maggioranza della gente ha canon, ergo acquista canon. 3) se proprio è indeciso va in un negozio e confronta due modelli. Ecco, anche in questo caso per me canon prevale (soggettivamente parlando, trovo canon molto più immediata e "comoda da usare e impugnare" rispetto a nikon). Cosa fa il fotografo "semi-semi-pro" che magari vuol fare fotografie specialistiche come quelle agli animali? Non sceglie tanto il corpo macchina ma l'obbiettivo. E qui si accorge che mediamente canon costa meno di nikon e dispone di lenti che nikon non ha dello stesso livello. Esempio mio: io dovevo scegliere un tele da 400 mm circa che non costasse più di 1.500 euro. Ecco, direi che canon sfonda nikon in questo campo. Fatto questo investimento iniziale, è difficile che l'utente medio cambi marchio perchè gli costerebbe troppo. Ed ecco, sempre secondo me, perchè canon vende più di nikon. Come vedere il fattore qualitativo non l'ho neanche considerato. Solo i professionisti o quelli che "non placano la scimmia" considerano agevole il cambio di marchio e valutano questioni come la gamma dinamica etc etc in maniera decisiva. Gli altri mediamente se ne fregano e "tirano avanti con quello che hanno". Che spesso è canon |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:33
“ bhè che canon è meglio di nikon non ci vuole molto a capirlo,se la gente come dici tu,specialmente i pro compra canon,non è che son è tutti fessi,vuol dire che la gente reputa canon nettamente migliore.per la pellicola non sò mai i file digitali di nikon sono inguardabili. „ da canonista ti dico che non so assolutamente cosa facciano i professionisti "normali", ma non guarderei sicuramente i "famosi". per me quelli usano solo il marchio che li foraggia meglio. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:35
esatto Linobanfi, il motivo di base x scegliere canon sono le lenti tele |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:36
Se Canon è meglio di Nikon perchè la gente compra Nikon? |
user4758 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:38
Ho una 5D Mark III e amo il marchio Canon, ma sono il primo ad ammettere che con la mia un recupero del genere me lo posso sognare! A qualsiasi sensibilità ISO! |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:39
Bah paco, non metto in dubbio la Mamy, ma come vedi li problemi sui neri non ci sono, i canali sono puliti, manca un po' di rosso sul nero dei pantaloni, ma il resto è a posto. fallo con la 6D... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:40
Paolo, ti devo contraddire! Le vecchie lenti Nikon sono fantastiche, ho un 500 f/4 ED II ed é molto nitido e moltiplicabile fino a 1,7! Pesa come il 500 f/4 is Canon, ma il Nikon sembra più leggero perché meglio bilanciato. Anche il 300 2.8 ED II é ultra nitido...e pesa come il Canon 300 2.8 is. Ciao Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |