RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se Nikon è meglio di Canon... Perché la gente compra Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Se Nikon è meglio di Canon... Perché la gente compra Canon?





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:17

...gia fatto questo test in altro tread.. ecco quella che era la mia prova con la 6D, che a differenza della 5D mkIII NON ha banding. Ok con i sensori Sony recuperi piu stop ma.. serve veramente?? Se sei scarso e toppi la foto, anche il recupero sarà scarso, quindi meglio imparare a fotografare che recuperare cose improponibili!

Comunque.. Scatto originale con la 6D, f2.8 1/160 iso 100




Stesso scatto sempre con la 6D aperto però in CR di 5 stop con valori a zero, solo bilanciamento del bianco:



Apritelo però perchè visto così ridotto sembra peggio di quello che è!

Serve recuperare di piu???
Già così io avrei buttato la foto e non recuperata, ma se proprio serve si può fare anche se non hai una Sony, basta un po di pp.. Cool

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:18

hai mai provato a scattare un paesaggio esponendo sulle luci senza fare uno scatto anche per le ombre?


qui parliamo di medio alti iso, dove Canon raggiunge il gap di Nikon/Sony. Comunque, non è il mio metodo di lavoro questo. Quando scatto un paesaggio, calcolo l'esposizione delle varie zone del fotogramma, e traggo le conclusioni utilizzando un filtro, una doppia esposizione, o nulla. Ma di una foto nera da recuperare non me ne farei nulla, neanche avessi Nikon :D

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:19

Ecco uno che non ha mai provato a lavorare un file canon ad iso medio-alti :)


Eh no Perbo, non lo sa, è troppo intento a vivisezionare il canale del giallo canon....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:19

Ma allora faccio un'altra domanda... se foste di fronte alla prima scelta, con il vantaggio di avere l'esperienza e conoscenza delle vostre esigenze/capacità, la scelta sarebbe identica? Dareste comunque un giudizio marginale ai fattoti elencati nel primo post?


io no. come detto i software erano tutti indirizzati su canon, per nikon c'era poco o nulla. quindi la mia scelta sarebbe la stessa identica. tutto ciò per cause di forza maggiore.Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:27

Yari78, l'ho aperto il file, anche se è a iso 100 non vedi banding sui neri? è semplicemente a strisce. mah

ma perché non li guardate i canali, in stampa sono la cosa + importante, io sinceramente non vi capiscoTriste

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:29

Io ho venduto l'intero corredo Nikon per passare a Canon, quasi esclusivamente per avifauna, acquistando il 600 isII che uso felicemente anche con il 2x.
Le due case si rincorrono continuamente e con la Canon 1dx faccio le stesse cose che facevo con la Nikon D4, mentre con il 600 isII (acquistato usato), riesco a fare cose che con nikon non riuscivo a fare, per l'impossibilità di reperire un 500vr usato che non ho mai trovato e con nuove versioni fuori dal budget (oltretutto le "vecchie" lenti nikon sono costosissime, pesantissime e poco inclini alla duplicazione - 400mm e 600mm). Quindi, la maggiore disponibilità di lunghi tele usati e duplicabili mi hanno fatto fare il salto del brand definitivo. Le differenze non incidono cmq così tanto da non portare a casa una buona foto, sia con canon che con nikon. Il mio è stato per lo più un capriccio, riconoscendo la grande qualità di quanto ho lasciato! Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:32

Secondo me ci si è allontanati dalla domanda di partenza: non si tratta di stabilire quale marchi sia meglio ma di cercar di capire perchè canon è più venduta di nikon.
Io non sono un grande fotografo (ho una 7d che uso prettamente per foto itinerante all'avifauna) però secondo me il motivo non è molto legato alla qualità ma più al marketing delle due case.
Innanzitutto credo che canon si sia mossa in anticipo rispetto a nikon sul digitale, incamerando più clienti nella fase iniziale.
Detto questo il fotografo "entry level" che vuole comprare la sua prima reflex che fa?
1) guarda in casa/tra gli amici e cerca di tenere lo stesso marchio, in modo magari da sfruttare le ottiche, oppure compra direttamente il loro corpo macchina usato. Molto più facile che trovi una canon.
2) si guarda in giro, magari - anche inconsapevolmente - pensa alle pubblicità...e si accorge che la maggioranza della gente ha canon, ergo acquista canon.
3) se proprio è indeciso va in un negozio e confronta due modelli. Ecco, anche in questo caso per me canon prevale (soggettivamente parlando, trovo canon molto più immediata e "comoda da usare e impugnare" rispetto a nikon).

Cosa fa il fotografo "semi-semi-pro" che magari vuol fare fotografie specialistiche come quelle agli animali?
Non sceglie tanto il corpo macchina ma l'obbiettivo. E qui si accorge che mediamente canon costa meno di nikon e dispone di lenti che nikon non ha dello stesso livello. Esempio mio: io dovevo scegliere un tele da 400 mm circa che non costasse più di 1.500 euro. Ecco, direi che canon sfonda nikon in questo campo.

Fatto questo investimento iniziale, è difficile che l'utente medio cambi marchio perchè gli costerebbe troppo. Ed ecco, sempre secondo me, perchè canon vende più di nikon. Come vedere il fattore qualitativo non l'ho neanche considerato.
Solo i professionisti o quelli che "non placano la scimmia" considerano agevole il cambio di marchio e valutano questioni come la gamma dinamica etc etc in maniera decisiva. Gli altri mediamente se ne fregano e "tirano avanti con quello che hanno". Che spesso è canon

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:33

bhè che canon è meglio di nikon non ci vuole molto a capirlo,se la gente come dici tu,specialmente i pro compra canon,non è che son è tutti fessi,vuol dire che la gente reputa canon nettamente migliore.per la pellicola non sò mai i file digitali di nikon sono inguardabili.


da canonista ti dico che non so assolutamente cosa facciano i professionisti "normali", ma non guarderei sicuramente i "famosi". per me quelli usano solo il marchio che li foraggia meglio. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:35

Questo è l'unico caso concreto in cui ho sbagliato uno scatto e non ne avevo altri da consegnare a questa ragazza.

Quindi ho dovuto fare di necessità virtù.

Lo scatto è stato fatto con la Mamy a 50iso col 80/2,8 a TA, purtroppo l'esposimetro ha esposto per il cielo e mi ha fregato....






Recuperato nelle ombre di c.ca 3 stop (forse qualcosa di più).






Sensore del 2004, sony ancora non esisteva nel comparto fotografico e Nikon usciva con la D70.

;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:35

esatto Linobanfi, il motivo di base x scegliere canon sono le lenti tele

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:36

Se Canon è meglio di Nikon perchè la gente compra Nikon?

user4758
avatar
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:38

Ho una 5D Mark III e amo il marchio Canon, ma sono il primo ad ammettere che con la mia un recupero del genere me lo posso sognare! A qualsiasi sensibilità ISO!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:39

Bah paco, non metto in dubbio la Mamy, ma come vedi li problemi sui neri non ci sono, i canali sono puliti, manca un po' di rosso sul nero dei pantaloni, ma il resto è a posto.

fallo con la 6D...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:40

Paolo, ti devo contraddire!
Le vecchie lenti Nikon sono fantastiche, ho un 500 f/4 ED II ed é molto nitido e moltiplicabile fino a 1,7! Pesa come il 500 f/4 is Canon, ma il Nikon sembra più leggero perché meglio bilanciato.
Anche il 300 2.8 ED II é ultra nitido...e pesa come il Canon 300 2.8 is.
Ciao
Fabio

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:43

Bah paco, non metto in dubbio la Mamy, ma come vedi li problemi sui neri non ci sono, i canali sono puliti ,


Husqy, ma tu sta cosa dei canali puliti ce l'hai proprio in testa eh?

Per il tuo compleanno ti compro una confezione di clisteri.... così pulisci un po' il canale.....

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

(Oh, si scherza.....)

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me